160 likes | 370 Views
Storia della psichiatria ( della follia, della malattia delle istituzioni psichiatriche). mondo greco romano. spiegazione Divina ( “male sacro”/punizione divina/estasi/trance/vicinanza/ possessione/punizione). trattamento mistico religioso fitoterapia,tecniche suggestive( incubazione).
E N D
Storia dellapsichiatria(della follia, della malattia delle istituzioni psichiatriche)
mondo greco romano • spiegazione • Divina(“male sacro”/punizione divina/estasi/trance/vicinanza/ possessione/punizione) trattamento mistico religioso fitoterapia,tecniche suggestive(incubazione) tecnico sacerdoteofilosofo istituzione luoghi sacri (templi, boschi, isole)
mondo greco romano • (Ippocrate, V sec. a.C. / Galeno, II sec. d.C.) • spiegazione • biologica • corpo, cervello, umori trattamento fisico Salassi, purghe, diete, bagni, contenzione Tecnico medico Curatore, farmacista,erborista istituzione luoghi allontanamento
non è una malattia sacra Questa malattia non è affatto più divina o più sacra delle altre malattie, ma ha la stessa natura da cui provengono anche le altre. Però gli uomini hanno creduto che la natura e la sua causa fossero in qualche modo divine per ignoranza e per la sua natura straordinaria, dato che non somiglia per niente alle altre malattie (Corpus Hippocraticum, Ippocrate, Sulla malattia sacra)
In origine la follia è una dimensione dell'essere umano Lo statuto della follia in Grecia oscilla tra due estremi: corruzione dell'animaprofonda esperienza dello spirito (esperienza di confine)
In ogni prospettiva non scientifica,pensiero patologicoe pensiero normale non si contrappongono ma si completano (Levi Strauss)
La follia: La buia notte della rabbia di Aiace I fantasmi insanguinati di Oreste matricida La cupa rabbia omicida di Edipo contro suo padre
Per i Greci mania indica il furore divino ma anche ispirazione poetica e profetica ma anche delirio di un ammalato
Da Socrate a Platone, la cultura greca comincia a scindere ragione e irrazionalità come le due componenti fondamentali dell'anima che coesistono inseparabili
La parte irrazionale, scrive Platone, contiene in sé passioni gravi e terribili – il piacere massima esca al male, i dolori, l'arroganza e la paura, l'ira implacabile, le illusioni La cultura greca del V secolo coglie la fragilità della ragione La consapevolezza della sua precarietà (Ulisse che vede Aiace delirante)
1789rivoluzione francese nascita delloStato moderno (stato di diritto)
prima metà dell’800 • spiegazione • perversione della volontà non controllata dalla ragione trattamento misure fisiche, metodi shock, trattamento pedagogico-morale tecnico medico istituzione ospedale psichiatrico
“ E' fra le mura dell'internamento che Pinel e la psichiatria del XIX secolo incontrano i folli; è là – non dimentichiamolo – che li lasceranno non senza gloriarsi di averli liberati” • (M. Foucault, Storia della follia nell'età classica)