270 likes | 682 Views
Integratori alimentari: composizione in macro e micronutrienti. INTEGRATORI ALIMENTARI. Utilizzati nella prevenzione e terapia della malnutrizione proteico energetica. INTEGRATORI ALIMENTARI. Preparati a formulazione definita
E N D
Integratori alimentari:composizione in macro e micronutrienti
INTEGRATORI ALIMENTARI Utilizzati nella prevenzione e terapia della malnutrizione proteico energetica
INTEGRATORI ALIMENTARI • Preparati a formulazione definita (preparati a livello industriale con ingredienti combinati e con procedure standardizzate tali che la composizione finale sia costante) • Liquidi - pronti all’uso - o polveri da ricostituire • Per via orale come supplemento all’alimentazione spontanea o come unica fonte di nutrienti • Per modificare/integrare la composizione delle Diete Formula per Nutrizione Enterale
INTEGRATORI ALIMENTARICriteri di scelta • Patologia di base • Caratteristiche nutrizionali • Palatabilità • Costo
INTEGRATORI ALIMENTARIComposizione • Apporto Energetico • Macronutrienti (Proteine - CHO - Grassi - Fibre) • Micronutrienti (Minerali - Oligoelementi - Vitamine) • Presenza di nutrienti ad azione similfarmacologica (BCAA - Gln. - Arg. - Ac grassi n-3 - Nucleotidi - MCT*)
INTEGRATORI ALIMENTARIPROTEINE • di origine animale (latte) e/o vegetale (soia) • in forma intera (caseina, proteine del latte), peptidi o aminoacidi • quantità variabile (6 - 40% dell’En totale) • supplementi di aminoacidi a catena ramificata, glutamina, arginina ecc. • privi di glutine
INTEGRATORI ALIMENTARICARBOIDRATI • varie combinazioni di amido, polisaccaridi, maltodestrine, fruttosio, saccarosio, lattosio • con o senza Fibre Vegetali Indigeribili (polisaccaridi della soia, inulina, guar, FOS)
INTEGRATORI ALIMENTARILIPIDI • di origine vegetale (olio di semi) o animale (latte) • concentrazioni molto variabili (0-55% En Tot) • Ac. Grassi a lunga catena (LCT) o Ac. Grassi a media catena (MCT) • Acidi Grassi Essenziali: ac. linoleico (n-6), ac linolenico (n-3)
IntegratorialimentariM I N E R A L I e V I T A M I N E • Macrominerali:Sodio (Na), Potassio (K), Cloro (Cl), Magnesio (Mg), Calcio (Ca), Fosforo (P) • Microminerali:Ferro (Fe), Zinco (Zn), Rame (Cu), Selenio (Se), Cromo (Cr), Iodio (I), Manganese (Mn), Molibdeno (Mo), Fluoro* (F) • Vitamine Liposolubili:A, D, E, K • Vitamine Idrosolubili:C, B1, B2, B6, B12, Niacina, Acido Folico, Biotina, Acido Pantotenico
CONCENTRAZIONI DI MINERALI E VITAMINE NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI Per la composizione in micronutrienti abbiamo fatto riferimento ai LARN:livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti (Revisione 1996)
COMPLETI Variabile apporto energetico Contenenti sia macronutrienti che micronutrienti Gusti differenti Formulazioni specifiche (brick)o Diete Formula (bottiglie) da usare anche per os MODULARI Proteici o energetici Contenenti uno o due macronutrienti Concentrazioni ridotte o assenza di micronutrienti Gusto neutro INTEGRATORI ALIMENTARI
IntegratorialimentariCOMPLETI • INTEGRATORI STANDARD: normoenergetici, iperenergetici, iperproteici • INTEGRATORI PATOLOGIA SPECIFICI: diabete, insuf. renale, insuf. polmonare, insuf. epatica, malassorbimento ecc.
Integratorialimentaricompleti standardNORMOENERGETICI • Energia pari a 1 kcal/mL • Equilibrato apporto di macro e micronutrienti • Con o senza fibre vegetali Assenza di necessità nutrizionali specifiche Buona funzionalità intestinale
Integratorialimentaricompleti standardIPERENERGETICI • Energia pari a 1.5 - 2.0 kcal/mL • Equilibrato apporto di macro e micronutrienti • Con o senza fibre vegetali Necessità energetiche estremamente elevate Restrizione di liquidi
Integratorialimentaricompleti standardIPERPROTEICI • Energia pari a 1.2 kcal/mL • Proteine pari al 22 - 40% Energia totale • Con o senza fibre vegetali Ipercatabolismo, ustioni Ulcere da decubito Grave denutrizione
Integratori alimentari completiPATOLOGIA-SPECIFICI • Diabete-Ridotta tolleranza al glucosio (n°5) A) Presenza di Fruttosio (fino al 20% dei CHO tot) e Fibre B) Presenza di Fruttosio, Fibre e elevato apporto di lipidi (49% En tot. - ac.oleico 74% lipidi tot) • Insufficienza Renale (n° 2) Ipoproteici, iperenergetici con ridotto apporto di alcuni minerali (Na, K, P e Mg) • Dialisi (n°2) Normoproteici, iperenergetici, con ridotto apporto di alcuni minerali (Na, K, P e Mg)
Integratori alimentari completiPATOLOGIA-SPECIFICI • Insufficienza polmonare (n°2) Elevato apporto di grassi (55% En tot. - 42% ac. monoinsaturi) • Insufficienza epatica (n°2) Elevato apporto di aminoacidi ramificati (valina, leucina, isoleucina) • Insufficienza funzionale dell’intestino (n° 1) Presenza di aminoacidi, oligosaccaridi, MCT • Malassorbimento (n°2) Ridotto apporto di lipidi
Integratori alimentari TERAPIA NUTRIZIONALE • Per soddisfare 40% delle necessità di energia e nutrienti • Da utilizzare in combinazione con diete specifiche • Per: - apporti insufficienti (anoressia, disfagia ecc.) - ipercatabolismo - malattie con specifiche alterazioni metaboliche - trapianto di midollo osseo - nutrizione precoce postoperatoria ALTRE APPLICAZIONI • Alimentazione di transizione • Alimentazione a basso residuo
Integratori alimentariUtilizzo Clinico 1.Proposta dei diversi gusti per verificare l’accettabilità individuale 2.Elaborazione di un piano nutrizionale - dieta specifica per os (anoressia, disfagia, nausea-vomito) - 2-3 integratori al giorno lontano dai pasti - rotazione fra i gusti - verifica motivazione pazienti e familiari 3.Controllo dell’andamento della terapia nutrizionale - accettabilità - alimentazione spontanea - sintomatologia specifica
Integratori alimentariConsiderazioni • L’utilità della terapia con Integratori Alimentari è ampiamente sottovalutata • L’attuale disponibilità di prodotti industriali per os permette l’impostazione corretta della terapia nutrizionale nella grandissima parte dei pazienti • La Terapia Nutrizionale con Integratori Alimentari deve essere associata ad una dieta per os specificamente elaborata • I risultati di un intervento dietetico complesso con Integratori per os + Dieta, dipendono dalla possibilità di raggiungere adeguati apporti di energia e nutrienti e, quindi, anche dalla volontà e dall’impegno dell’Unità di Nutrizione Clinica (medici e dietisti)