1 / 88

Napoli, lunedì 15 giugno 2009 GISD Gruppo Italiano di Studio di Dermatopatologia

Napoli, lunedì 15 giugno 2009 GISD Gruppo Italiano di Studio di Dermatopatologia. Claudio Clemente Servizio di Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura San Pio X - Milano Istituto Clinico Sant’Ambrogio, Gruppo San Donato - Milano.

emiko
Download Presentation

Napoli, lunedì 15 giugno 2009 GISD Gruppo Italiano di Studio di Dermatopatologia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Napoli, lunedì 15 giugno 2009 GISD Gruppo Italiano di Studio di Dermatopatologia Claudio Clemente Servizio di Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura San Pio X - Milano Istituto Clinico Sant’Ambrogio, Gruppo San Donato - Milano

  2. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevi e neoplasie melanocitiche a cellule fusate

  3. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Maturazione (“zoning”) Per maturazione si intende la progressiva differenziazione cellulare (melanociti/cellule neviche) che si evidenza con una evoluzione graduale lungo una direzione che va dalla giunzione dermo-epidermica al derma (superficiale e profondo).

  4. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Maturazione e markes melanocitici • Perdita di immunoreattività verso la base: • HMB 45 • Ciclina D1 • PAA (pigmentation associated antigen) • TRP-1 • CEA • MPS-1 (metallopanstimulina 1) • ICAM-1 (Intercellulare adhesion molecule-1) • BCL2 • Marker senza evidenza di perdita di espressione • S-100 • MART 1 • MITF (Microphtalmia-associated transcription factor)

  5. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Tipo A: cellule neviche, in prevalenza giunzionali, di forma ovoidale o fusiforme con nuclei rotondeggianti o ovoidali e piccolo nucleolo. Citoplasma ben evidente con prolungamenti dendritici e grossolani granuli di melanina . Tipo B: cellule neviche, dermiche, piccole, cuboidali, con nucleo rotondeggiante od ovoidale, scarso citoplasma senza evidenza di pigmento. Tipo C: cellule neviche, dermiche profonde, fusiformi, simili a fibroblasti.

  6. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Estensione intraepiteliale pagetoide È caratterizzata da una proliferazione, spesso continua, di melanociti, isolati o a nidi, nell’epidermide sino agli strati più superficiali. La sua presenza è utile per la diagnosi di melanoma (spalla) ma la sua assenza non esclude il melanoma.

  7. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Estensione intraepiteliale pagetoide • Nel 96% dei melanomi • Nel 80% dei nevi della vulva • Nel 61% dei nevi acrali • Nel 60% dei nevi persistenti (ricorrenti) • Nel 38% dei nevi di Spitz • Nel 20% dei nevi a cellule fusate Haupt HM, Stern JB. Am J Surg Pathol 19:792-7, 1995 • Nella maggior parte dei nevi dell’infanzia Kantor GR, Wheeland RG. Arch Dermatol 123:1371-4,1987

  8. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Diagnosi differenziali(estensione intraepiteliale pagetoide) • Melanoma metastatico epidermotropo Abernethy JL, et al. Epidermotropic metastatic malignant melanoma simulating melanoma in situ. A report of 10 examples from two patients. Am J Surg Pathol. 1994;18(11):1140-9. • Malattia di Paget mammaria ed extramammaria Reed W, et al. Immunohistology is valuable in distinguishing between Paget's disease, Bowen's disease and superficial spreading malignant melanoma. Histopathology. 1990 Jun;16(6):583-8 • Carcinoma della mammella (primitivo e metastatico) Requena L, et al.Epidermotropically metastatic breast carcinomas. Rare histopathologic variants mimicking melanoma and Paget's disease. Am J Dermatopathol. 1996;18(4):385-95.Saitoh K, Saga K, Okazaki M, Maeda K. Pigmented primary carcinoma of the breast: a clinical mimic of malignant melanoma. Br J Dermatol. 1998 Aug;139(2):287-90. • Carcinoma spinocellulare (Bowen) pigmentato Williamson JD, Colome MI, Sahin A, Ayala AG, Medeiros LJ. Pagetoid bowen disease: a report of 2 cases that express cytokeratin 7. Arch Pathol Lab Med. 2000 Mar;124(3):427-30. • Carcinoma di Merkel pagetoide Hashimoto K, Lee MW, D'Annunzio DR, Balle MR, Narisawa Y. Pagetoid Merkel cell carcinoma: epidermal origin of the tumor. J Cutan Pathol. 1998 Nov;25(10):572-9

