1 / 25

Legame peculiare tra la storia della concezione e delle istituzioni

Il mondo della legge e il mondo della letteratura: un percorso storico culturale. Legame peculiare tra la storia della concezione e delle istituzioni della legge e della giustizia e la produzione letteraria coeva

dudley
Download Presentation

Legame peculiare tra la storia della concezione e delle istituzioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il mondo della legge e il mondo della letteratura: un percorso storico culturale Legame peculiare tra la storia della concezione e delle istituzioni della legge e della giustizia e la produzione letteraria coeva (rappresentazione peculiare dei momenti di fondazione, passaggio e crisi…)

  2. Bibbia • Esodo: • promulgazione della legge e testo della legge come patto con una entita’ superiore divina monoteista che sancisce l’identita’ del popolo ebraico • esposto in forma narrativa • vendetta divina, teodicea, gustizia che ha una sua ragione incomprensibile agli uomini

  3. Bibbia • Levitico • ribadimento legge del taglione

  4. Bibbia • Libro di Giobbe • Uomo integro, retto, timorato di Dio, alieno dal male, assolutamente giusto chre Satana vuole mettere in dubbio • Ruolo della narrazione (attraverso cui si riferiscono le ingiustizie) • Accettazione della teodicea da parte di Giobbe, umiliazione, vergogna (definizione dell;umano) • Ma: discussione della giustizia, scarto tra legge imposta agli uomini e concezione della giustizia, proliferazione delle interpretazioni • Forma dialogica, dibattimento (“voglio discutere con Dio”)

  5. Mondo greco classico (V secolo ateniese) • Natura/Convenzione • Civilta’ ateniese fondata sulla convenzione della polis democratica • Polis ateniese come risoluzione giuridica degli enigmi posti dalla natura nei confronti della giustizia nel comportamento degli esseri umani

  6. Eschilo, Orestea, 458 a.C. • Rappresentazione tragica del ruolo della fondazione della democrazia • Narrazione tragica come memento dell’atto fondativo che si rinnova in ogni giudizio dell’Aeropago

  7. Eschilo, Agamennone • Diverse giustizie particolari a confronto • Giustizia di Agamennone: distruzione di Troia • Giustizia di Clitemnestra: verso il marito che ha sacrificato la figlia e avuto relazioni con altre donne • Giustizia di Egisto: verso Atreo, padre di Agamennone, che aveva imbandito al fratello Tieste le carni dei figli

  8. Eschilo, Coefore • Vendetta di Oreste • Giustizia di Oreste: consiglio di Apollo • “I morti uccidono i vivi” (ancestralita’ della vendetta, legame con il passtao e con la morte da cui non ci si puo’ liberare) • Catena di giustizie particolari che va risolta, risoluzione dell’enigma nomos/physis

  9. Eschilo, Eumenidi • Oreste perseguitato dalle furie, le Erinni, incitate dal fantasma di Clitemnestra • Oreste chiede giustizia ad Atena in nome di Apollo • Atena istituisce il giudizio • Da questo deriva il tribunale e la fondazione della convivenza nella polis • Rappresentazione del giudizio (teatralita’ del tribunale): Atena da’ il voto fondamentale nell’assoluzione di Oreste • La legge del sangue rappresentata dalle Erinni (il mondo arcaico) si ritira (diventano Eumenidi)

  10. Medioevo europeo • Saghe islandesi XIII sec. (Ljósvetninga saga o Valla-Ljótssaga): messa in scena dell’ordalia narrata pubblicamente (affermazione della legge) • Roman de Renart: tra legge latina scritta e diritto consuetudinario

  11. Shakespeare • Kill All the Lawyers (Enrico VI, Dick the Butcher) • Sarcasmo di Amleto contro il teschio di un avvocato • Persistenza di discussioni legali • Conoscenza della legge • Inns of Court

  12. Shakespeare, Mercante di Venezia, 1596-1597 • Giustizia/equita’ • Formalismo/senso comune, sensibilita’ • Outsider • Shylock (atto IV) • Portia (atto V) • Tentativo di integrazione cui la legge in tutte le sue forme resiste

  13. Shakespeare, Measure for Measure, 1604-1605 • Ripresa discussione della giustizia (titolo) • Teatro come scena della discussione dell’agire umano, che chiama a una presa di posizione, osmosi continua con la scena del tribunale • Qui: • Vincentio lascia Angelo ad amministrare la giustizia • Cambiamento di Angelo davanti alla passione per Isabella • Intervento del deus ex-machina Vincentio

  14. Romanzo del Settecento • Narrazione circostanziale (inverificabilita’ del letterario, problema del prestare fede alle vicende narrate) • Esaltazione della figura criminale (Moll Flanders di Defoe, 1722, figlia di criminale, deportata in Virginia, ritorno in Inghilterra, processo e condanna) • Fino a Lombroso

