1 / 30

La luce e la sua misura

La luce e la sua misura. Prof. Gianpietro Cagnoli ITIS “L. e A. Franchetti” Citta’ di Castello 27 Nov. 2008. L’occhio e la visione. 120·10 6 bastoncelli 6·10 6 coni di 3 tipi sensibili ai colori. I colori - Fisica. I colori - Percezione. 3 tipi di coni sensibili a 3 bande diverse

Download Presentation

La luce e la sua misura

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La luce e la sua misura Prof. Gianpietro Cagnoli ITIS “L. e A. Franchetti” Citta’ di Castello 27 Nov. 2008

  2. L’occhio e la visione • 120·106 bastoncelli • 6·106 coni di 3 tipi sensibili ai colori La luce e la sua misura

  3. I colori - Fisica La luce e la sua misura

  4. I colori - Percezione • 3 tipi di coni sensibili a 3 bande diverse • I colori percepiti sono il risultato della composizione di stimoli • Possiamo vedere piu’colori di quelli presentinell’arcobaleno!!!!Quali sono questi colori chenon sono nell’arcobaleno? Marrone, Prugna, Violetto … La luce e la sua misura

  5. Energia e Potenza della luce • Come qualsiasi onda, anche la luce trasporta Energia • L’Energia e’ proporzionale al quadrato dell’Ampiezza dell’onda, alla sua “Vastità” e alla sua Lunghezza • La Potenza dell’ondae’ proporzionale alquadrato dell’Ampiezza, alla sua Vastità, ed alla sua Velocità P = E/t L’occhio e’ sensibile alla potenza della luce che entra nella pupilla La luce e la sua misura

  6. La sensibilita’ dell’occhio 436 495 780 566 627 589 380 • Uguali potenze di luce a differenti lunghezze d’onda l provocano sensazioni di diversa intensita’ V(l) SENSIBILITA’ SPETTRALE RELATIVADELL’OCCHIO UMANO La luce e la sua misura

  7. Le curveFotopiche e Scotopiche Fotopica = luminosita’ a livello normale, si vedono i colori Scotopica = basso livello di luminosita’, assenza di colori La luce e la sua misura

  8. La Fotometria • La Fotometria si occupa della misura della luce in relazione agli effetti della percezione visiva • Si differenzia dalla Radiometria perche’ quest’ultima non tiene conto della percezione visiva quindi • La Fotometria tiene conto della Fisiologia umana • La Radiometria tratta ugualmente tutte le lunghezze d’onda La luce e la sua misura

  9. Flusso luminoso f Intensita’ luminosa I Luminanza L Indice di abbagliamento UGR Temperatura di colore T Indice di resa dei colori Ra Efficienza luminosa h Illuminamento E Le grandezze fotometriche CONSIDERANDO L’EMISSIONE CONSIDERANDOLA RICEZIONE La luce e la sua misura

  10. Il Flusso Luminoso f - 1 • Rappresenta la potenzatotale emessa da una sorgente luminosa • Sarebbe misurata in Watt se l’occhio avesse una sensibilita’ costante. E’ invece misurata in lumen (lm) • L’equivalenza e’ la seguente: 1 W = 683 lm quando l = 555 nm • 1 lm di giallo o 1 lm di verde o di luce bianca producono lo stesso effetto visivo • Una lampadina chiara da 60 W emette 650 lmIl display del cellulare, circa 1 lm La luce e la sua misura

  11. Il Flusso Luminoso f - 2 • Per misurare il f di una sorgente luminosa bisogna usare la Sfera di Ulbricht La luce e la sua misura

  12. L’Intensita’ I - 1 Df I = Dw • Una lampadina emette la luce in tutte le direzioni allo stesso modo, ma altre sorgenti, come il display del cellulare emettono in maniera disomogenea • Si definisce allora una grandezza che e’ il flusso emesso nell’unita’ di angolo solido La luce e la sua misura

  13. L’Intensita’ I - 2 Df I = Dw • L’Intensita’ luminosa e’ quindi • L’unita’ di misura e’ la Candela (cd) 1 cd = 1 lm / 1 rad • Esempio:dato che l’angolo solido di una sfera e’ 4p rad, la lampadina da 60 W di prima emette una intensita’ I = 650 lm / 4p rad ≈ 52 cd • Per un cono di angolo 2q, l’angolo solido vale:w = 2p (1 – cos q) La luce e la sua misura

  14. La Luminanza L - 1 • La Luminanza quantifica l’aggettivo “brillante” • La Luminanza e’ la densita’ superficiale di Intensita’ luminosa L = dove S e’ la superficie normale o efficace della sorgente I S [L] = cd m-2 = nit S Lo schermo di un cellulareha una luminanza di circa200 nit La luce e la sua misura

