420 likes | 1.39k Views
Dante, Purgatorio. “…… quel secondo regno dove l’umano spirito si purga e di salire al ciel diventa degno”. (vv.4-6). Composizione del Purgatorio. Dal 1308 fino al 1312
E N D
“…… quel secondo regnodove l’umano spirito si purgae di salire al ciel diventa degno” (vv.4-6)
Composizione del Purgatorio • Dal 1308 fino al 1312 • Ipotesi (Petrocchi) che fosse stato composto in un periodo in cui sperava di rientrare a Firenze “con buone opere e buoni portamenti” (Leonardo Bruni)
Struttura • Nell’immaginario dantesco, Inf. e Purg. fanno parte della sfera terrestre, il I sprofonda nell’emisfero settentrionale (boreale), il II è l’unica isola nell’emisfero meridionale (australe)
Nascita della montagna del Purgatorio • Caduta di Lucifero, la terra della voragine crea la montagna del P. agli antipodo di Gerusalemme
Montagna del Purgatorio • Dante immagina un’unica isola nell’immensità dell’oceano disabitato che copre tutta la metà australe della Terra • Sull’isola ci sono una spiaggia e una montagna alta ma con la punta smussata perché ospita il paradiso terrestre • Tot. 10 parti
10 – 13 aprile 1300 Albe, tramonti, notti sostituiscono la fissità dell’I. Tempo
notazioni spaziali Luce Spazio
Gli spiriti espianti • Non dimorano in un solo girone, ma li percorrono tutti e sette, più o meno a lungo a seconda della loro colpa
Gli spiriti espianti • Interpretazione figurale di Auerbach: “l’interpretazione figurale stabilisce tra due fatti o persone un nesso in cui uno di essi non significa solo se stesso, ma significa anche l’altro, mentre l’altro comprende e adempie il primo” • Dimensione storica e eterna • Forma perfectior, realismo figurale
Prevalenza del motivo autobiografico • Rievocazione nostalgica della gioventù anche nell’I.(Brunetto) e nel P.(Piccarda), ma nell’I. anime troppo basse, nel P. troppo alte Nel Purgatorio è tra suoi pari • Episodio centrale Forese, ma anche Casella, Guinizzelli e Stilnovo
Guide • Adiuvante: Virgilio (ragione) • Adiuvante numinoso: Beatrice (teologia) • terna delle guide: S.Bernardo (misticismo)
Narrazione omodiegetica • L’autore è testimone dei fatti narrati
Narratori di II grado • Anime espianti • Diminuiscono di numero: più di 40 nell’I., qui una trentina, nel P. circa15
Lingua e stile • Innalzamento progressivo • Permane la mescolanza di livelli e plurilinguismo
Itinerarium mentis in Deum • San Bonaventura da Bagnoregio • Singleton • Scriba Dei • Poeta della renovatio rerum