120 likes | 267 Views
SMART SUSA VALLEY. SMART SUSA VALLEY. Sistema sanguigno. INFRASTRUTTURE E SERVIZI PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI E MERCI (Rete TEN-T, corridor 6 mediterraneo). LA VALLE DI SUSA CROCEVIA EUROPEO Smart Susa Valley.
E N D
SMART SUSA VALLEY Sistema sanguigno INFRASTRUTTURE E SERVIZI PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI E MERCI (Rete TEN-T, corridor 6 mediterraneo) LA VALLE DI SUSA CROCEVIA EUROPEO Smart Susa Valley INFRASTRUTTURE E SERVIZI PER LA PRODUZIONE, LO STOCCAGGIO ED TRASPORTO DI ENERGIA (SITAF – A32) INFRASTRUTTURE E SERVIZI PER LA COMUNICAZIONE IMMATERIALE (Rete TEN-T autostrada digitale – SITAF – A32) Sistema cerebrale Sistema muscolare Sistema nervoso LA VALLE DI SUSAPUÒ DIVENTARE STRAORDINARIAMENTE ATTRATTIVA E IN GRADO DI ACCRESCERE LA PROPRIA COMPETITIVITÀ.
DORSALE EUROPEA TEN-E TRASPORTO ENERGIA DORSALE EUROPEA eTEN-T TRASPORTO DATI DORSALE EUROPEA TEN-T MERCI E PASSEGGERI CORRIDOR 6 MOBILITY TRASPORTO PASSEGGERI MOBILITY TRASPORTO MERCI MOBILITY COMUNICAZIONE DIGITALE A BANDA LARGA ENERGY PRODUZIONE, STORAGE E TRASPORTO ENERGIA • TEN-T Stazione Internazionale SUSA • Collegamento Turistico (Montagne OLIMPICHE - • Aeroporto CASELLE) • Sistema autostrade A32 • Sistema Ferroviario Metropolitano (SFM) • infrastruttura a banda extra large (Std EU) • sviluppo offerta al sistema pubblico • sviluppo offerta alle imprese (ict) • sviluppo offerta ai cittadini (free internet) • DATA CENTER • Sviluppo ed ottimizzazione della produzione elettrica e termica • sviluppo di tecnologie di storage energia • Risparmio ed efficienza energetica • Offerta adeguata (capacità e prezzo) al sistema delle imprese • Polo Logistico ORBASSANO Interscambio Modale • BUILDING • Riqualificazione , urbanistica, energetica, funzionale del patrimonio edilizio esistente • Adeguatezza e sicurezza stock “pubblico” : edifici scolastici, sanità… • Riconversione e riorganizzazione Stock ”privato” (attività produttive, residenza, borgate, • Recupero e riqualificazione del sistema delle borgate e edilizia rurale • ENVIRONMENT • Riqualificazione territoriale e miglioramento condizioni ambientali • Miglioramento delle condizioni ambientali generali (qualità aria, rumore, qualità risorsa acqua, …) • Aumento della qualità ambientale del fondo valle e della fruibilità fluviale (parco della Dora – tutela corridoi ecologoci e biodiversità) • Riduzione del rischio idrogeologico (sulla rete idrologica e sui versanti) • Gestione forestale e manutenzione del territorio montano • GOVERNANCE • Governo”unitario” e partecipato da tutti gli enti coinvolti a livello locale (comuni) e sovra-locale (Provincia e Regione) • Governo del progetto SSV unitario, strategico “autorevole” ruolo centrale dell’ Osservatorio • Partecipazione “formalizzata” e diretta alla gestione del progetto del sistema economico, scientifico e finanziario e delle rappresentanze datoriali e sindacali: • steering committee per sviluppo progetti operativi • Sportello unico per autorizzazioni – rapporti semplificati con P.A. locale-centrale • Sportello unico (finpiemonte) per accesso al credito innovazione sviluppo • Accreditamento forte e cofinanziamento in sede “europea” • ECONOMY • Sviluppo attività locali connesse alla NLTL (produttive, edilizie, forniture, servizi ricettivi, …) • Sviluppo attività nella filiera energia produzione, stoccaggio, distribuzione energia – servizi alla produzione, integrazione smart, produzione componenti industriali. • Sviluppo attività economiche con valore “innovativo”: riconversione aree industriali ed imprese, turismo-accoglienza, servizi • Sviluppo canali specifici di credito e sostegno allo sviluppo di attività imprenditoriali collocate nel circuito smart valley • Sviluppo di servizi innovativi della PA alle imprese ed ai cittadini (sportello unico attività produttive) • Sviluppo attività agricole di qualità nel contesto di fondo valle (con eventuale utilizzo energia termica – geotermica) e sviluppo attività integrative per le aziende agricole connesse alla filiera del legno L’Unione Europea, nell’ambito del progetto delle Reti trans europee di infrastrutture dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell’Energia (lo stesso della Nuova Linea Torino-Lione) ha programmato politiche di sostegno alle reti trans europee di telecomunicazione (eTEN), finalizzate, tra l’altro a realizzare nuove reti di comunicazioni integrate a banda larga (reti IBC) e all’interconnessione di tali reti e all’individuazione di lacune ed anelli mancanti per assicurare l’interconnessione e l’interoperabilità effettiva di tutti gli elementi delle reti di telecomunicazione nella Comunità e nel Mondo, con un’attenzione particolare per le reti di comunicazione di base.
