1 / 52

Sistema energetico e consumi delle famiglie in Europa

Sistema energetico e consumi delle famiglie in Europa. Ivan Faiella Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria BANCA D’ITALIA. Lezioni d’Europa – Siena 18 aprile 2013. Schema della presentazione. L’energia in Europa e in Italia

natara
Download Presentation

Sistema energetico e consumi delle famiglie in Europa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sistema energetico e consumi delle famiglie in Europa Ivan Faiella Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria BANCA D’ITALIA Lezioni d’Europa – Siena 18 aprile 2013

  2. Schema della presentazione L’energia in Europa e in Italia Le politiche energetiche e climatiche della UE e dell’Italia Quali politiche per il clima in Italia: rinnovabili o efficienza? Gli usi energetici delle famiglie in Italia e in Europa La spesa energetica delle famiglie C’è un problema di “povertà energetica” nel nostro paese? Conclusioni (?)

  3. Cosa c’entrano economia … … ambiente e benessere?

  4. 88-150 “schiavi” <11 “schiavi” 33-66 “schiavi” The flow of energy should be the primary concern of Economics (Frederick Soddy, 1933). Il consumo energetico di un uomo è di 10 Mj/giorno che in un anno sono 3650 Mj. Poiché 1 tep è pari a 41.868 Mj, è anche pari a 11,5 “schiavi” (human energy equivalent)

  5. The flow of energy should be the primary concern of Economics (Frederick Soddy, 1933).

  6. Prezzi energetici mai così elevati

  7. Energia e cambiamenti climatici Domanda di energia primaria Milioni di tonnellate equivalenti di petrolio

  8. Energia e cambiamenti climatici Emissioni di gas serra (milioni di tonnellate di CO2)

  9. Energia e cambiamenti climatici Oggi Domani?IEA scenario benchmark e scenario 450 ppm

  10. Tra 20 anni (BAU) Tra 20 anni (450ppm) Oggi Sostenibilità degli usi energetici: The fossil fuels civilization is not using the interest on the legacy but the legacy itself (Frederick Soddy, 1933)

  11. Ma ora cominciamo con … … una bella digressione (perché le cose sono spesso più complicate di come pensiamo)

  12. Tonnellata Equivalente di Petrolio (TEP)= Rappresenta la quantità di calore ottenibile da una tonnellata di petrolio. In pratica, se misuriamo in TEP il carbone, significa che stiamo prendendo in considerazione quella quantità di carbone che può produrre tanto calore quanto una tonnellata di petrolio. Il bilancio energetico

  13. Il bilancio energetico FONTI PRIMARIE (si trovano direttamente in natura) DOTAZIONE DI RISORSE OFFERTA FONTI ENERGETICHE PRIMARIE UTILIZZATE DOMANDA USI FINALI

  14. CIL TIF Il bilancio energetico

  15. Il bilancio energetico: 40 anni dopo • 1971 • Domanda di energia primaria • 125 Mtep • 2,2 tep per italiano • 25 “schiavi” (Human energy equivalent) • 2011 • Domanda di energia primaria • 183 Mtep • 3 tep per italiano • 34 “schiavi” (Human energy equivalent)

  16. Trasformazione di energia primaria in energia elettrica Un sistema basato su gas e petrolio(2011) Impieghi finali di energia

  17. L’energia in Europa e in Italia

  18. Lo spread energetico è a nostro favore(generazione di energia elettrica 2009) Germania Italia Efficienza energetica della trasformazione

  19. L’energia in Europa e in Italia

  20. L’energia in Europa e in Italia Figura 1 – La fattura energetica italiana: 2000-12 (miliardi di euro 2012 e punti percentuali di PIL) Fonte: Elaborazioni su dati UP.

  21. Le emissioni di gas serra in Italia e gli impegni internazionali Emissioni di gas serra in Italia (1990=100 e Mt) 483,4 480,1

  22. L’energia in Europa e in Italia Figura 2 – Le emissioni di gas serra in Italia nel 2010 (emissioni totali=100) Fonte: Elaborazioni su dati dell’EEA GHG data viewer. http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/data-viewers/greenhouse-gases-viewer.

  23. L’energia in Europa e in Italia Figura 4 - Le emissioni di gas serra dei settori non ETS Fonte:: Elaborazioni su dati dell’EEA GHG data viewer. www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/data-viewers/greenhouse-gases-viewer

  24. Strategie per contenere le emissioni • Nei settori ETS • Nei settori non ETS • Sistema cap-and-trade (EU ETS) • Rinnovabili elettriche • Efficienza energetica (reti di trasmissione) • Efficienza energetica (residenziale) • Rinnovabili termiche • Riduzioni rifiuti in discarica (non controllata) • e nel settore dei trasporti • Efficienza energetica (combustione) • Biocarburanti • Tecnologie di trazione

  25. Costi marginali esterni Benefici marginali netti privati C,B* Esternalità non ottima Esternalità ottima E* DE ETS: un ruolo per gli strumenti economici? Costi, Benefici Consumi, Emissioni

  26. L’energia in Europa e in Italia Figura 3 - Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica Fonte: Elaborazioni su dati Terna.

