190 likes | 361 Views
Albez edutainment production. Le operazioni di raccolta. Classe V ITC. In questo modulo: Le caratteristiche dei depositi a risparmio Le caratteristiche dei conti correnti di corrispondenza I servizi collegati ai conti correnti. I depositi bancari.
E N D
Albez edutainment production Le operazioni di raccolta Classe V ITC
In questo modulo: • Le caratteristiche dei depositi a risparmio • Le caratteristiche dei conti correnti di corrispondenza • I servizi collegati ai conti correnti IISS Boselli Alberti Pertini Savona
I depositi bancari Nei depositi bancari la banca riceve dai clienti somme di denaro che dovrà restituire maggiorate degli interessi. Si classificano in: • Secondo la modalità di attuazione del rapporto: • Depositi semplici • Depositi a risparmio • Depositi in c/c • Secondo la durata del rapporto: • Depositi rimborsabili a vista (liberi) • Depositi rimborsabili con preavviso • Depositi a scadenza fissa IISS Boselli Alberti Pertini Savona
I depositi bancari Si classificano in: • Secondo i contratti posti in essere: • Depositi a risparmio libero • Depositi a risparmio vincolato a scadenza fissa • Certificati di deposito • Pronti contro termine • Depositi a risparmio vincolato a scadenza indeterminata • Programmi di risparmio personalizzato • Conti correnti IISS Boselli Alberti Pertini Savona
Natura giuridica dei depositi bancari • Il deposito bancario è un contratto: • Unilaterale, perché fa sorgere obbligazioni solo a carico della banca • Reale, in quanto si perfeziona all’atto della consegna del denaro depositato • Oneroso, perché di norma la banca deve corrispondere un interesse al depositante • La banca acquista la proprietà della somma di denaro e si assume l’obbligo di restituirla nella stessa specie monetaria; pertanto non vi è obbligo di custodia ma un obbligo di restituzione impropria. IISS Boselli Alberti Pertini Savona
Terminologia tecnica • Consistenza: importo che in un dato momento risulta a credito del depositante • Consistenza media: somma delle consistenze giornaliere divisa per il numero dei giorni compresi nel periodo considerato • Movimentazione: fa riferimento al numero e soprattutto all’entità delle operazioni di versamento e di prelevamento eseguite in un certo arco di tempo • Giacenza media: periodo medio di permanenza presso la banca delle somme depositate • Velocità di circolazione: numero di volte in cui un conto di deposito si rinnova interamente in un certo periodo di tempo IISS Boselli Alberti Pertini Savona
Le obbligazioni bancarie • La disciplina dettata dalla Banca d’Italia sulla raccolta in titoli da parte delle banche ha stabilito quanto segue: • per obbligazioni si intendono i titoli di credito con le caratteristiche indicate dal codice civile, emessi per la raccolta del risparmio a medio e lungo termine; • per emissioni obbligazionarie con caratteristiche di mercato si intendono le emissioni che hanno i requisiti per ottenere diffusioni tra il pubblico (quotazioni in mercati regolamentati o importo totale di almeno 150 milioni di euro); • per prestiti subordinati si intendono le passività il cui contratto prevede che, in caso di liquidazione dell’ente emittente, il debito possa essere rimborsato solo dopo che sono stati soddisfatti tutti gli altri creditori non egualmente subordinati. IISS Boselli Alberti Pertini Savona
I conti correnti di corrispondenza • Caratteristiche: • Sono alimentati da operazioni della più varia natura • Possibilità di utilizzare a vista le somme disponibili, senza limitazioni di tempo per i clienti • Possibilità di effettuare sconfinamenti temporanei per valuta. Inoltre, se la banca accorda al cliente un fido di un certo ammontare, è possibile che il conto presenti non solo scoperti per valuta, ma anche scoperti in linea capitale. • Sotto il profilo giuridico il contratto di c/c di corrispondenza è un rapporto “atipico” che si differenzia dal c/c ordinario regolato dall’art. 1823 del c.c. in quanto il saldo derivante dalla compensazione tra crediti e debiti non è inesigibile fino alla scadenza del conto, ma può essere richiesto in pagamento in qualsiasi momento. • Il contratto di c/c è riconducibile alla disciplina del mandato, in cui una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’atra. IISS Boselli Alberti Pertini Savona