  9. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevi comuni acquisiti

  10. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Lentigo simplex (senile e solare) • Macula pigmentata piana, acquisita ma raramente anche congenita • 1-4 mm (genitali, mucose, palmo e pianta più grandi); colore bruno (da chiaro a scuro); forma rotondeggiante; bordi ben definiti; sede: ogni area cutanea • Fanciullezza o adolescenza • Manifestazioni di sindromi più complesse (S. LEOPARD, Peutz-Jeghers, LAMB, neurofibromatosi, NAME, lentigginosi centrofacciale, s. di Tay, s. di Sotos, ecc.) • DD: efelidi, nevi (lentiggini solari,senili, lentigo maligna) • Istopatologia: aumentato numero dei melanociti nello strato basale dell’epidermide, aumento della pigmentazione e allungamento degli sproni; assenza di nidi giunzionali.

  11. Lentigo senile/solare

  12. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo giunzionale • Macula simmetrica, pochi mm (<8 mm), pigmentata quasi uniformemente • Tutte le età ma più frequente nei giovani • Presenza di nidi (teche) alla giunzione dermo epidermica (con o senza proliferazione lentigginosa associata) • Melanociti monomorfi; nidi distribuiti in modo uniforme e regolare (ripetitivo) all’apice di sproni spesso allungati

  13. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo giunzionale: varianti • “Jentigo” (nevo “incipiens”): lesione nevica giunzionale con cellularità e caratteri morfologici della lentigo simplex e con piccoli nidi giunzionali • Nevo giunzionale lentigginoso “atipico” degli anziani

  14. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo acquisito composto e dermico • E’ la lesione pigmentata più comune • Sede: tronco e radice degli arti • Da pochi mm a 1 cm; frequentemente < 6 mm • Di colorito bruno con varie tonalità; spesso più scuro al centro e più chiaro alla periferia • Di forma tondeggiante o ovale; simmetrico; bordi mal definiti • Istopatologia: proliferazione giunzionale e dermica con evidenza di maturazione.

  15. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo composto/dermico • Acquisito cupoliforme (Miescher); colorito dal bruno chiaro al colore della cute, isolato o in poche unità quasi esclusivamente del viso; più frequente nelle donne dopo la pubertà. • Acquisito peduncolato, papillomatoso (Unna); di consistenza molle, colorito bruno chiaro; localizzato al tronco e al collo; donne, dopo i 30 anni.

  16. Associazione di due o più nevi, più frequentemente rappresentati da nevo comune (acquisito o congenito), nevo blu, nevo di Spitz e nevo displastico Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo combinato Pulitzer DR, Martin PC, Cohen AP, Reed RJ. Histologic classification of the combined nevus. Analysis of the variable expression of melanocytic nevi. Am J Surg Pathol. 1991 Dec;15(12):1111-22

  17. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo persistente • Lesione pigmentata che insorge in sede di incompleta asportazione di un nevo • Può simulare clinicamente ed istologicamente un melanoma • Dimensione variabile, ma spesso di pochi mm; margini irregolari • Forma spesso asimmetrica; lesioni multiple • Istopatologia: proliferazione di melanociti con atipie e architettura lentigginosa in corrispondenza della cicatrice; residui di nevo in profondità.

  18. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo “attivato” Sotto l’influenza della luce solare o di altri fattori (PUVA, gravidanza, uso di ormoni, pazienti HIV positivi ed immunodepressi, ecc) i nevi possono diventare più scuri ed acquisire caratteri istopatologici che simulano un nevo displastico.

  19. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo alonato (in regressione)con alone ipocromico (Sutton) • Nevo acquisito o congenito circondato da un’area ipocromica o acromica, concentrica, uniforme • Frequenza varia tra 0.1-0.5% • Tronco, frequentemente multipli • Adolescenti e giovani adulti • Istopatologia: infiltrato linfoide “a banda” comprendente e sottostante al nevo; cellule neviche immature con citoplasma ampio eosinofilo e talora binucleate.

