210 likes | 331 Views
L'effetto del debito privato e della ricchezza delle famiglie nell'economia. A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano. Debiti Privati. Sono esplosi assieme alla bolla immobiliare creando una crisi finanziaria mondiale. Trasformandosi poi in debiti pubblici tramite tre canali:
E N D
L'effetto del debito privato e della ricchezza delle famiglie nell'economia A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Debiti Privati • Sono esplosi assieme alla bolla immobiliare creando una crisi finanziaria mondiale. • Trasformandosi poi in debiti pubblici tramite tre canali: • Diminuzione delle entrate statali • Aumento/non riduzione delle spese statali • I governi han dovuto provvedere a salvare istituti bancari in crisi
Debito Privato: causa della crisi del 2008 • La crisi economica ha avuto avvio dai primi mesi del 2008 in tutto il mondo in seguito a una crisi finanziaria scoppiata l'anno precedente negli USA con la crisi dei mutui subprime e per finire con una crisi creditizia con conseguente crollo dei mercati borsistici.
Mutui Subprime • Mutui concessi a persone facilmente insolventi nei pagamenti (es. persona disoccupata)
Cosa sono i CDO? • Collateralized debt obligations • Prestiti obbligazionari creati usando la tecnica della cartolarizzazione, impacchettando una serie di bond o di derivati. • Emessi in varie tranche da speciali società-veicolo.
Tutti contenti? • Il broker guadagna la commissione • La famiglia acquista la casa • L'erogatore percepisce gli interessi del mutuo
L'inzio della fine... • Gli investitori domandano sempre più CDO • La banca li chiede al mercato • Ma il mercato non risponde • Le famiglie che possono permettersi un mutuo lo hanno già • Crisi dei Subprime • Svalutazione immobili • CDO titoli tossici • Congelazione mercato • Crack finanziario di numerosi istituti bancari
Debito privato • A livello mondiale impedisce la ripresa • World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale
Commento grafico: • Paesi che hanno registrato la più forte caduta dei consumi delle famiglie sono stati quelli in cui l'indebitamento delle famiglie era maggiormente aumentato. • Paesi con debiti privati elevati, hanno sperimentato poi la più forte crescita dei debiti pubblici
Debito pubblico e debito privato: dati a confronto OCSE: • Debito complessivo dei paesi membri ha superato il 100% • Consolidamento fiscale finalizzato alla riduzione del rapporto debito/PIL deve essere il principale obiettivo di politica economica
Può il debito privato aiutare od aggravare la situazione economica, oppure l’unico dato rilevante è il rapporto tra debito pubblico e PIL?
La garanzia del risparmio privato • Elevato ammontare della ricchezza finanziaria netta delle famiglie italiane • Risparimo privato italiano fattore rilevante da tener conto nel patto di stabilità europeo • Non è mai stato inserito nella “formula europea” di calcolo dell'impegno annuale di riduzione del debito pubblico • Se l'italia non avanza proposte precise sui fattori “attenuanti” e in particolare sul risparmio privato arriveremo al punto di essere trattati come Irlanda e Grecia
La ricchezza delle famiglie italiane • Alla fine del 2010 la ricchezza netta delle famiglie italiane, cioè la somma di attività reali (abitazioni, terreni, ecc.) e di attività finanziarie (depositi, titoli, azioni, ecc.), al netto delle passività finanziarie (mutui, prestiti personali, ecc.), è risultata pari a circa 8.640 miliardi di euro
Conclusioni • Non si può considerare solo il rapporto tra debito pubblico e PIL • Ricchezza famiglie e indebitamento privato fattori importanti