270 likes | 407 Views
Un’analisi del territorio della provincia di Cosenza attraverso gli indicatori. a cura di Antonino Campennì e Carlo De Rose.
E N D
Un’analisi del territorio della provincia di Cosenza attraverso gli indicatori a cura di Antonino Campennì e Carlo De Rose
Un’unità territoriale di gravitazione (UTG) rappresenta una porzione del territorio caratterizzata da una relativa autonomia per ciò che attiene la concentrazione dei principali servizi di pubblico interesse (scuole, uffici, presidi sanitari, servizi commerciali, ecc.) e per ciò che attiene le opportunità di lavoro. • Ogni unità territoriale di gravitazione si contraddistingue per la presenza di comuni che svolgono la funzione di “poli” di attrazione e di comuni che invece rappresentano soltanto dei “satelliti”. • I comuni poli sono quei comuni dove si concentrano in misura relativamente maggiore quei servizi e quegli spazi di occupazione che hanno una valenza sovra-comunale. Sono quei comuni dove quotidianamente si riversa una quota consistente di popolazione residente nei comuni limitrofi (i satelliti) per motivi di lavoro o di studio, per accedere a servizi pubblici e uffici, per fare acquisti. • I comuni poli sono quei comuni che presentano un saldo positivo nei flussi quotidiani in entrata e uscita della popolazione. Per i satelliti questi flussi presentano invece un saldo negativo.
Figura 1. Il percorso di identificazione delle aree territoriali di gravitazione
Tabella 2. Elenco delle aree territoriali di gravitazione e dei rispettivi comuni distinti per tipologia di poli e satelliti Area territoriale di Cosenza-Rende Aree territoriali individuate Cosenza-Rende Rossano Castrovillari Diamante-Scalea Trebisacce Paola Corigliano San Marco Argentano Amantea