250 likes | 451 Views
Il mondo della legge e il mondo della letteratura: un percorso storico culturale. Legame peculiare tra la storia della concezione e delle istituzioni della legge e della giustizia e la produzione letteraria coeva
E N D
Il mondo della legge e il mondo della letteratura: un percorso storico culturale Legame peculiare tra la storia della concezione e delle istituzioni della legge e della giustizia e la produzione letteraria coeva (rappresentazione peculiare dei momenti di fondazione, passaggio e crisi…)
Bibbia • Esodo: • promulgazione della legge e testo della legge come patto con una entita’ superiore divina monoteista che sancisce l’identita’ del popolo ebraico • esposto in forma narrativa • vendetta divina, teodicea, gustizia che ha una sua ragione incomprensibile agli uomini
Bibbia • Levitico • ribadimento legge del taglione
Bibbia • Libro di Giobbe • Uomo integro, retto, timorato di Dio, alieno dal male, assolutamente giusto chre Satana vuole mettere in dubbio • Ruolo della narrazione (attraverso cui si riferiscono le ingiustizie) • Accettazione della teodicea da parte di Giobbe, umiliazione, vergogna (definizione dell;umano) • Ma: discussione della giustizia, scarto tra legge imposta agli uomini e concezione della giustizia, proliferazione delle interpretazioni • Forma dialogica, dibattimento (“voglio discutere con Dio”)
Mondo greco classico (V secolo ateniese) • Natura/Convenzione • Civilta’ ateniese fondata sulla convenzione della polis democratica • Polis ateniese come risoluzione giuridica degli enigmi posti dalla natura nei confronti della giustizia nel comportamento degli esseri umani
Eschilo, Orestea, 458 a.C. • Rappresentazione tragica del ruolo della fondazione della democrazia • Narrazione tragica come memento dell’atto fondativo che si rinnova in ogni giudizio dell’Aeropago
Eschilo, Agamennone • Diverse giustizie particolari a confronto • Giustizia di Agamennone: distruzione di Troia • Giustizia di Clitemnestra: verso il marito che ha sacrificato la figlia e avuto relazioni con altre donne • Giustizia di Egisto: verso Atreo, padre di Agamennone, che aveva imbandito al fratello Tieste le carni dei figli
Eschilo, Coefore • Vendetta di Oreste • Giustizia di Oreste: consiglio di Apollo • “I morti uccidono i vivi” (ancestralita’ della vendetta, legame con il passtao e con la morte da cui non ci si puo’ liberare) • Catena di giustizie particolari che va risolta, risoluzione dell’enigma nomos/physis
Eschilo, Eumenidi • Oreste perseguitato dalle furie, le Erinni, incitate dal fantasma di Clitemnestra • Oreste chiede giustizia ad Atena in nome di Apollo • Atena istituisce il giudizio • Da questo deriva il tribunale e la fondazione della convivenza nella polis • Rappresentazione del giudizio (teatralita’ del tribunale): Atena da’ il voto fondamentale nell’assoluzione di Oreste • La legge del sangue rappresentata dalle Erinni (il mondo arcaico) si ritira (diventano Eumenidi)
Medioevo europeo • Saghe islandesi XIII sec. (Ljósvetninga saga o Valla-Ljótssaga): messa in scena dell’ordalia narrata pubblicamente (affermazione della legge) • Roman de Renart: tra legge latina scritta e diritto consuetudinario
Shakespeare • Kill All the Lawyers (Enrico VI, Dick the Butcher) • Sarcasmo di Amleto contro il teschio di un avvocato • Persistenza di discussioni legali • Conoscenza della legge • Inns of Court
Shakespeare, Mercante di Venezia, 1596-1597 • Giustizia/equita’ • Formalismo/senso comune, sensibilita’ • Outsider • Shylock (atto IV) • Portia (atto V) • Tentativo di integrazione cui la legge in tutte le sue forme resiste
Shakespeare, Measure for Measure, 1604-1605 • Ripresa discussione della giustizia (titolo) • Teatro come scena della discussione dell’agire umano, che chiama a una presa di posizione, osmosi continua con la scena del tribunale • Qui: • Vincentio lascia Angelo ad amministrare la giustizia • Cambiamento di Angelo davanti alla passione per Isabella • Intervento del deus ex-machina Vincentio
Romanzo del Settecento • Narrazione circostanziale (inverificabilita’ del letterario, problema del prestare fede alle vicende narrate) • Esaltazione della figura criminale (Moll Flanders di Defoe, 1722, figlia di criminale, deportata in Virginia, ritorno in Inghilterra, processo e condanna) • Fino a Lombroso