  15. Ottocento europeo • Dal corpo all’anima del criminale, interiorizzazione della pena (Foucault, Sourveillier et punir) • Pervasivita’ del sistema legale, legame con i mezzi di comunicazione di massa, spettacolarizzazione, rinarrazione

  16. E. Zola, La bete humaine, 1890 • Interesse per il criminale: visione lombrosiana (Jacques Lantier) • Si segue il delitto nel suo farsi (da Roubaud e Severine che uccidono il presidente Grandmorin a Jacques che uccide Severine) • La macchina giudiziaria ricostruisce una storia che non da’ conto delle ragioni profodne dei delitti (per Zola: il determinismo biologico)

  17. Balzac, Une tenebreuse affaire, 1841 • Complotto del ministro Fouche’ • Collusione tra i poteri dello stato • Polizia indagine • Sbocco della vicenda nel processo • Risoluzione (?) con la grazia chiesta all’imperatore

  18. Dostoevskij, Delitto e castigo, 1866 • Problematicita’ della colpa e del rimorso • Legge che entra nell’anima del criminale (Porfirij Petrovic) • Narrazione e rinarrazione • Confessione: genere intermedio tra letteratura e legge

  19. H. Melville, Billy Budd, 1891 • Ambientazione, momento di rivolgimenti • Figura di Billy Budd • Situazione: serie di ammutinamenti • Il maestro d’armi Claggart accusa Billy Budd di tramare un ammutinamento (odio e passione repressa) • Billy Budd invece di difendersi colpisce Claggart e lo uccide • Il capitano Vere si trova nella necessita’ di applicare la legge marziale sapendo che condannera’ un innocente • Billy Budd, la cui innocenza e’ nota a tutti, assurge a eroe, figura quasi cristologica di martire • Complessita’ di una storia che solo la letteratura puo’ provare a raccontare

  20. F. Kafka, Nella colonia penale, 1914 • Esploratore in una colonia penale extraeuropea (che cosa succede quando l’Europa riflette sulla propria storia ed e’ chiamata a giudicare il sistema penale?) • Macchina per le esecuzioni capitali che incide sul corpo del reo il comandamento che e’ stato violato, fino a ucciderlo • “La colpevolezza e’ sempre fuori discussione” • L’esploratore dichiara l’ingiustizia della procedura e l’atrocita’ dell’esecuzione • L’ufficiale difende i tempi in cui la macchina rappresentava un’attrazione e uno spettacolo • La sperimenta su se stesso e la macchina si rompe • L’esploratore se ne va da solo dalla colonia penale

  21. F. Kafka, Nella colonia penale, 1914 • Attraverso la discussione della legge e delle sue manifestazioni passano diversi discorsi culturali: • Macchina che rappresenta la legge • Giustizia penale come rappresentazione (esecuzione capitale come spettacolo, interese per il corpo del condannato) • Rapporto tra Europa e colonie • Civilta’/incivilta’ (importata dall’Europa verso il resto del mondo) • Rapporto dell’Europa con il proprio passato recente • Possibilita’ di intervenire da parte dell’individuo nei meccanismi della giustizia • Imperscrutabilita’ irresolubile della legge, davanti al cui enigma si puo’ solo cercare di fuggire

  22. Voci marginali e alternative tra legge e letteratura • E. Glaspell, Trifles, • H. Lee, Il buio oltre la siepe • J. M. Coetzee, Aspettando i barbari

  23. E. Glaspell, Trifles, 1925 • John Wright e’ stato ucciso e sua moglie e’ in carcere • Sulla scena del delitto, alcuni poliziotti cercano di ricostruire l’accaduto: e’ colpevole perche’ non e’ mai stata una buona moglie e una buona casalinga • Le mogli dei poliziotti trovano un’altra motivazione • Metarappresentazione di un processo • Impossibilita’ delle donne di parlare nella legge • Ventriloquismo • Ragioni dell’empatia vs ragioni della macchina della legge (costruire una storia plausibile)

  24. H. Lee, Il buio oltre la siepe, 1960 • Profondo Sud degli Stati Uniti, l’avvocato Atticus Finch e’ difensore d’ufficio di un uomo di colore accusato di stupro • Riesce a dimostrarne l’innocenza (nessuna prova medica, solo testimonianze), ma l’uomo e’ ugualmente condannato a morte • Narratrice che strania la vicenda: Scout, figlia di Atticus Finch

  25. J.M. Coetzee, Aspettando i barbari, 1980 • Magistrato ai confini dell’Impero • Costruzione della minaccia dei Barbari • Tortura • Indefinitezza delle identita’ e delle posizioni: il magistrato viene considerato come complice e torturato (dalla stessa legge che lui amministrava) • Rivolgimento finale, nessun cambiamento • Partecipazione e margini di intervento individuale

More Related