I conti correnti di corrispondenza • Classificazione: • Conti di corrispondenza passivi per la banca: i saldi in linea capitale sono a favore del cliente. • Conti correnti per elasticità di cassa: il c/c presenta un frequente alternarsi di saldi. • Conti correnti di corrispondenza attivi per la banca: il cliente ottiene un vero e proprio finanziamento a scadenza generalmente indeterminata. • Mentre i c/c passivi rappresentano operazioni di raccolta fondi, i c/c attivi e i c/c per elasticità di cassa • rientrano tra le operazioni di impiego. IISS Boselli Alberti Pertini Savona
I conti correnti di corrispondenza • Terminologia • Saldo contabile: è quello che risulta in un dato momento in base a tutte le operazioni che sono state registrate a debito e a credito del correntista. • Saldo liquido: è quello che risulta, nello stesso momento, considerandosoltanto le operazioni maturate, cioè escludendo quelle il cui giorno di valuta è futuro. • Saldo disponibile: è quello che risulta, nello stesso momento, dalle sole operazioni di cui la banca conosce effettivamente l’esito, vale a dire togliendo dal saldo contabile gli importi di cui non ha ancora effettuato la verifica o l’incasso e del cui buon fine la dipendenza accreditante non ha ancora avuto conoscenza. IISS Boselli Alberti Pertini Savona
I conti correnti di corrispondenza • Terminologia • Partite postergate: sono quelle che hanno valuta posteriore alla chiusura del c/c. Esse si registrano normalmente nel conto ma non si riportano nel riassunto scalare poiché debbono essere rinviate a quello del periodo successivo. • Partite antergate: sono quelle che hanno valuta anteriore alla riapertura del c/c. Esse si registrano normalmente nel conto e , per quanto riguarda il riassunto scalare, richiedono un trattamento computistico che compensi la loro omissione nel periodo precedente nel quale avrebbero dovuto essere inserite. IISS Boselli Alberti Pertini Savona
I conti correnti di corrispondenza • Terminologia • Commissione sul massimo scoperto: è una commissione a favore della banca, di importo compreso tra lo 0,125% e lo 0,75%, calcolata sul massimo saldo Dare desunto dallo scalare interessi. Questi i criteri di applicazione da parte delle banche: • criterio di applicazione assoluto: si calcola sul massimo saldo Dare del periodo; • criterio di applicazione relativo: si calcola sul massimo saldo Dare del periodo purchè faccia parte di una sequenza debitoria ininterrotta di durata superiore a 10 giorni; • criterio di applicazione misto: la commissione si calcola sul massimo saldo Dare del periodo, purchè nello stesso periodo ci sia stata una sequenza debitoria ininterrotta di durata superiore a 10 giorni. IISS Boselli Alberti Pertini Savona
Riassumendo… Depositi bancari, prestiti obbligazionari, conti correntisono le principalioperazioni di raccolta fondi. Nei depositi bancari la banca riceve dai clienti somme di denaro che dovrà restituire maggiorate degli interessi. Le banche possono emettere prestiti obbligazionari al fine di raccogliere fondi a medio/lungo termine I conto correnti di corrispondenza permettono ai clienti di utilizzare sia la moneta cartacea sia quella elettronica e sono movimentati da svariate operazioni e servizi. Sono conti correnti a tassi non reciproci tenuti con il metodo scalare procedimento amburghese. Periodicamente la banca invia a ogni correntista l’estratto conto e il riassunto scalare e liquida gli interessi e le altre competenze. La periodicità del conteggio e della capitalizzazione degli interessi devono essere uguali per gli interessi debitori e creditori (di solito tale periodicità è trimestrale). IISS Boselli Alberti Pertini Savona
Riassumendo… IISS Boselli Alberti Pertini Savona
Riassumendo… IISS Boselli Alberti Pertini Savona
Riassumendo… IISS Boselli Alberti Pertini Savona
? FINE IISS Boselli Alberti Pertini Savona
Bibliografia Astolfi, Barale & Ricci “Entriamo in azienda 3 Imprese bancarie e aziende di erogazione” Tomo 2 Edizioni Tramontana Milano 2005 IISS Boselli Alberti Pertini Savona