160 likes | 306 Views
UTICT Unità Tecnica Sviluppo Sistemi perL’informatica e l’ICT - Information & Communication Technology. Ing. Silvio Migliori – Responsabile UTICT. Roma 11 dicembre 2012. UTICT: Ruolo e compiti . RUOLO
E N D
UTICTUnitàTecnicaSviluppoSistemiperL’informaticae l’ICT - Information & Communication Technology Ing. Silvio Migliori – Responsabile UTICT Roma 11 dicembre 2012
UTICT: Ruolo e compiti RUOLO Sviluppo di ICT e metodologie di calcolo ad alte prestazioni (HPC) a supporto dei programmi di ricerca nei settori dell’Energia, dello Sviluppo Sostenibile e del Patrimonio Culturale. COMPITI PRINCIPALI • Assicurare l’operatività delle infrastrutture Hardware e Software per il calcolo scientifico, curandone l’interconnessione con la rete GARR e con centri di eccellenza internazionali. • Curare lo sviluppo e l’ottimizzazione di codici di calcolo intensivo. • Sviluppare e gestire progetti di ricerca in collaborazione con partner nazionali e internazionali. • Sviluppare, manutenere e adeguare il Sistema Informativo Generale dell’ENEA.
UTICT-RETE: ENEA / GARR • Il GARR costituisce una competenza al massimo livello nazionale ed internazionale e fornisce servizi non disponibili attraverso i normali canali commerciali • ENEA è socio fondatore del GARR: come tale può accedere con la massima priorità a funzioni di “network on demand” • ENEA ha integrato interamente le propria rete geografica nella rete GARR, con rilevanti benefici economici e prestazionali • ENEA partecipa con GARR ad iniziative internazionali e a bandi di finanziamento 4
UTICT-RETE: Infrastruttura geografica Banda aggregata ENEA (valori in Mbs) Traffico dati sulla rete ENEA (valori in TB)
UTICT-RETE: Reti locali e Sicurezza • Provvede allo sviluppo, l’ottimizzazione e l’integrazione nella rete geografica delle reti locali • Monitora i flussi nell’intera rete ed interviene con i necessari adeguamenti • Definisce e attua le politiche di sicurezza informatica, vigilando sull’osservanza delle stesse • Cura l’alfabetizzazione degli utilizzatori finali con la diffusione di “best-practice”
UTICT-RETE: Nuove tecnologie per i servizi Il modello tradizionale dei servizi IT è “un server fisico, un’applicazione” con un uso della CPU dal 3 al 10%. Attualmenteè in atto la virtualizzazione della maggior parte dei server Windows e Linux presenti in ENEA. Vantaggi: • riduzione dei costi complessivi (HW, SW, gestione e consumi di corrente) del 50-60 • aumento della disponibilità, affidabilità dei servizi IT, dell’integrità dei dati aziendali • riduzione dei tempi di rilascio di nuovi servizi, ottimizzazione del PUE (PowerUsageEffectiveness). Tipicamente 2 server fisici ospitano 20-30 server virtuali con possibilità di bilanciamentoautomatico del carico e migrazione in caso di guasto di un server fisico
UTICT- HPC Il laboratorioInfrastrutture e CalcoloScientificogestisce e sviluppasistemi HPC distribuiti sui 6 siti e integrati in ENEA-GRID per un totale +3500 cores (processori): spaziodati per +150 TB. CRESCO a Portici con 2700 cores è il sistema più importante: spaziodati 120 TB. Le applicazioniHPCpiù rilevantiriguardano: • i cambiamenticlimatici • i nuovimateriali • le energierinnovabili • le smart grid • la fusionenucleare • l’ambiente.
UTICT-PRA: Applicazioni Web • Sviluppo portali e siti Web relativi a: • Unità e laboratori, • tematiche di ricerca, • progetti a finanziamento esterno, • commesse interne. • Strumenti e tecnologie per il lavoro collaborativo: • Webconference • E-learning • gestione documentale. • Tecnologie per la creazione e la manutenzione di Data Base. 9
Smart Grid Programma di lavoro congiunto con UTTP (Graditi), UTMEA (Rosato-Bologna), UTRINN (Mittiga). Gruppo di lavoro attività EERA: coordinatore Giorgio Graditi. Le attività specifiche di UTICT: studio e implementazione sulla griglia computazionale di strumenti di simulazione di rete, partendo da quanto già disponibile nell’Agenzia (c/o UTMEA-CAL e UTICT). Partecipazione al Network europeo SEESGEN-ICT sul tema: Improvingenergyefficiencyofcomputingactivities in smartdistributiongrids. In valutazione: inserimento della tematica SG nel lab. congiunto con Ben GurionUniversity. 10
Accordi • Soprintendenza Speciale Archeologica di Roma – GARR –ENEA • FUTUROIDEA – ENEA • … …
Grazie per l’attenzione! www.utict.enea.it