150 likes | 501 Views
Le parole dell’. Apparato cardio-circolatorio:. arterie. vene. capi llari. cuore-tessuti-cuore; parte dal ventricolo sinistro e arriva all’ atrio destro. grande circolazione. cuore-polmoni-cuore parte dal ventricolo destro e finisce nell’ atrio sinistro. piccola circolazione. cuore.
E N D
Le parole dell’ Apparato cardio-circolatorio: arterie vene capillari cuore-tessuti-cuore; parte dal ventricolo sinistro e arriva all’atriodestro grande circolazione cuore-polmoni-cuore parte dal ventricolo destro e finisce nell’atriosinistro piccola circolazione cuore
Cuore Organo impari, muscolare (muscolo striato), cavo, di colore rosso bruno, grande + o -quanto un pugno dal peso di 250 grammi circa. Si contrae spontaneamente e ritmicamente È diviso in due parti, destra e sinistra, tra loro non comunicanti Ogni parte è divisa in due sezioni: tra loro comunicanti una superiore atrio o orecchietta una inferiore ventricolo Valvole: Mette in comunicazione atrio e ventricolo destro, ma non viceversa impedendo il riflusso sanguigno tricuspide mitrale o bicuspide Mette in comunicazione atrio e ventricolo sinistro, ma non viceversa impedendo il riflusso sanguigno Impediscono il ritorno del sangue al cuore dopo che è stato pompato fuori. Perciò impediscono il reflusso dall’arteria polmonare e dalla AORTA semilunari
Gittata cardiaca: quantità di sangue che passa in una sezione qualsiasi dell’albero circolatorio. Gittata pulsatoria o sistolica= quantità di sangue che esce da uno dei ventricoli a ogni sistole. Sistole= fase di contrazione Diastole= fase di rilassamento Parametri dell’apparato cardio-circolatorio Frequenza cardiaca: numero di battiti X minuto. Da 70 a 220 Allenati anche da 30-40. La frequenza massima decresce con l’età Portata cardiaca= frequenza X gittata
SANGUE Composizione: Plasma: è la frazione liquida del sangue, nella quale è immersa la frazione solida che è costituita da… Globuli rossi: (detti anche emazie o eritrociti) in 1 mm3 mai meno di 4 e mai più di 6,2 milioni Fino a 5,6 milioni nelle donne. Si formano nel midollo rosso delle ossa e vengono distrutti prevalentemente dalla milza. Sono anucleati e contengono l’emoglobina. Globuli bianchi:(detti anche leucociti) in 1 mm3 in condizioni normali, da 6000 a 10.000. Sono più grandi di quelli rossi, sono nucleati e sono prodotti da midollo osseo, milza e vasi linfatici. Hanno un importante ruolo immunitario Piastrine:in 1 mm3 in 250.000-500.000. Piccoli elementi cellulari che rivestono un ruolo decisivo nella coagulazione del sangue, in caso di ferite. Emofilia:malattia caratterizzata dalla mancata coagulazione del sangue. Ematocrito:percentuale in volume della frazione solida del sangue. Maschi tra 39% e 54%; femmine tra 37% e 48%.
Gruppi sanguigni La conoscenza dei gruppi sanguigni è di fondamentale importanza per le trasfusioni. Il sangue del donatore deve essere compatibile pena il grave rischio (anche mortale) di incorrere nel fenomeno dell’agglutinazione del sangue. Il fenomeno si manifesta quando gli eritrociti del donatore, non compatibili con il plasma del ricevente, vengono da quest’ultimo attaccati e demoliti (lisi), attraverso un processo detto appunto di agglutinazione. L’emoglobina liberata dalla distruzione dei globuli rossi può ostruire i piccoli vasi sanguigni del cuore, del cervello, del rene con tragiche conseguenze. Il fattore Rh Un altro fattore da valutare attentamente in caso di trasfusioni.Il fattore Rh è un antigene presente in circa l’85% degli individui. Se si possiede questo antigene si viene detti Rh+ (Rh positivo) e si può donare il sangue solo ad individui Rh+. Se invece non lo si possiede si viene detti Rh- (Rh negativi) e si può donare il sangue a tutti.Il donatore universale per eccellenza è, quindi, un individuo con gruppo sanguigno 0Rh- (zero Rh negativo)
Rilevazione del battito cardiaco: Punti in cui è più facile la rilevazione del battito cardiaco: Polso carotideo:ponendo indice e medio sulla parte sinistra del collo dove passa l’arteria carotide. Polso radiale:indice e medio in prossimità dell’estremità distale del radio. Approfondimenti utili Rilevazione sternale:mano sul cuore Rilevazione temporale:alle tempie Si dice: Bradicardia: ritmo cardiaco lento Tachicardia: ritmo cardiaco accelerato
Pressione sanguigna: è la pressione che ha il sangue nelle arterie. Ha due valori uno sistolico e uno diastolico. Valori di riferimento 120mm/Hg – 80mm/Hg. È iperteso chi ha valori più alti È ipoteso chi ha valori più bassi Qualche notizia utile in più… Uso dello sfigmomanometro