990 likes | 1.27k Views
I PROCESSI DI DECISIONE. Decisione Identificazione di un problema/opportunità Sintesi di possibili soluzioni alternative Scelta e implementazione Molti soggetti coinvolti Razionalità limitata Interdipendenza e meccanismi di interazione. Tipologia dei problemi. Numero di soggetti coinvolti.
E N D
I PROCESSI DI DECISIONE • Decisione • Identificazione di un problema/opportunità • Sintesi di possibili soluzioni alternative • Scelta e implementazione • Molti soggetti coinvolti • Razionalità limitata • Interdipendenza e meccanismi di interazione
Tipologia dei problemi Numero di soggetti coinvolti
CORPORATE GOVERNANCE • I poteri • Dimensioni e composizione del CdA • Scelta dei componenti • Durata • Profilo e selezione del CEO • Regole di lavoro e procedure • Valutazione • Compensi • Eventuali sottocomitati e loro disciplina
Il processo di decisione FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 Obiettivi Implementazione e controllo Sistema di misura Monitoraggio Valutazione Progetti/ Alternative
Negoziato Il negoziato è un processo in cui due o più controparti cercano una soluzione soddisfacente ad un problema di comune interesse • il negoziato costituisce una modalità di regolazione delle dispute estremamente diffusa in una grande varietà di situazioni • in particolare, il negoziato costituisce un importante meccanismo di coordinamento fra i diversi soggetti che operano all’interno delle organizzazioni economiche
RISOLUZIONE DI CONFLITTI • Un conflitto è una contrapposizione tra due o più soggetti da cui non è possibile uscire unilateralmente • Possono essere effettivi o potenziali • Dipendono dagli obiettivi • Apparente mancanza di soluzioni • Feed-back pericolosi • Catturare l’energia
LO STILE DI DECISIONE • DECISIONISTA • FLESSIBILE • GERARCHICO • INTEGRATIVO Focus Informazione richiesta N.B. Non esiste uno stile migliore in assoluto. I fallimenti dipendono dall’utilizzazione dello stile sbagliato in relazione alla situazione. • SISTEMICO
MANAGEMENT SCIENCE • STRUMENTO DI SUPPORTO • ECCELLENTE PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI CHIARAMENTE FORMULABILI E CON VARIABILI MISURABILI • SPESSO EFFICACE PER CARATTERIZZARE LE ALTERNATIVE • A VOLTE CAUSA DI FALLIMENTI
L’ENCICLOPEDIA BRITANNICA • Nata nel 1768 • Famosa per l’efficacia dell’organizzazione di vendita diretta in tutto il mondo • Alla fine degli anni ‘80 nascono le enciclopedie su CD • Britannica si trincera dietro le sue tradizioni. La prima edizione su CD costa 1200 $ • Nel 1999 Britannica va su Internet gratis. Cosa era successo?
IL MANAGEMENT DI COALIZIONE • Modello che nasce dalla teoria della razionalità limitata. • Le decisioni coinvolgono molti dirigenti. • La soluzione è frutto di una coalizione. • Si privilegia l’efficacia immediata piuttosto che l’ottimizzazione. • Quando i dirigenti non sono in grado di costituire una coalizione intorno ad obiettivi e priorità, le organizzazioni soffrono.
LE DECISIONI INCREMENTALI • Enfasi soprattutto sulla sequenza delle attività che portano al riconoscimento di un problema ed alla sua soluzione • Le scelte importanti • Richiedono tempo • Comportano scelte intermedie • Incorrono in blocchi e ritorni • Producono risultati finali diversi da quanto programmato
Identificazione Sviluppo Selezione Ricerca/ Controllo Progettazione Giudizio Autorizzazione Diagnosi Riconoscimento Analisi Negoziazione Interruzione esterna Interruzione interna Interruzione da nuove opzioni
GILLETTE MACH3 • Riconoscimento: maturità del mercato della rasatura (1988) • Sviluppo: rasoio a tre lame • Selezione: respinte numerose opzioni (interruzione esterna) • Selezione: nuova tecnologia, simile a quella per la produzione dei chip • Problema: durata troppo lunga (interruzione interna) • Selezione: striscia blu • Commercializzato nel 1998
ANARCHIA ORGANIZZATA • Ambiente turbolento • Preferenze incerte • Tecnologia instabile • Elevato turnover • Il processo decisionale non inizia necessariamente con un problema, né termina con una soluzione
DECISIONI “ANARCHICHE” • Problemi • Soluzioni potenziali • Partecipanti • Opporunità • Forte casualità • Dipendenza dalle capacità dei singoli • Fallimenti • La velocità è più importante del consenso
Conoscenza della soluzione Consenso sul problema
Tassonomia delle negoziazioni • Numero di parti • Possibilità di formazione di coalizioni • Solidità delle parti • Numero di questioni • Ripetitività • Relazioni con altre possibili negoziazioni • Necessità di un accordo • Necessità di ratifica • Possibili minacce • Vincoli • Aspetti contrattuali • Natura pubblica o privata • Comportamenti • Intervento di terze parti