  20. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo alonatocon alone dermatitico (Meyerson) • Nevo melanocitico acquisito o congenito circondato da un area di dermatite vescicolosa, concentrica • Il colore proprio del nevo è modificato dal processo infiammatorio

  21. Mihm Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo della cute dei genitali • Più frequentemente vulva (grandi labbra, piccole labbra, clitoride, cute del pube) ma occasionalmente anche i genitali maschili • Lesioni piatte o rilevate, spesso intensamente pigmentate, di 6-10 mm di diametro • Difficoltà diagnostiche per la presenza di atipie focali, crescita irregolare e caratteri associati secondari ad una risposta locale (proliferazione linfocitaria e sclerosi) Clark WH Jr, Hood AF, Tucker MA, Jampel RM. Atypical melanocytic nevi of the genital type with a discussion of reciprocal parenchymal-stromal interactions in the biology of neoplasia. Hum Pathol. 1998 Jan;29(1 Suppl 1):S1-24.

  22. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo acrale lentigginoso • Lesioni maculari o lievemente rilevate di 3-6 mm, colorito scuro, uniforme (clinica) • Tutte le età; 3-6 mm di diametro • Istopatologia: proliferazione lentigginosa con melanociti giunzionali con atipie; diffusione simil pagetoide intraepiteliale nel centro della lesione; componente dermica matura. A.C. Clemente C, Zurrida et al. Acral-lentiginous naevus of plantar skin.Histopathology. 1995 Dec;27(6):549-55 Evans MJ, Gray ES, Blessing K. Histopathological features of acral melanocytic nevi in children: study of 21 cases. Pediatr Dev Pathol. 1998 Sep-Oct;1(5):388-92.

  23. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo acrale lentigginoso

  24. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo a cellule chiare, palloniformi

  25. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo con neurotizzazione • Prevalenza di cellule neviche di tipo C • Presenza di strutture tipo corpuscoli tattili (Wagner-Meissner), corpi di Verocay • Non è una vera e completa metaplasia in cellule di Schwann • Immunoistochimica: cellule di Schwann/cellule neviche (+/-) per Leu7, GFAP, fattore XIIIa • Pazienti con neurofibromatosi con nevi e neurofibromi

  26. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Liponeuronevo

  27. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Involuzione (invecchiamento) dei nevi

  28. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo elastosico

  29. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevi congeniti • Nevo congenito comune • Nevo congenito gigante Il quadro istopatologico può essere indistinguibile dal nevo acquisito; le cellule neviche si estendono al derma reticolare e al sottocute, spesso lungo gli annessi.

  30. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevo congenito comune e gigante • Nevi presenti alla nascita o che compaiono nel periodo perinatale (1%) • Nevi congeniti piccoli (sino a 1.5 cm) • Nevi congeniti intermedi (>1.5-20 cm) ma che possono con una escissione semplici • Nevi congeniti giganti (con dimensioni tali che richiedono interventi multipli per l’escissione

  31. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Caratteri morfologici speciali dei nevi • Cellule plurinucleate • Pseudoinclusioni nucleari • Aspetto oncocitico e a cellule chiare • “Clefts” e spazi pseudovascolari • Pseudoinvasione vascolare • Cellule neviche nei linfonodi • Depositi di amiloide subepidermici o tra le cellule neviche • Fibre di elastina intorno alle cellule neviche

  32. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano

  33. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano • I noduli possono presenti nel derma superficiale o profondo • Noduli spesso ipercellulati con cellule epitelioidi, fusate o piccole, ben delimitati, scarsamente pigmentati • Vari gradi di atipia ma uniformi con reticolo ben rappresentato, mitosi rare o assenti (da verificare nella porzione periferica del nodulo) Noduli di proliferazione dermici in nevi congeniti de Vooght A, Vanwijck R, Gosseye S, Bayet B. Pseudo-tumoral proliferative nodule in a giant congenital naevus. Br J Plast Surg. 2003 Mar;56(2):164-7. Lowes MA, Norris D, Whitfeld M. Benign melanocytic proliferative nodule within a congenital naevus. Australas J Dermatol. 2000 May;41(2):109-11.

