190 likes | 575 Views
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:. RAPPRESENTA L’INSIEME DELLE PROCEDURE MEDIANTE LE QUALI IL RICERCATORE OTTIENE RISULTATI SCIENTIFICI. Metodologia come processo circolare:. PROBLEMA (1)
E N D
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali: RAPPRESENTA L’INSIEME DELLE PROCEDURE MEDIANTE LE QUALI IL RICERCATORE OTTIENE RISULTATI SCIENTIFICI.
Metodologia come processo circolare: PROBLEMA (1) VERIFICA DEI RISULTATI (4) IPOTESI (2) “ disegno della ricerca” Raccolta dei dati(3) “fieldwork” spoglio o rilevamento dei dati Il processo può poi ricominciare se insorge un nuovo problema
Metodi di rilevazione dei dati Qualitativi- individualizzanti Danno luogo ad una ricerca piu’ approfondita che vasta Quantitativi- generalizzanti Danno luogo ad una ricerca piu’ vasta che approfondita ESPERIMENTO QUESTIONARIO • OSSERVAZIONE SCIENTIFICA • INTERVISTA • ANALISI DEI DOCUMENTI
OSSERVAZIONE SCIENTIFICASistematica -Rigorosa –Documentata- Non casuale • Utilizzata per la prima volta da Darwin alle isole Galapagos per dimostrare la teoria evoluzionista (L’ origine delle specie, 1859) • Non- partecipante • Esempio: • uso della telecamera a specchio negli studi etologici di Eibl-Eibesfeldt • Partecipante • Esempio: • esperienza dell’antropologo Malinowski alle isole Trobriand tra le due guerre (Argonauti del Pacifico occidentale,1922) • Studi del sociologo Goffman sulle istituzioni totali (Asylums, 1961)
BronislawMalinowski Malinowskia contatto con la popolazione trobriandese effettua un “lavoro sul campo”
IrenausEibl-Eibesfeldt Eibesfeldt utilizza la “telecamera a specchio”
INCHIESTE- SURVEY INTERVISTA QUESTIONARIO Ha carattere quantitativo Consta di domande specifiche, neutrali, brevi, univoche Non implica contatto con il ricercatore Puo’ essere somministrato per posta e per telefono Esempio: quest. di Likert per la misurazione degli atteggiamenti • Ha carattere qualitativo • Puo’ essere standardizzata o libera • E’ menovincolante del questionario • Implica un contatto diretto con il ricercatore
ANALISI DEI DOCUMENTI • Possono essere personali, pubblici, statistici, scientifici • Esempio: studi dei sociologi Thomas e Znaniecki (Scuola di Chicago, inizi 900) sull’immigrazione polacca in America in cui si utilizzano le lettere inviate da questi ai familiari • Uso dei documenti statistici da cui Durkheim trasse la sua tesi sul suicidio nel celebre saggio
ESPERIMENTO • Usato in psicologia • Ipotesi di una relazione tra una variabile indipendente (causa), introdotta dal ricercatore , ed una variabile dipendente ( effetto). • Si distingue inoltre tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo. • Esempio:esperimenti di Bandura sulla relazione tra imitazione (var. indipendente) e aggressivita’ (var. dipendente)
I TEST o reattivivalutano le caratteristiche psicologiche di un individuo Caratteristiche essenziali: • Fedeltà: devono dare risultatisimili a distanza di tempo • Validità: devono misurare un aspettospecifico • Obiettività: lo sperimentatore nondeve influenzare in alcun modo l’esecuzione del test Test di rendimento Test di personalità Valutazione di determinate - inventaridipersonalità capacità psicologiche e specifiche attitudini MMPI: test Minnesota - tecnicheproiettive . di fronte ad una situazione Il soggetto deve rispondere non strutturata, il soggetto ad uno stimolo specifico deve dare un’interpretazione. . Es test di Rorschach (delle„macchie“); T.A.T. test di appercezionetematica di Murray
Due Tavole del Test di Rorschach. Costituito da 10 immagini, si basa sulla interpretazione soggettiva delle figure proposte.
MMPI: Minnesota MultiphasicPersonalityInventoryAlcuni esempi di item • 1. Mi piacciono le riviste di meccanica V/F • 2. Ho un buon appetito V/F • 3. Mi sveglio fresco e riposato quasi tutte le mattine V/F • 4. Penso che mi piacerebbe lavorare come bibliotecario V/F • 5. Vengo facilmente svegliato dai rumori V/F • 6. Mio padre è una buona persona, o (se suo padre è morto) mio padre è stato una buona persona V/F • 7. Mi piace leggere gli articoli di cronaca nera V/F La prima pubblicazione del test avviene nel 1942 ed è curata dall'Ospedale dell'Università del Minnesota, da cui prende il nome. Esso consta di 566 affermazioni su cui il soggetto deve esprimere il suo grado di accordo e viene utilizzato per elaborare diagnosi psichiatriche e per determinare la gravità del disturbo psicopatologico.
IL METODO ETNOGRAFICOimpiegato nella antropologia culturale • RICERCA SUL CAMPO: l’antropologo si reca direttamente a contatto con la popolazione che vuol studiare per dar luogo ad un resoconto della sua cultura. • ANALISI COMPARATIVA: si mettono a confronto i dati ottenuti con quelli appartenenti ad altre epoche o relativi ad altri contesti.