640 likes | 786 Views
PRONTI? Partenza... Via!!!!!!!. Dipartimento di Prevenzione Area Promozione ed Educazione alla Salute Dott.ssa Carla Geuna.
E N D
PRONTI? Partenza... Via!!!!!!! Dipartimento di Prevenzione Area Promozione ed Educazione alla Salute Dott.ssa Carla Geuna
Quando salgo a bordo di un veicolo sono consapevole del fatto che, se non rispetto alcune regole, il mio comportamento può arrecare danni a me stesso ed agli altri!!!!!!!!
Devo ricordarmi che la velocità mi può far provare emozione, ma può risultare fatale!
Effetti della velocità L’uomo è un animale ad andatura relativamente lenta (il campione del mondo dei 100 metri piani percorre questa distanza compiendo 36 km/h) di conseguenza le sue capacità fisiologiche gli permettono di gestire al meglio soltanto la sua mobilità “naturale”.
Quando l’uomo vuole raggiungere velocità superiori deve avvalersi di mezzi meccanici (automobile, motoveicolo…), ma le sue capacità fisiologiche non gli consentono di gestire altrettanto efficacemente la velocità acquisita.
Con il crescere della velocità, il cervello riceve un numero via via crescente di immagini, incontrando progressive difficoltà a immagazzinarle e ad analizzarle.
Così , per fronteggiare il “surplus di informazioni” fotografate dall’ organo della visione il cervello opera una drastica selezione dei dati da processare: • la visione viene ristretta al centro del campo visivo, come in un tunnel. • la percezione si fa meno distinta • si avvertono minori dettagli, perdendo così informazioni importanti, come la presenza di altri utenti della strada o di segnali
All’ andatura di un pedone noi disponiamo di un campo visivo di 180 gradi
Quando si viaggia a velocità elevate il campo visivo è ristretto alla parte centrale della strada (visione a tunnel)
Consigli per usare al meglio i nostri occhi Il 90 % delle informazioni necessarie per condurre un veicolo passano attraverso gli occhi. Cerchiamo quindi di usare al meglio questo strumento COME? • Prendiamo l’abitudine a guardare 2 o 3 vetture davanti al nostro veicolo. Se il veicolo che ci precede ci ostacola la vista, lasciamo più spazio, per allargare il campo visivo. • Manteniamo lo sguardo sempre in movimento. Esploriamo la strada dal punto più lontano a quello più vicino, in diverse direzioni. Non ci soffermiamo troppo a lungo su un dettaglio, perché potrebbe farci trascurare un elemento importante per la sicurezza. • Attenzione !!! Quello che accade ai lati del nostro veicolo ci sfugge. • Prima di cambiare direzione, controlliamo lo specchietto retrovisore!!!
Devo ricordarmi che l’alcol può influire molto negativamente sulla mia “performance” alla guida
Cosa è l’alcool etilico? • L’alcol etilico o etanolo è un composto organico liquido ed incolore che si ottiene dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta, nei cereali (orzo), in alcuni semi (luppolo) e tuberi (patata).
Viaggio dell’alcol etilico nel corpo umano L’alcol etilico ingerito sottoforma di bevanda alcolica viene assorbito • per il 20% dallo stomaco • per il 80% dalla prima parte dell’intestino
L’alcol è una sostanza tossica che deve essere eliminata dal nostro organismo
Il sangue trasporta il 90-98% dell’alcol ingerito al fegato che ha il compito di distruggerlo
Fino a quando l’alcool circola nel sangue? Fino a quando il fegato non ha terminato il suo lavoro di distruzione l’alcol continua a circolare nel sangue diffondendosi ai vari organi.
Il restante 2-10% di alcol assorbito viene eliminato attraverso: • l’urina • le feci • il respiro • le lacrime • il sudore • il latte materno
Effetti dell’alcol sulla guida • tempi di reazione più lunghi • sonnolenza e minor capacità di concentrazione • alterazione della capacità visiva: chi guida in stato di ebbrezza tende a dirigersi verso il centro della strada a causa della “visione a tunnel” • maggiore sensibilità all’abbagliamento • alterazione del senso della distanza e della velocità • In generale, avviene una sottovalutazione del pericolo dovuta allo stato di euforia con conseguente aumento del rischio
VARIABILITA’ DEGLI EFFETTI DA ALCOOL Gli effetti precedentemente descritti possono variare da persona a persona, anche in rapporto a fattori quali: • il peso della persona • il sesso • l’assunzione della bevanda alcolica a stomaco pieno o vuoto (se lo stomaco è vuoto l’assorbimento è più veloce) • l’abitudine a bere alcolici • l’età del soggetto (sono molto vulnerabili i bambini, i giovani al di sotto dei 18 anni e gli anziani a causa di una ridotta capacità del loro organismo a metabolizzare l’alcol) • la sensibilità individuale
La legge vieta la somministrazione di bevande alcoliche ai minori di anni 16
FALSE LEGGENDE Attenzione! Esistono false credenze che fanno ritenere di più facile eliminazione l’alcol qualora si beva un caffè o si faccia dello sforzo fisico, oppure se ne ritardi l’assorbimento mangiando patate, cipolle o liquirizia. sono leggende alle quali non si deve prestare attenzione! il tempo di eliminazione dell’alcool dipende dalla quantità assunta ed è sempre influenzato da fattori individuali
LUOGHI COMUNI DA SFATARE(interamente tratto da Ministero della Salute-Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi) L'alcol aiuta la digestione. NON è vero! La rallenta e determina un alterato svuotamento dello stomaco. L’alcol dà forza. NON è vero! L’ alcol è un sedativo e produce soltanto una diminuzione del senso di affaticamento e della percezione del dolore. Inoltre, solo una parte delle calorie fornite dall’alcol possono essere utilizzate per il lavoro muscolare...