Ottocento europeo • Dal corpo all’anima del criminale, interiorizzazione della pena (Foucault, Sourveillier et punir) • Pervasivita’ del sistema legale, legame con i mezzi di comunicazione di massa, spettacolarizzazione, rinarrazione
E. Zola, La bete humaine, 1890 • Interesse per il criminale: visione lombrosiana (Jacques Lantier) • Si segue il delitto nel suo farsi (da Roubaud e Severine che uccidono il presidente Grandmorin a Jacques che uccide Severine) • La macchina giudiziaria ricostruisce una storia che non da’ conto delle ragioni profodne dei delitti (per Zola: il determinismo biologico)
Balzac, Une tenebreuse affaire, 1841 • Complotto del ministro Fouche’ • Collusione tra i poteri dello stato • Polizia indagine • Sbocco della vicenda nel processo • Risoluzione (?) con la grazia chiesta all’imperatore
Dostoevskij, Delitto e castigo, 1866 • Problematicita’ della colpa e del rimorso • Legge che entra nell’anima del criminale (Porfirij Petrovic) • Narrazione e rinarrazione • Confessione: genere intermedio tra letteratura e legge
H. Melville, Billy Budd, 1891 • Ambientazione, momento di rivolgimenti • Figura di Billy Budd • Situazione: serie di ammutinamenti • Il maestro d’armi Claggart accusa Billy Budd di tramare un ammutinamento (odio e passione repressa) • Billy Budd invece di difendersi colpisce Claggart e lo uccide • Il capitano Vere si trova nella necessita’ di applicare la legge marziale sapendo che condannera’ un innocente • Billy Budd, la cui innocenza e’ nota a tutti, assurge a eroe, figura quasi cristologica di martire • Complessita’ di una storia che solo la letteratura puo’ provare a raccontare
F. Kafka, Nella colonia penale, 1914 • Esploratore in una colonia penale extraeuropea (che cosa succede quando l’Europa riflette sulla propria storia ed e’ chiamata a giudicare il sistema penale?) • Macchina per le esecuzioni capitali che incide sul corpo del reo il comandamento che e’ stato violato, fino a ucciderlo • “La colpevolezza e’ sempre fuori discussione” • L’esploratore dichiara l’ingiustizia della procedura e l’atrocita’ dell’esecuzione • L’ufficiale difende i tempi in cui la macchina rappresentava un’attrazione e uno spettacolo • La sperimenta su se stesso e la macchina si rompe • L’esploratore se ne va da solo dalla colonia penale
F. Kafka, Nella colonia penale, 1914 • Attraverso la discussione della legge e delle sue manifestazioni passano diversi discorsi culturali: • Macchina che rappresenta la legge • Giustizia penale come rappresentazione (esecuzione capitale come spettacolo, interese per il corpo del condannato) • Rapporto tra Europa e colonie • Civilta’/incivilta’ (importata dall’Europa verso il resto del mondo) • Rapporto dell’Europa con il proprio passato recente • Possibilita’ di intervenire da parte dell’individuo nei meccanismi della giustizia • Imperscrutabilita’ irresolubile della legge, davanti al cui enigma si puo’ solo cercare di fuggire
Voci marginali e alternative tra legge e letteratura • E. Glaspell, Trifles, • H. Lee, Il buio oltre la siepe • J. M. Coetzee, Aspettando i barbari
E. Glaspell, Trifles, 1925 • John Wright e’ stato ucciso e sua moglie e’ in carcere • Sulla scena del delitto, alcuni poliziotti cercano di ricostruire l’accaduto: e’ colpevole perche’ non e’ mai stata una buona moglie e una buona casalinga • Le mogli dei poliziotti trovano un’altra motivazione • Metarappresentazione di un processo • Impossibilita’ delle donne di parlare nella legge • Ventriloquismo • Ragioni dell’empatia vs ragioni della macchina della legge (costruire una storia plausibile)
H. Lee, Il buio oltre la siepe, 1960 • Profondo Sud degli Stati Uniti, l’avvocato Atticus Finch e’ difensore d’ufficio di un uomo di colore accusato di stupro • Riesce a dimostrarne l’innocenza (nessuna prova medica, solo testimonianze), ma l’uomo e’ ugualmente condannato a morte • Narratrice che strania la vicenda: Scout, figlia di Atticus Finch
J.M. Coetzee, Aspettando i barbari, 1980 • Magistrato ai confini dell’Impero • Costruzione della minaccia dei Barbari • Tortura • Indefinitezza delle identita’ e delle posizioni: il magistrato viene considerato come complice e torturato (dalla stessa legge che lui amministrava) • Rivolgimento finale, nessun cambiamento • Partecipazione e margini di intervento individuale