  34. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nodulo di proliferazione in nevo

  35. Anatomia Patologica e Citopatologia Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico S. Ambrogio, Gruppo S. Donato - Milano Nevi a cellule fusate • Nevo a cellule epitelioidi e fusate (nevo di Spitz) • Nevo pigmentato a cellule fusate (nevo di Reed)

  36. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano Nevo di Spitz classico: caratteri clinici • Incidenza: circa 1% dei nevi • Dell’infanzia ma anche nell’età adulta • Più frequente al volto di bambini e agli arti inferiori nelle donne • Recente insorgenza e rapida crescita • Papula cupoliforme o nodulo, di colore bruno-rosa o rossastro, diventa marrone alla diascopia, a superficie liscia o cheratosica; talora multiplo (raggruppato/agminato e disseminato)

  37. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano

  38. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano Nevo a cellule epitelioidi e fusate (Spitz) • Nevi di Spitz composti: 65% • Nevi di Spitz giunzionali: 10% • Nevi di Spitz dermici: 25% • osservati in particolare negli adulti

  39. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano Nevo di Spitz: caratteri istologici • Proliferazione dermo-epidermica ben circoscritta • Cono invertito con base nell’epidermide e apice nel derma reticolare • Grosse teche giunzionali separate da epidermide iperplastica da spazi vuoti • Fasci fusati verticali, “raining-down”

  40. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano Nevo di SPITZ Nidi giunzionali separati dall’epidermide (disadesione) ma con cellule coese tra di loro

  41. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano Nevo di Spitz • edema • teleangiectasie

  42. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano Parte alta della lesione Maturazione: riduzione delle dimensioni dei nidi e delle cellule dalla superficie alla base Parte bassa della lesione

  43. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano Epitelioidi Fusate Cellule bizzarre simil gangliari

  44. Nevo a cellule epitelioidi e fusate (Spitz)

  45. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano Nevo di Spitz • Mitosi • presenti nel 20% dei casi • nelle aree superficiali e giunzionali • attenzione alle mitosi nelle aree marginali (cioè, entro 0.25 mm dal margine della lesione), fascia di proliferazione del nevo (McCarthy 1994) • molta attenzione ai casi con mitosi >5-6 per mm2

  46. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano Nevo di Spitzpseudo infiltrazione vascolare presente nel 14% dei nevi di Spitz dei bambini (Howatt and Variend, 1985); non vera invasione ma protrusione nel lume con rivestimento endoteliale.

  47. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano Nevo di Spitz: corpi di Kamino • Nel 60% di tutti i casi di Spitz • Corpi eosinofili jalini di 30-40 micron (PAS-D-positivi e tricromica-positivi) • Fasci di filamenti e di membrana basale che derivano sia dai cheratinociti o dalla membrana citosolica dei melanociti • La coalescenza, il numero e le dimensioni minori suggeriscono il melanoma (Weedon, 1984)

  48. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano Nevo di Spitz: diffusione pagetoide • Presente nella maggior parte dei casi di Spitz • prevalente nei bambini e nelle sedi acrali • prevalente nella porzione centrale del nevo • non si estende alle estremità laterali (spalla) al di là della componente a nidi giunzionali • aspetto a cellule singole o a nidi • può coinvolgere gli annessi, ghiandole eccrine e follicoli piliferi

  49. C. Clemente Anatomia Patologica e Citopatologia – Casa di Cura S. Pio X e Istituto Clinico Sant’Ambrogio - Milano Varianti del nevo di Spitz • Tipo placca (Crowson AN, Magro CM, Mihm MC jr Wiley-Liss 2001) • Desmoplastico (Barr R Cancer 1980) • Ialinizzante (Suster S Am J Dermatopath 1994) • Plessiforme (Spatz A Am J Dermatopath 1999) • Combinato (Jin ZH J Dermatol 2000) • A cellule balloniformi (Borsa S Hautarzt. 1991) • Mixoide (Hoang MP J Cutan Pathol. 2003) • Angiomatoide (Diaz-Cascajo C Am J Dermatopath 2000) • Sinciziale • Acrale

More Related