1 / 24

Dante

Dante. Tanto gentile (Vita Nuova, cap. XXVI). Il passaggio della donna per la via (mostrarsi) è anche la manifestazione di un miracolo (mostrare) “pare” non significa “sembra”, bensì “appare, si manifesta nella sua evidenza”. E’ l’equivalente di “mostrare” (v.8) e “mostrasi” (v.9) .

shanton
Download Presentation

Dante

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dante

  2. Tanto gentile (Vita Nuova, cap. XXVI) • Il passaggio della donna per la via (mostrarsi) è anche la manifestazione di un miracolo (mostrare) • “pare” non significa “sembra”, bensì “appare, si manifesta nella sua evidenza”. E’ l’equivalente di “mostrare” (v.8) e “mostrasi” (v.9)

  3. Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia quand’ella altrui saluta,ch’ogne lingua deven tremando muta,e li occhi no l’ardiscon di guardare. • Gentile = nobile, termine tecnico cortese • Onesta = decorosa nell’atteggiamento esteriore • Donna = domina, signora del cuore • Effetti del suo saluto sono la perdita della voce e l’incapacità di fissarla, a causa dell’emozione (tremando)

  4. Ella si va, sentendosi laudare,benignamente d’umiltà vestuta;e par che sia una cosa venutada cielo in terra a miracol mostrare. • “cosa” = essere non determinato che produce sensazioni e impressioni • La donna è un essere celeste venuto in terra per rappresentare in concreto la potenza divina.

  5. Mostrasi sì piacente a chi la mira,che dà per li occhi una dolcezza al core,che ‘ntender no la può chi no la prova: • Solo per diretta esperienza può essere conoscibile la dolcezza che la contemplazione della donna provoca nel cuore dell’osservatore

  6. E par che de la sua labbia si movauno spirito soave pien d’amore,che va dicendo a l’anima: Sospira. • “labbia” = fisionomia, espressione del volto • “spirito” = personificazione di un’attività vitale, di un’emozione

  7. “Il problema espressivo di Dante non è affatto quello di rappresentare uno spettacolo, bensì di enunciare un’incarnazione di cose celesti e di descrivere l’effetto necessario sullo spettatore” (G.Contini)

  8. Diverse e contrapposte funzioni del tema amoroso

  9. Per tutti i punti di partenza sono • De Amore di Andrea Cappellano • Poesia erotica di Ovidio • Filosofia aristotelica

  10. Dalla teoria aristotelica sull’anima si sviluppano due interpretazioni...

  11. A) TOMISTICA • Bellezza e contemplazione di essa sono principi originatori dell’amore spirituale • L’amor terreno è strumento per giungere a Dio, perché capace di trasformare il turbamento dell’anima sensitiva in “stato di grazia” DONNA-ANGELO PORTATRICE DI SALUTE (da Guinizzelli a Dante)

  12. B) AVERROISTICA • Sede dell’amore è l’anima sensitiva (da cui turbamento) AMORE - PASSIONE di CAVALCANTI

  13. La conciliazione di erotismo e spiritualità • Dante prefigura nell’amore la dolcezza della beatitudine celeste • L’amore è fenomeno puramente intellettuale, sottratto alle vicende empiriche: non mira al favore della donna e si appaga di sè

  14. La donna di Guinizzelli somigliava a un angelo; • nella Vita Nuova la donna è entità sovrannaturale • La sua presenza fisica è conciliata con il valore di figura religiosa che le viene attribuito

  15. Donne ch’ avete intelletto d’amore(Vita Nuova, XIX) • E’ una canzone di “lode” a Beatrice in cui Dante afferma l’ identità della donna con il divino, di cui ella è segno vivente • Si rivolge a un pubblico ristretto e culturalmente elevato: “donne e donzelle amorose” (v.13), nobili e gentili

  16. Lo stilnovismo tragico di Cavalcanti • L’amore è esperienza devastante, propria dell’anima sensitiva (secondo l’aristotelismo averroista) quindi non controllabile razionalmente. • La stessa conoscenza del valore della donna è parziale e insufficiente

  17. Chi è questa che vèn,ch’ogn’om la mira O Deo, che sembra quando li occhi gira! Dical’Amor, ch’i’ nol savria contare Non si poria contar la sua piagenza Non fu sì alta già la mente nostra e non si pose ‘noi tanta salute, che propiamente n’aviàn canoscenza. INDICIBILITA’

  18. Voi che per li occhi mi passaste ‘l core • Effetti devastanti dello sguardo della donna sul poeta: disgregazione dell’io e teatralizzazione … deboletti spiriti van via ...l’anima tremando si riscosse veggendo morto ‘l cor

  19. Rassegnazione e malinconia

  20. Perch’i’ no spero di tornar giammai,ballatetta, in Toscana • L’autore dialoga con il testo, cioè con se stesso (envoi = invio di un messaggio) • Tema del viaggio non autobiografico, ma topico • Altri temi della ballata: cortesia e adorazione verso la donna; paura, dolore e distruzione; personificazioni e frantumazione dell’io; enfasi espressiva (apostrofi, discorso diretto)

  21. L’eros doloroso e sensuale e lo sperimentalismo delle petrose

  22. Dopo la Vita Nuova Dante tenta una nuova raffigurazione dell’amore • Nei componimenti per la petra (senhal della donna la cui durezza è inattaccabile) la poesia è oscura e drammatica (su modello del trobar clus)

  23. L’amore non è più stilnovistico, spirituale: la donna (sempre superiore) è oggetto di un desiderio espresso con violenza. • Forse la donna-pietra è allegoria della Filosofia...

  24. Così nel mio parlar vogl’i’esser aspro • Stile “aspro” contrapposto allo stile “dolce” delle rime giovanili e della Vita Nuova • Asprezza di significati (aggressività), di suoni (duri, consonantici, disarmonici), di immagini (metafore di violenza e lotta)

More Related