160 likes | 332 Views
COMUNE DI TURATE. PROVINCIA DI COMO. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT DEL COMUNE DI TURATE. Previsto al punto 5.4 dell’allegato 1a della DGR n. 6420/2007 e s.m.i. (ultima modifica DGR 761 del 10 novembre 2010);
E N D
COMUNE DI TURATE PROVINCIA DI COMO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO DEL PGT DEL COMUNE DI TURATE
Previsto al punto 5.4 dell’allegato 1a della DGR n. 6420/2007 e s.m.i. (ultima modifica DGR 761 del 10 novembre 2010); Rappresenta il primo degli elaborati che viene predisposto nel corso del procedimento di VAS, con lo scopo di: descrivere il percorso metodologico scelto e le tappe proceduralifondamentali del percorso valutativo; individuare i soggetti coinvolti nella procedura di VAS; definire l'ambito d'influenza del Documento di Piano del PGT; identificare la tipologia e il grado di approfondimento delle informazioni che saranno indagate nel corso dell'analisi ambientale; verificare la presenza di siti della Rete Natura 2000 potenzialmente soggetti ad interferenzada parte delle previsioni di revisione del Piano. DOCUMENTODI SCOPING
“Documento di indirizzi generali per la formazione del PGT e della VAS” Criteri ed indirizzi preliminari per la redazione degli atti del PGT Documento approvato con DCC n° 45 del 17/12/2010 e parte integrante e sostanziale della DGC n° 301 del 18/12/2010 LE LINEE GUIDA DEL COMUNE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO
Sistema paesistico ambientale e storico culturale: rete ecologica; aree protette; paesaggio; aree assoggettate a vincolo. Sistema urbanistico territoriale: ambiti territoriali omogenei; sostenibilità insediativa in relazione al consumo di suolo non urbanizzato; infrastrutture per la mobilità; trasporti collettivi, mobilità ciclabile e sentieristica; sistema distributivo commerciale; poli produttivi. LA PIANIFICAZIONE SOVRAODINATA PTCP e PTR
PTCP: rete ecologica e aree protette RETE ECOLOGICA BZS: vaste aree a connotazione agricola. CAS: importante area (Bosco della Moronera) a nord al confine con Lomazzo; ECS: corridoio ecologico contornato da una zona tampone (BZP) lungo la Roggia Mascazza che collega aree CAS. STS: al margine orientale del territorio comunale al confine con Rovello Porro AREE PROTETTE ai sensi della LR 86/83: non presenti Rete ecologica su C.T.R. sc. 1:10.000
PTCP e PTR: il paesaggio Unità tipologica di paesaggio (UTP) del PTCP:n°27 Pianura comasca Elementidi rilevanza paesaggistica: nessuno La carta del paesaggio individua il nucleo storico di Turate ed il piccolo nucleo di Cascina Piatti
PTCP: aree assoggettate a vincolo Il territorio di Turate è interessato dai seguenti vincoli: • fasce di 150 m dai corsi d’acqua (con specifico riferimento a Roggia Mascazza e Cavo Roggiolo – scorre in Gerenzano ) di cui all’art. 142 comma 1 lett. c) del D.Lgs 42/04. • aree boscate, ai sensi art. 142 comma 1 lett. c) del medesimo decreto. • (fonte: SIBA) Rete ecologica su C.T.R. sc. 1:10.000
Ambito territoriale omogeneo n° 8 “Brughiera comasca” del PTCP (comuni polo attrattori all’interno di tale ambito: Fino Mornasco e Lomazzo) Sostenibilità insediativa in relazione al consumo di suolo non urbanizzato: il PTCP si pone l’obiettivo della sostenibilità ambientale dei nuovi PGT in relazione al consumo di suolo Area urbanizzata Superficie Comune SISTEMA URBANISTICO TERRITORIALE: Indice consumo = di suolo %
SISTEMA URBANISTICO TERRITORIALE: INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA’ • PTCP Interventi infrastrutturali sul territorio di Turate: • Terza corsia A9; • Autost. Pedemontana; • Nuovo collegamento Misinto Turate.
PGT e PTCP Trasporti collettivi, mobilità ciclabile: incentivare utilizzo dei mezzi pubblici; implementare e razionalizzare il sistema di piste ciclabili e ciclo-pedonali. Relativamente a questo tema, l’amministrazione comunale ha evidenziato nelle linee di indirizzo sopra citate l’importanza: della realizzazione e razionalizzazione delle aree di sosta e della viabilità soprattutto nel centro storico (maggior efficienza servizio pubblico e integrazione ferro – gomma); del potenziamento della rete di collegamenti ciclo pedonale ad unione dei diversi ambiti del territorio comunale ed intercomunale. Sistema distributivo commerciale: Appartenenza al settore sud del sistema distributivo commerciale provinciale (forte presenza di moderna distribuzione organizzata). Classificazione come comune a “valenza commerciale sovralocale”. In tale contesto l’indicazione del Comune è quella di escludere la possibilità di realizzare grandi strutture di vendita e di ammettere solo l’insediamento di nuovi esercizi di vicinato o il trasferimento di GSV esistenti. SISTEMA URBANISTICO TERRITORIALE:
PGT e PTCP Poli produttivi: Riqualificazione aree produttive locali. Privilegiata la localizzazione di “insediamenti produttivi di rilevanza sovracomunale” (dimensione sup. a 50.000 mq) nei centri di rilevanza sovracomunale. Consumo di suolo: per espansioni in ampliamento di aree produttive esistenti: 20% per altri casi: 80% SISTEMA URBANISTICO TERRITORIALE: Una prima indicazione fornita dall’amministrazione comunale nelle linee di indirizzo è quella di: • valorizzare le attività innovative di recente insediamento; • valorizzare le attività artigianale e la PMI; • individuare in prossimità del comparto produttivo esistente un nuovo ambito di sviluppo industriale/artigianale. • Azienda RIR (Rischio di Incidente Rilevante): • Predisposizione del documento ERIR nell’ambito della redazione del PGT
AMBITO DI INFLUENZA DdP: Definizione ambito di influenza per ogni obiettivo del DdP
AMBITO DI INFLUENZA DdP: Definizione ambito di influenza per ogni obiettivo del DdP
Il territorio del comune di Turate non è interessato dalla presenza di aree protette (LR 86/83 e s.m.i.) e di Siti Rete Natura 2000 (SIC o ZPS). Il sito più vicino è rappresentato infatti dal SIC IT2050002 “Boschi delle Groane”, che nel punto più prossimale dista 4,5 Km dal territorio comunale, sicché non si ravvede di fatto la possibilità che sussistano potenziali interferenze tra le due aree. SITI RETE NATURA 2000 Non necessita pertanto la predisposizione di specifico Studio d’Incidenza del PGT.