  15. La Luminanza L - 2 Come esempio di calcolo della luminanza consideriamo una lampada a vapore di sodio ad alta pressione con tubo di scarica cilindrico di 8 x 100 mm2 che emetta perpendicolarmente alla superficie cilindrica un'intensità luminosa I = 4000 cd.La luminanza di questa superficie per un osservatore posto nella stessa direzione è: L = 4000 / (100 x 8) = 5 cd/ mm2 = 5 106 cd/m2. La luce e la sua misura

  16. La Luminanza L - 3 Ordini di grandezza della luminanza: • Superficie del sole 1.650.000.000 cd / m2 • Lampada fluorescente lineare 8.000 cd / m2 • Superficie della luna piena 2.500 cd / m2 • Strada a traffico veloce sotto illuminazione artificiale circa 2 cd / m2 La luce e la sua misura

  17. L’Illuminamento E - 1 Sn=S cos q Sn S q • Consideriamo ora l’unica grandezza che si occupa della ricezione della luce • L’Illuminamento E e’ la densita’ superficiale di potenza ricevuta da una superficie S E = f / S • [E] = lm / m2 = lux La luce e la sua misura

  18. L’Illuminamento E - 2 w Sn • L’Illuminamento segue la legge dell’inverso del quadrato della distanza: Sn = w·d2 E = f/S = I·w/Sn= = I·w/w·d2 = = I/d2 • In estate, a mezzogiorno, in pieno sole: circa 100.000 lux • In inverno, a mezzogiorno, all'aperto: circa 10.000 lux • Luna piena con cielo senza nuvole: circa 0.25 lux La luce e la sua misura

  19. L’abbagliamento UGR • Il parametro UGR (Unified Glare Rating) cerca di quantificare il fastidio creato dalle sorgenti luminose che entrano nel nostro campo visivo • L’idea espressa dal calcolo dell’UGR e’ la seguente:una sorgente e’ tanto piu’ fastidiosa quanto piu’ alto e’ il contrasto con la luminosita’ di fondo e quanto piu’ e’ al centro del nostro campo visivo La luce e la sua misura

  20. Calcolo dell’UGR Lb = Luminanza di fondo espressa in cd·m-2 calcolata come Eind/p (E = illuminamento) L = Luminanza delle sorgenti luminose w = angolo solido delle sorgenti luminose p = indice di posizione di Guth tanto piu’ grande quanto piu’ la sorgente e’ ai margini del campo visivo La luce e la sua misura

  21. L’indice di posizione p(formula forse sbagliata…) Il calcolo di UGR, e quindi quello di p, si trovano neidocumenti UNI 11165 (2005) e CIE 117 (1995),entrambi disponibili a pagamento d = distanza longitudinale tra l’occhio e la sorgente s = distanza trasversale tra l’occhio e la sorgente La luce e la sua misura

  22. Il calcolo di p s V O d La luce e la sua misura

  23. Il grafico di p secondo Guth V/d O/d La luce e la sua misura

  24. I valori raccomandati UNI Massimo comfort 16 < UGR < 30 Massimo abbagliamento La luce e la sua misura

  25. Dove siamo arrivati… CONSIDERANDO L’EMISSIONE CONSIDERANDOLA RICEZIONE • Flusso luminoso f • Intensita’ luminosa I • Luminanza L • Indice di abbagliamento UGR • Temperatura di colore T • Indice di resa dei colori Ra • Efficienza luminosa h • Illuminamento E La luce e la sua misura

  26. La temperatura di colore T • Sappiamo che le luci sono di diverso colore:una lampadina normale produce una luce giallina mentre un neon una luce bluastra • La Temperatura di Colore T quantifica la tonalita’ di una sorgente luminosa • Si parla di temperatura perche’ a quelle temperature un oggetto emette una luce tanto piu’ blu quanto piu’ e’ alta la temperatura - da 3000 a 3500 K : colore bianco caldo; - da 4000 a 5000 K : colore bianco neutro; - da 5500 a 7000 K : colore bianco freddo. La luce e la sua misura

  27. Resa dei coloriColor Rendering Index • Si usano 8 colori pastello (Test Color) e si misurano gli spostamenti delle loro coordinate cromatiche quando sono illuminati dalla luce da misurare La luce e la sua misura

  28. Color Rendering Index Ra • Se lo spostamento e’ nullo allora Ra =100Significa che la lampada e’ ottima La luce e la sua misura

  29. Efficienza luminosa h f lm [h] = h = W P • L’Efficienza Luminosa h e’ il rapporto tra il flusso luminoso f prodotto da una lampada e la potenza elettrica P che dobbiamo fornirgli • Le lampade ad incandescenza hanno un rendimento di circa 12 lm/W • Quelle al vapore di sodio a bassa pressione hanno un rendimento di 200 lm/W La luce e la sua misura

  30. Grazie per l’attenzione e BUON LAVORO !! La luce e la sua misura

More Related