Il vino fa buon sangue NON è vero! Il consumo di alcol può essere responsabile di varie forme di anemia L’alcol protegge dal freddo NON è vero! L’alcol provoca dilatazione dei vasi della cute, ciò produce una momentanea ed ingannevole sensazione di calore in superficie che, in breve, comporta un ulteriore raffreddamento del corpo ed aumenta il rischio di assiderameto, se fa freddo o se si è in un ambiente non riscaldato o all’aperto L’alcol aiuta a riprendersi da uno shock NON è vero! L 'alcol è un vasodilatatore e determina un diminuito afflusso di sangue agli organi interni, soprattutto al cervello
L'alcol rende sicuri NON è vero! L’alcol disinibisce, eccita, fa diminuire la percezione del rischio ed aumenta il senso di socializzazione anche nelle persone più timide salvo poi, superata tale fase di euforia iniziale, agire come un potente depressivo del sistema nervoso centrale. Gli alcolici sono dissetanti NON è vero! Disidratano: l’alcol richiede una maggiore quantità di acqua per il suo metabolismo in quanto provoca un blocco dell’ormone antidiuretico, quindi fa urinare di più aumentando la sensazione di sete.
Gli effetti dell’alcol sono strettamente correlati alla quantità presente nel sangue. La misura di questo valore è detta TASSO ALCOLEMICO.
L’alcol etilico ingerito consumando una bevanda alcolica si misura in grammi
Come si calcola la quantità di alcol ingerita? ml di bevanda alcolica x grado alcolico x 0,8 _______________________________________ 100 0.8 rappresenta la densità dell’alcool
Come si calcola l’alcolemia? • maschio: Quantità di grammi di alcol ingerita ___________________________ Peso in Kg x 0,7 • femmina: Quantità di grammi di alcol ingerita ___________________________ Peso in kg x 0,6
Guidare in stato di ebbrezza è un reato! L’attuale Codice della Strada – art. 186 – punisce chi guida in stato di ebbrezza. Questa condizione è attribuibile non solo a chi manifesta uno stato di evidente alterazione psico-fisica dovuto all’assunzione di bevanda alcolica, ma anche a chiunque presenti un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l.
il guidatore fermato viene sottoposto, senza bisogno del consenso, ad un accertamento alcolimetrico attraverso uno strumento chiamato etilometro che misura la quantità di alcol contenuta nell’aria espirata
Alcool e rischio di incidente stradale • Il rischio di incidente stradale grave cresce in maniera paurosa all'aumento del tasso alcolemico: fatto pari ad 1 il rischio di quando si è sobri, cresce a 380 quando il tasso alcolemico è pari o superiore a 1,5 g/l: in pratica, l'incidente stradale grave non è più solo molto probabile, ma addirittura quasi sicuro. Ma anche semplicemente con valori compresi tra 0,5 e 0,9 g/l il rischio è 11 volte superiore! (interamente tratto da ACI)
ILLECITO CIVILE Si definisce illecito civile la violazione di norme poste a tutela di interessi privati
Cosa succede al minorenne che commette un illecitocivile? • Della sanzione amministrativa ne risponde la persona rivestita dell’autorità o incaricata della direzione della vigilanza del minore.
ILLECITO PENALE • Si definisce illecito penale una condotta che risulta contraria alle prescrizioni dell'ordinamento penale, poste a tutela della convivenza sociale
Cosa succede al minorenne che commette un illecito penale? Il minorenne ne risponde personalmente
A causa dell’alcol in Italia circa 3000 persone all’anno muoiono sulle strade!
Fai in modo che quando ti metti alla guida i tuoi occhi non vedano così …
ALCOL e MEDIA”L’INFLUENZA DELLE FICTION TV SULLA CULTURA DEL BERE 937,6 ORE di fiction televisive monitorate (totale 5 settimane in ottobre, dicembre, gennaio, maggio, agosto 2001 monitorate RAI, MEDIASET E TMC) • 4103 AZIONI-ALCOL • 2913 MASCHI • 1190 FEMMINE • 1 Azione ogni 13 MINUTI • 4 Azioni/ ORA
ALCOL e “MEDIA”L’INFLUENZA DELLE FICTION TV SULLA CULTURA DEL BERE • chi beve è proposto dai media come un individuo dalla personalità positiva • Il bere è proposto prevalentemente in situazioni di convivialità, ma è anche frequente la proposta del bere ai fini di concentrarsi, in situazioni di ansietà e di depressione • Il bere è proposto anche nei luoghi di lavoro • Sono frequenti scene di attori che consumano alcolici prima di mettersi alla guida