250 likes | 551 Views
Modulo I di Storia. Patrizia Fornaciari. Il nuovo modello politico liberale e il Romanticismo L’età dei Risorgimenti Unificazione politica e formazione del mercato nazionale in Italia e in Germania. Tempi e organizzazione. 10 ore di lezioni (5 lezioni di due ore)
E N D
Modulo I di Storia Patrizia Fornaciari • Il nuovo modello politico liberale e il Romanticismo • L’età dei Risorgimenti • Unificazione politica e • formazione del mercato nazionale • in Italia e in Germania
Tempi e organizzazione • 10 ore di lezioni (5 lezioni di due ore) • 20 ore di studio individuale • 2 ore di verifica • 27 Paragrafi da studiare • Periodo dal 19 settembre al 24 ottobre
Il nuovo modello politico liberale e il Romanticismo • Libertà e dignità della persona • Costituzione • nelle due soluzioni: moderata e democratica • Indipendenza nazionale • Idea di nazione • patriottismo ed etica del sacrificio
L’età dei Risorgimenti • L’idea di nazione e le sue radici francese e tedesca • La sovranità nazionale • Lo spirito del popolo • L’epoca delle ‘nazioni’ occupa la prima metà dell’800 (convenzionalmente tra il 60° il 70) • Interessa molte parti del nostro continente
Unificazione politica e formazione del mercato nazionale in Italia e in Germania
Germania e Italia arrivarono tardi all’unificazione politica Dopo il 1848 le vicende dei due paesi imboccarono strade diverse StatutoAlbertino e impianto liberale nello Stato piemontese L’unificazione tedesca e la soluzione tedesca si allontanano dalla strada liberale
Argomenti della prima parte dell’unità didattica • La situazione preunitaria in Italia e in Germania • Come si attuò il processo di unificazione nei due paesi: differenze e analogie • Le fasi dell’unificazione italiana e tedesca
Italia Arretratezza rispetto alle zone più progredite d’Europa Borghesia imprenditoriale debole, in misura minore quella lombarda e del regno di Sardegna Scarsissima integrazione fra le economie regionali Germania Gli Stati settentrionali (1833) e poi quelli meridionali (1842) erano uniti in una lega doganale – Zollverein Unificazione economica prima di quella politica intorno al polo prussiano Modello prussiano a economia mista: forte impronta industrialee area rurale feudale La situazione preunitaria in Italia e in Germania
Il mercato nazionale in Italia e in Germania • In Germania un mercato nazionale si formò prima ancora che il paese fosse sotto un unico governo; in Italia invece avvenne il contrario: l’unificazione politica precedette quella economica • In Italia il mercato nazionale si formò qualche decennio dopo l’unità
Come si attuò il processo di unificazione nei due paesi: differenze e analogie • In Italia indipendenza e unificazione: prospettive e modelli • In Germania: unificazione sotto la guida delle forze dinastiche-tradizionali • L’unificazione italiana e quella tedesca: il ruolo della monarchia e gli eventi che uniscono le due nazioni
In Italia indipendenza e unificazione: prospettive e modelli Prospettive: • Democratica • Liberal-moderata Modelli di Stato • Unitario: Mazzini • Federale liberale moderato • Federale democratico (Cattaneo) Un ostacolo comune: l’Austria
La guida monarchica dei processi di unificazione Gli eventi e le fasi per i due paesi
In Germania: predominio delle forze dinastiche-tradizionali • Centralità della Prussia nell’unificazione tedesca e fallimento del movimento liberal-democratico • Predominio delle forze dinastico-tradizionali prussiane • Egemonia dell’esercito
Conclusione della prima parte Verifica intermedia Preparare le didascalie alle carte storico-geografiche che rappresentano le fasi dell’unità italiana e tedesca. Consegna di lavoro: l’elaborazione può essere fatta a piccoli gruppi ed essere presentata in diversi formati (oralmente, in cartaceo o con una presentazione P.P.)
Argomenti della seconda parte dell’ unità didattica • Caratteristiche dell’iniziativa liberal-monarchica in Italia • Caratteristiche del processo unitario tedesco • Modelli politici e sociali post-unitari
Caratteristiche dell’iniziativa liberal-monarchica in Italia • Le risorse di uno Stato già esistente • Una solida rete di intese ed alleanze internazionali; garanzia e credibilità • L’orientamento liberale, il coinvolgimento attivo dei democratici e delle forze liberali all’opposizione negli altri Stati della penisola
Caratteristiche del processo unitario tedesco • Il polo prussiano come fattore di unificazione economica • Nessun riconoscimento ai gruppi liberal-democratici fautori dell’unificazione nazionale • La Prussia completa con l’integrazione politica l’egemonia intertedesca
Modelli politici e sociali:fattori comuni • Consolidamento di due monarchie • Affermazione del sistema liberale-censitario • Consolidamento dello sviluppo economico
Modelli politici e sociali:differenze • La forma federale e il governo del cancelliere in Germania. • La “via prussiana” allo sviluppo • Accentramento amministrativo e governo monarchico-parlamentare in Italia. • Unificazione e sviluppo economico
Verifica finale • Preparazione di un argomento del modulo ed esposiziione orale • Test a scelta multipla e a risposta aperta