1 / 14

PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI

riproduzione. morte. crescita e sviluppo. capacità di acquisire, trasformare e utilizzare l’energia dell’ambiente esterno. PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI. adattamento all’ambiente. programma interno. reattività. omeostasi. elevato livello di organizzazione. ecosistema.

freya
Download Presentation

PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. riproduzione morte crescita e sviluppo capacità di acquisire, trasformare e utilizzare l’energia dell’ambiente esterno PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI adattamento all’ambiente programma interno reattività omeostasi elevato livello di organizzazione

  2. ecosistema Comunità ecologica popolazione organismo organi tessuto cellula organuli molecole atomi

  3. nell’organizzazione biologica GERARCHIA strutturale atomo molecola macromolecola virus cellula tessuto organo sistema/apparato organismo ORDINE RELAZIONI

  4. 100 mm 7 mm UNITA’ DI MISURA metro m 1 decimetro dm 10-1 m centimetro cm 10-2 m millimetro mm 10-3 m micrometro mm 10-6 m nanometro nm 10-9 m diametro delle cellule eucariote: tra 10 e 50 mmcon alcune eccezioni: http://www.cellsalive.com/howbig.htm http://www.linguaggioglobale.com/micmac/txt/8.htm

  5. CELLULE EUCACARIOTICHE PROCARIOTICHE INDIVIDUI UNICELLULARI INDIVIDUI PLURICELLULARI

  6. ELEMENTI ELEMENTI PLASTICI PRIMARI 95% C, H, O, N ELEMENTI PLASTICI SECONDARI P, S, Ca, Mg, Na, Cl, K 3,5% ELEMENTI OLIGODINAMICI Fe,Co,Zn,Mn, Mo,Cu, I, F 0,01- 0,001% non Indispen- sabili ELEMENTI ACCIDENTALI Pb, Ag..

  7. compartecipazione tra 2 atomi di una coppia di elettroni POLARE ≠ elettronegativita APOLARE = elettronegativita l’atomo più elettronegativo strappa l’elettrone all’altro incontro di 2 IONI (cationi + anioni -) es: Na+ + Cl- NaCl un atomo di H legato covalentemente ad un atomo molto elettroneg, viene attratto da un altro atomo molto elettroneg. H O H H .... N H H legame COVALENTE (FORTE) MOLECOLE LEGAMI CHIMICI legame IONICO legame A IDROGENO (DEBOLE)

  8. La CHIMICA ORGANICA è la chimica dei composti del elemento base di migliaia di composti facilità a realizzare legami covalenti (semplici, doppi o tripli) compatibilità a legarsi a vari atomi come H, O e N C può formare 4 legami; permette l’allungamento della molecola in 4 diverse direzioni forte tendenza alla concatenazione, cioè a formare legami covalenti con altri atomi di C a dare CATENE CARBONIOSE

  9. MONOSACCARIDI (CH2O)n 3-7 C POLISACCARIDI centinaia-migliaia di monosaccaridi Glucosio Energia Biosintesi DISACCARIDI legame glucosidico (covalente) maltosio: glucosio + glucosio lattosio: glucosio + galattosio saccarosio: glucosio + fruttosio CARBOIDRATI AMIDO (piante) Glu -amilosio -amilopectina di DEPOSITO GLICOGENO (animali) Glu CELLULOSA Glu sost. organica più abbondante STRUTTURALI strutture molto resistenti CHITINA esoscheletro artropodi

  10. TRIACILGLICEROLI o TRIGLICERIDI FOSFOGLICERIDI FOSFOLIPIDI STEROIDI GLICEROLO + 3 ACIDI GRASSI ( = O ≠ ) COOH IDROCARBURO C-H insolubile in acqua SATURI (C—C) INSATURI (C = C) animali solidi a RT rischio vegetali liquidi a RT (olii) (idrogenati) funzioni: - ENERGIA (doppia dell’amido) riserva in CELL ADIPOSE - PROTEZIONE attorno organi sotto la pelle LIPIDI IDROFOBI GLICEROLO + 2 ACIDI GRASSI ( = O ≠ ) + P + MOLEC. VARIE(cariche o polari) IDROFILE SCHELETRO CARBONIOSO A 4 ANELLI FUSI + GRUPPI FUNZIONALI LEGATI COLESTEROLO nelle membrane cell animali rischio se nel sangue ORMONI

  11. C 50% peso secco cellula struttura sofisticata PROTEINE STRUTTURA DEPOSITO TRASPORTO SEGNALI DIFESA ENZIMI AMINOACIDI H NH3+ COO- gruppo aminico gruppo carbossilico R catena laterale 20 AA diversi: IDROFOBI (R apolare) IDROFILI (R polare) ACIDI (R carico -) BASICI (R carico +)

  12. PRIMARIA SECONDARIA 4 STRUTTURE TERZIARIA QUATERNARIA sequenza degli aminoacidi peculiare conformazione FUNZIONE = riconoscere e legare un’altra molecola CONFORMAZIONE PROTEINE

More Related