  27. Lo spread energetico è a nostro favore(% generazione di energia elettrica con FER)

  28. Il concetto di costo unitario normalizzato (LCOE) Il LCOE (levelised cost of electricity) è il prezzo (USD/MWh) per unità di energia prodotta che consente la copertura dei costi di investimento e di esercizio nell’arco della vita economica dell’impianto in base ad ipotesi circa la remunerazione del capitale investito LCOE =St [ (investimentit + costi operativit + combustibilet + penalizzazzione emissioni CO2t+ decommissioningt) * (1+WACC)t ] / St[Generazione elettrica * (1+WACC)t]

  29. La struttura dei costi delle FER-E

  30. Efficacia delle politiche di incentivazione delle FER-E Impatto delle politiche di incentivazione (Policy Impact Indicator - PII) Livello del supporto economico (Remuneration Adequacy Indicator - RAI )

  31. Quali politiche per il clima in Italia: rinnovabili o efficienza? Figura 5 – L’intensità energetica dei paesi OCSE: 2010 (energia primaria per unità di PIL) Fonte:: Elaborazioni su dati OCSE.

  32. Quali politiche per il clima in Italia: rinnovabili o efficienza? SEN: risorse pubbliche stanziate al 2020 (mld € per anno) Valore medio dei benefici ambientali di un euro investito in …

  33. Quali politiche per il clima in Italia: rinnovabili o efficienza? Tavola 4 – Le cause del gap di efficienza energetica

  34. Gli usi energetici delle famiglie in Italia e in Europa Figura 6 –Usi energetici delle famiglie: 1971-2011 (migliaia di tep) Fonte: Elaborazioni dell’autore su dati MiSE, Istat, UP.

  35. Gli usi energetici delle famiglie in Italia e in Europa Figura 7 –Spesa per consumi, usi energetici ed emissioni delle famiglie: 2000-12 (indice: 2000=100) Fonte: Elaborazioni dell’autore su dati MiSE, Istat, UP.

  36. Gli usi energetici delle famiglie in Italia e in Europa Figura 8 ––Intensità energetica e carbonica della spesa per consumi delle famiglie: 1990-2010 (tep e ton di CO2 per milione di euro di spesa a prezzi 2000) Fonte: Elaborazioni dell’autore su dati MiSE, Istat, UP.

  37. Gli usi energetici delle famiglie in Italia e in Europa Figura 9 –Intensità energetica delle famiglie europee (solo usi residenziali): 2000-11 (tep per milione di euro di spesa a prezzi 2000) Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat.

  38. Gli usi energetici delle famiglie in Italia e in Europa Figura 10 – Usi energetici residenziali delle famiglie: 2000-10 (tep per abitazione) senza correzioni climatiche con correzioni climatiche Fonte: Elaborazioni su dati ODYSSEE-MURE, www.odyssee-indicators.org.

  39. Gli usi energetici delle famiglie in Italia e in Europa Figura 11 – Usi energetici delle vetture: 2000-10 (tep per auto equivalente) Fonte: Elaborazioni su dati ODYSSEE-MURE, www.odyssee-indicators.org.

  40. La spesa delle famiglie per l’energia Figura 12 – Incidenza delle imposte energetiche sui consumi primari di energia: 2010 (euro per tep) Fonte: Elaborazioni su dati Eurostat.

  41. La spesa delle famiglie per l’energia

  42. La spesa delle famiglie per l’energia

  43. 1,0 1,3 Crescono le famiglie senza spesa per carburanti

  44. Chi sono queste famiglie?

  45. Per il 90% sono i costi di sostegno alle FER-E La spesa delle famiglie per l’energia Figura 13 – Andamento del prezzo dell'energia elettrica per il consumatore domestico tipo (eurocent per chilowattora) Fonte: AEEG.

  46. La spesa delle famiglie per l’energia Figura 14 – Acquisti di energia elettrica per condizione economica delle famiglie (valori percentuali) Fonte: Elaborazioni su dati Istat.

  47. C’è un problema di “povertà energetica”? Figura 14 – Spesa energetica (elettricità e riscaldamento) per condizione economica delle famiglie (valori percentuali) Fonte: Elaborazioni su dati Istat.

  48. C’è un problema di “povertà energetica”? Figura 16 – Numero di famiglie in condizione di povertà energetica (definizione relativa) (milioni di famiglie) Fonte: Elaborazioni su dati Istat.

  49. C’è un problema di “povertà energetica”? Figura 17 – Numero di famiglie in condizione di povertà energetica (definizione assoluta*) (milioni di famiglie) Fonte: Elaborazioni su dati Istat.

  50. C’è un problema di “povertà energetica”? Figura 19 – Spesa energetica e condizioni climatiche (valori percentuali della spesa complessiva) Incidenza della spesa per riscaldamento Incidenza della spesa per energia elettrica Fonte: Elaborazioni su dati Istat.

More Related