Getting to yes • Il problema • Il metodo • L’esplorazione degli interessi • L’approccio creativo • Il potere • I trucchi
Mai trattare sulle posizioni • In qualunque negoziato le parti prendono posizione • Le posizioni portano al blocco • Discutere sulle posizioni diventa una gara tra opposte volontà • Peggiora con l’aumentare delle parti • Non si risolve con un approccio amichevole
Il metodo Un risultato dello “Harvard Negotiation Project” fornisce una alternativa metodologica: • Separare le persone dai problemi • Focus sugli interessi, non sulle posizioni • Generare opzioni • Fissare criteri
Gli approcci possibili RESA PROBLEM SOLVING Attenzione ai risultati della controparte (COMPROMESSO) INAZIONE CONTESA Attenzione ai propri risultati
Negoziazione distributiva • Suddivisione di un patrimonio • Diverse funzioni di utilità • Il concetto di “equità” • Possibili diverse metodologie di ripartizione • Importante capire presupposti e conseguenze • Difficoltà di raggiungere un accordo
Geometria del negoziato Surplus del venditore Surplus del compratore Zona di accordo potenziale € Contratto Prezzo di riserva del venditore Prezzo di riserva del compratore
Due parti – prezzi di riserva noti • Supponiamo s>b; come verrà diviso il surplus? • Normalmente una divisione simmetrica è considerata “equa”. • Purtroppo, la percezione della simmetria puo’ essere diversa tra le parti. • Alcune ragioni che possono determinare l’insistenza di una parte su un risultato asimmetrico: • Diverse funzioni di utilità; • Numero di soggetti che compongono le parti; • Differenze nei costi; • Diverso atteggiamento.
Negoziazione distributiva • Suddivisione di un patrimonio • Diverse funzioni di utilità • Possibili diverse metodologie di ripartizione • Problema “monodimensionale” • Difficoltà di raggiungere un accordo
Esempio di percezione asimmetrica • Due soggetti negoziano sulla divisione “equa” di un surplus di 200€. • La funzione di utilità del soggetto A è lineare ed è misurabile direttamente dall’ammontare della somma ricevuta x. • La funzione di utilità di B è rappresentata dalla curva in figura: y 100 x 200
Esempio di percezione asimmetrica • Due soggetti negoziano sulla divisione “equa” di un surplus di 200€. • La funzione di utilità del soggetto A è lineare ed è misurabile direttamente dall’ammontare della somma ricevuta x. • La funzione di utilità di B è rappresentata dalla curva in figura: y 100 58 x 200 58
Divisione equa: un esempio • Eredità da dividere “in parti uguali” tra tre soggetti aventi gli stessi diritti. • L’eredità si compone di quattro “beni” che vengono valutati in modo diverso. • Rivelazioni non opportunistiche. • Problema: individuare una allocazione dei beni con possibili compensazioni monetarie tra i soggetti
Divisione equa (Fair division) • Apparentemente semplice • Complicato da: • Percezioni diverse • Differenze nelle funzioni di utilità • Componenti emotive • Potere negoziale • Rivelazioni opportunistiche
Le valutazioni VALORE MONETARIO PERCEPITO (IN €) BENI 1 2 3
Assegnazione efficiente SURPLUS (IN €) BENI 1 2 3 Surplus totale = 18.000€
ASTA VALORE MONETARIO PERCEPITO (IN €) BENI 1 2 3
Prezzi d’acquisto BENI 1 2 3
Il surplus Ripartizione semplice Asta
Il metodo di Steinhaus INDIVIDUI 1 2 3
Il surplus Ripartizione semplice Asta Steinhaus
Come si tratta il caso di un solo bene indivisibile? Valutazione soggetto A = 40 Valutazione soggetto B = 100
A B
Random Vincitore Probabilità Surplus atteso
Random con trattativa Surplus con trattativa Vincitore Probabilità A B
Il surplus Valutazione Semplice Asta Steinhaus Random R. con tratt.
Uno divide, l’altro sceglie SURPLUS Divide Sceglie A B
Uno divide, l’altro sceglie SURPLUS Divide Sceglie A B
Uno divide, l’altro sceglie Divide Sceglie Probabilità A B
Strategie di negoziazione distributiva • Enfasi sulla ripartizione • Bargaining mix • Strategie: • Individuare ed influenzare il punto di resistenza della controparte • Gestire le percezioni • Ottimizzare i tempi
Il ruolo del tempo • Fattore cruciale in molti processi di decisione • Impatto psicologico • Condizionamento delle scelte • Generatore di costi • Fonte di potere negoziale • Condiziona fortemente i processi sequenziali di decisione
Le aste • Aste inglesi • Aste Yankee • Aste olandesi • Aste ad offerta chiusa di primo prezzo • Aste ad offerta chiusa di secondo prezzo • Aste doppie
Un’asta “particolare” • Oggetto all’asta: 1 Euro • Regole: • Incrementi da 10 centesimi • Non sono ammesse collusioni • Pagano il vincitore ed il secondo classificato