290 likes | 565 Views
CORSO DI FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE. I PROBLEMI DELLA PROTEZIONE CIVILE. Una breve introduzione. La vita quotidiana di ciascuno di noi presenta situazioni di rischio continue e diversificate La storia dell'uomo e' segnata da un continuo confronto con l'ambiente circostante. … e spesso
E N D
CORSO DI FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE
La vita quotidiana di ciascuno di noi presenta situazioni di rischio continue e diversificate La storia dell'uomo e' segnata da un continuo confronto con l'ambiente circostante … e spesso qualcosa di improvviso, di diverso … … di catastrofico ha segnato la storia
La Protezione Civile e’ caratterizzata da aspettative non sempre realistiche • RISCHIO ZERO • ATTESA DI UN SOCCORSO ESTERNO • UN ORGANISMO MONOLITICO
La Protezione Civile e’ caratterizzata da aspettative non sempre realistiche • RISCHIO ZERO • ATTESA DI UN SOCCORSO ESTERNO • UN ORGANISMO MONOLITICO • ... leggi chiare • ... sensibilita’ diffusa per la sicurezza
PROTEZIONE CIVILE E’ ANCHE CONOSCENZA DELLA STORIA
PROTEZIONE CIVILE E’ ANCHE PARTECIPAZIONE
Legge nazionale n. 225 del 1992 sul Servizio Nazionale di Protezione Civile; • Legge nazionale n. 401 del 9 novembre 2001, • Decreto Legislativo n, 267 del 18 agosto 2000, sull'ordinamento delle autonomie locali (Testo unico ex L. n. 142/1990); • Decreto legislativo n. 112 del 1998 sul conferimento di funzioni e compiti amministrativi a Regioni e Enti Locali. • Legge regionale n. 64 del 1986 Organizzazione delle strutture ed interventi di competenza regionale in materia di protezione civile
Legislazione generale (Bassanini, 267) • Difesa del Suolo (l.n.183/1989) • Incendi boschivi (L.353/2000) • Sismicita’ • Dighe e invasi • Rischi industriali (d.p.r.175/1988 e 334/99), • Trasporti e traffico (Nuovo codice della Strada, D.Lgs.30.04.92) • Sicurezza Nucleare (d.lgs.230/95), • Radiazioni non ionizzanti (L36/2001) • Rischio marino • Legislazione in materia di volontariato (D.P.R. 194/2001)
QUADRO DI COMPETENZE IN BASE ALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE SCHEMA GENERICO
DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Definiamo Protezione Civile tutto cio' che viene predisposto e configurato per prevedere, prevenire o affrontare eventi eccezionali che colpiscono il territorio e la comunita' sociale. • In altri termini la Protezione Civile viene considerata come: • l'insieme coordinato • delle attivita' volte a fronteggiare eventi straordinari • che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie
LA PROTEZIONE CIVILE NON E’ CARATTERIZZATA DA UNO SCHEMA E DA UN METODO LOGICO UNIVERSALMENTE CONDIVISI CHE CONSENTANO DI PARLARNE CONDIVIDENDO A PRIORI I SUOI CONTENUTI LOGICI NASCE DA QUESTA CONSTATAZIONE IL TENTATIVO DI OFFRIRE UNO SCHEMA STIMOLANTE, DI FACILE COMPRENSIONE
IL METODO ARRPF COME UN VIDEOGAME