170 likes | 303 Views
Il sistema editoriale Francese. Tesi di laurea di Clarissa Maninetti Matricola 394048 Anno accademico 2011/2012. Il focus su:. I miti editoriali I mutamenti di questi ultimi vent’anni Il libro per ragazzi e l’album come esempio di buona redditività. I miti editoriali.
E N D
Il sistema editoriale Francese Tesi di laurea di Clarissa Maninetti Matricola 394048 Anno accademico 2011/2012
Il focus su: • I miti editoriali • I mutamenti di questi ultimi vent’anni • Il libro per ragazzi e l’album come esempio di buona redditività
I miti editoriali • Figure idealizzatedell’autore/editore/libraio • Un mondo in bianco e nero al servizio delle idee • Edizione poco redditizia L’autore • Situazione di interdipendenza • Il suoruolo ( Schiffrin « L’éditions sans éditeurs » 1999) • BD : eroe e marchio al centrovincolitecnici e di stile • Come vienescelto? Strategie di marketing L’editore • Tabùdeldenaro • Edizionegeneralizzata – assenza di filtroeditoriale http://www.tierslivre.net/liens.html
L’edizione non é redditizia • Catalogomodesto • Forzalavoro e localimodesti • Successo di piccolo numero di titoli Redditività edizione nel 2007 secondo Hebdo Cifrechiavidelsettoredel libro 2012
Il rischio editoriale 5 praticheeditoriali per ridurre il rischio: • Le collezioni • Le Bandes dessinées • Glieroiricorrenti • La riedizione • I libriillustrati Il prezzodel libro
20 anni di mutazioni La crisi del libro La lettura - Aumento di lettorideboli - Letturademocratizzata
La concentrazione delle librerie La regola dell’ 80/20: Libreria Obliques di Auxerre lancia un video in seguito dell’apertura di un spazio culturale Leclerc • L’80% della cifra d’affari é realizzato dal 20% della librerie • Derive dell’office • La dimensione del negozio come vitale • FNAC: il libro come prodotto del tempo libero e riduzione del 20% • Sviluppo scomparti libri più forniti nei supermercati
Le librerie online • Offerta più vasta • 600.000 copie in stock ? • Drugstores
La sovrapproduzione Riduzione di vita di un libro Effetti di stagionabilità Effetto di saturazione Accanimenti editoriali «Glieditoripublicanotroppo; la cifra dei volumiapparsiognianno é di migliaia. Quando si vedono le povertà, il diluvio di operemediocricheingombrano le vetrine, ci si domandaqualiopereglieditoripossanorifiutare.» Emile Zola, 1880
Le sovraconcentrazioni • Create da e per la distribuzione (cinque imprese ne detengono il mercato) • Duopolio nel 1990 di Vivendi e Hachette che persiste (detengono il 19,4% e 16,9% del mercato) • Piccole case editrici sono il 66% del totale: 1% della cifra di affari
L’accentramento parigino • Case editrici provinciali specializzate in opere scolastiche, libri pratici e religiosi • Due eccezioni: Actes Sud ad Arles e Ouest France a Rennes • Dimensione, funzionamento, qualità e diversificazione del suon catalogo
Il digitale Barometrosull’utilizzodel libro digitale svolta da OpinioWay per conto di SGDL, SNE e SOFIA • Il 78% non legge libri digitali • Profilo utilizzatori: maschio laureato e grande lettore • Tendenza a legger di più ma a comprare o spendere meno • Catene come la FNAC, Virgin Megastore attirano il 28% degli acquirenti, le librerie indipendenti il 18% • 17% ha già utilizzato un libro piratato
Il prezzodel libro digitale • Inferioredel 30% rispetto al cartaceo ? • Nuovicosti: conversione file esistenti, digitalizzazione, securizzazione dei file, spese di diffusione-distribuzione e di marketing, etc. • Usicommercialidifferenti: vendite per capitolo, pagina, noleggio, abbonalenti, diritti di spampa, edizionearrichita o no.
La letteratura per ragazzi • 12.443 titolieditati, 368.291 in cifra di affari • Il modellopotter: in un mese 1,8 milioni di volumivenduti • Glieffettidellasovrapproduzione
L’album Iconotesti: interazionetesto, immagine e supporto I formati – « Il territoriodell’azione ne definisce i limiti » Elzbieta Terza dimensionedel libro: i fogli di carta. L’album come oggetto. La struttura: la « bella pagina », la piega come asse di simmetria e ellisse temporale e spaziale. Moi, J'attends...Davide Cali (Serbacane) Drôle d'oiseau di PhililleUg (Les Grandes Personnes) Dans la jupe de maman, Caroles Fives e Dorothée de Monfreid (Serbacane)
Salon du livre de Montreuil 2013 • Tema dell’avventura – rischio (Citrouille) • Sicurezzadell’immaginario • .rouge chaperon petit le Tolosa Collectif des métiers de l ’édition
Conclusioni - I Miti editoriali - Il problema sociale - Le sovraconcentrazioni e sovrapproduzione