I PARTNER DEL PROGETTO PROVINCIA DI TORINO SITAF (tratta Modane – Rivoli) ATIVA, - AEMNET TOPIX CSI - PIEMONTE ACSEL SpA (la rete degli operatori locali ICT della Valle di Susa) PROGETTO SMART SUSA VALLEY - OSSERVATORIO TORINO LIONE FONDI IN CONTO COMPENSAZIONI NLTL
UTILIZZO DELLE INFRASTRUTTURE TELEMATICHE SVILUPPATE CON LUNGIMIRANZA DA SITAF PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DELL’AUTOSTRADA A32. • colmare il Digital Divide largamente presente sul territorio e quindi arricchire le attività produttive, le famiglie, le AA.LL. e la Scuola con servizi oggi impossibili • supportare la sua vocazione turistica in un ambiente competitivo che sta diventando sempre di più globale • favorire la nascita e la crescita in settori differenti di quelli propriamente industriali che hanno progressivamente abbandonato il territorio
Sitaf, mette a disposizione: • a. n. 3 coppie di fibre ottiche sul cavo nazionale di servizio che transiteranno nei sei punti di “spillamento” che sono stati identificati: a Rivoli, barriera di Bruere; in corrispondenza dei caselli autostradali di Avigliana, Susa, Salbertrand; galleria di Pierremenaud a Oulx; a Bardonecchia, in prossimità della galleria del Frejus; • b. concorrerà alla realizzazione dei 6 nodi trasmissivi, sopra detti, per il collegamento wireless dei territori vallivi circostanti; • c. n. 2 coppie di fibre ottiche sul cavo internazionale, senza spillamento, per il collegamento delle nodo torinese di Top-ix con l’omologo di Lione; • la Provincia di Torino: • fornirà gli apparati elettronici per l’attiviazione dei sei nodi trasmessivi; • conferirà al consorzio Top-ix le fibre ottiche oggetto del presente accordo affinché vengano impiegate per la realizzazione delle infrastrutture telematiche locali e internazionali. • L’infrastruttura così progettata garantirà la disponibilità di connettività in banda larga nei nodi di spillamento superiore al gigabit/sec, in grado di evolvere seguendo le necessità degli operatori presenti.
ACSEL Spa, grazie alle infrastrutture radio di diffusione della connettività realizzate alcuni anni fa, per conto e su incarico della Comunità Montana Bassa Val Susa e Val Cenischia, consente di raggiungere con connessione in banda larga ad alte prestazioni i municipi, i servizi pubblici e gli edifici scolastici (e le zone circostanti) dei seguenti Comuni: IL 15 GENNAIO 2013 Susa - Venaus - Novalesa - Mattie – Giaglione Modane e Haute Maurienne ENTRO IL MESE DI FEBBRAIO a seguito delle necessarie opere di potenziamento e interconnessione delle reti esistenti sul territorio valsusino, potranno essere serviti, i Comuni di: Avigliana, Condove, Sant'Antonino di Susa, Vaie, Sestriere, Cesana. ENTRO IL MESE DI APRILE tutti i rimanenti Comuni della valle.
1 1 2 2 2 2 • FASE 1 15 gennaio 2013 • Susa - Venaus - Novalesa - Mattie – Giaglione • Modane e Haute Maurienne • FASE 2 28 febbraio 2013 • Avigliana, Condove, Sant'Antonino • 2. Vaie, Sestriere, Cesana, Chiomonte ENTRO IL MESE DI APRILE SARANNO COLLEGATI TUTTI I COMUNI DELLA VALLE
CONNESSIONE ALLA MAURIENNE COSTRUIRE LA NUOVA AUTOSTRADA DIGITALE EUROPEA Grazie alla sinergia tra Provincia di Torino, Società Sitaf e Consorzio Topix, su richiesta degli amministratori francesi e del sindaco di Modane in particolare, è stato possibile attivare una prima connessione del territorio della Maurienne al nodo di scambio della zona di Torino, rendendo disponibile per gli utenti francesi una connessione in fibra con una velocità di trasmissione pari a 1 gigabit / s (espandibile fino a 80 gigabit / s).
CONNESSIONE ALLA MAURIENNE COSTRUIRE LA NUOVA AUTOSTRADA DIGITALE EUROPEA La presenza di SITAF all’interno della società di gestione del tunnel del Fréjus, punto di collegamento con la Francia, e i suoi legami con le società omologhe d’oltralpe, arricchirà l’attuale connessione con la città di Lione, dove è presente una infrastruttura analoga a quella piemontese, denominata LyonIX, realizzando in questo modo, con il contributo della Provincia di Torino, un’autostrada telematica tra le due città. Cogliendo l’occasione del summit di Lione del 3 dicembre scorso, è stata sottoposta ai Presidenti Monti e Hollande una lettera di intenti (allegata al presente documento) sottoscritta dai rappresentanti delle Amministrazioni Locali italiane e francesi per affermare la necessità di inserire nell’accordo italo-francese sulla realizzazione della Nuova Linea Torino-Lione (rete TEN-T europea) l’impegno degli Stati a considerare e promuovere una nuova “autostrada digitale” tra Torino e Lione che costituisce una componente, anch’essa strategica, della rete transeuropea utilizzando, in anticipazione, le reti tecnologiche già oggi disponibili lungo la dorsale autostradale europea E70
Il progetto della Provincia di Torino che, con la collaborazione del Consorzio TOP-IX, ha permesso di portare la Banda Larga in Val di Susa, rientra in un progetto di più ampio respiro del Consorzio torinese Creare una nuova rete di collegamento tra il Nord Ovest e l’Europa, passando attraverso tre corridoi telematici: quello che dalla Liguria porta a Marsiglia; quello che collega Ginevra, via Valle d’Aosta, e quella su Lione, attraverso la Val di Susa. Questi collegamenti si stanno aggiungendo a quelli, già esistenti , verso Parigi e verso gli altri centri europei attraverso il nodo Top-ix di Milano.