1 / 20

ESEMPI DI STUDI QUALITATIVI: Il trattamento di ‘temi sensibili’

ESEMPI DI STUDI QUALITATIVI: Il trattamento di ‘temi sensibili’.

frye
Download Presentation

ESEMPI DI STUDI QUALITATIVI: Il trattamento di ‘temi sensibili’

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ESEMPI DI STUDI QUALITATIVI: Il trattamento di ‘temi sensibili’ • Sono temi di natura delicata e riservata che investono ad esempio, la sfera della sessualità e il rapporto di coppia o anche patologie quali HIV, Herpes genitale, Stoma ecc. e possono, quindi, essere vissuti come intrusivi e attivare resistenze e barriere. • La metodologia adottata è, in genere, quella dell’intervista in profondità condotta da un intervistatore psicologo esperto in counseling, che consente: Di mettere in luce e far emergere le motivazioni e le dinamiche profonde. Di entrare in rapporto empatico con l’intervistato, in sintonia con i suoi bisogni e il suo linguaggio . In particolare, l’identità di sesso tra intervistato e intervistatore evita imbarazzo, stimola identificazione.

  2. Un ausilio nelle ricerche motivazionali su temi sensibili: le tecniche proiettive • Permettono di uscire da una dimensione razionale per entrare nella dimensione emotiva/inconscia. • I test proiettivi più utilizzati sono: • ASSOCIAZIONI DI PAROLE/COMPLETAMENTO FRASI • BALLOON TEST • TALKING PICTURES • BRAND PERSONIFICATION • DISEGNI/COLLAGE • PRODOTTO IDEALE

  3. 1° caso: un esempio di ricerca esplorativa sul vissuto e la percezione della DE da parte della coppia • Obiettivi della ricerca: • Ottenere una comprensione globale della DE dal punto di vista del paziente e della partner • Esplorare l’impatto della DE nella dinamica sessuale /emotiva del rapporto di coppia. • Comprendere l’atteggiamento di entrambi sul problema DE. • Identificare il ruolo dell’informazione e delle aziende farmaceutiche nel motivare le donne e gli uomini ad affrontare la DE.

  4. Interviste in profondità: donne La metodologia di ricerca adottata con partners di uomini in trattamento farmacologico con partners di uomini affetti da DE e mai diagnosticati

  5. La metodologia di ricerca adottata Interviste in profondità: uomini uomini in trattamento farmacologico uomini affetti da DE e mai diagnosticati Città campione: Roma, Milano, Napoli, Bari

  6. Lo schema di intervista Il percorso analitico della scaletta di conduzione: Percezione e vissuto della DE – esplorazione aspetti psicologici connessi (fase spontanea) Focus sul problema - l’impatto della DE nel rapporto - analisi del repertorio comportamentale (approfondimenti) Focus sulla soluzione del problema: informazione, supporto medico e psicologico, trattamenti farmaceutici, ruolo delle aziende.

  7. 2° caso: un esempio di ‘marketing sociale’- una campagna pubblicitaria di prevenzione dell’osteoporosi Obiettivi della ricerca: Valutare l’interesse e l’efficacia di una mostra fotografica (di Oliviero Toscani) da utilizzare come mezzo di sensibilizzazione sulla osteoporosi le sue conseguenze. Verificare la comprensione, la decodifica del messaggio veicolato dalle immagini, e la capacità della campagna nel motivare le donne ad ‘attivarsi’ sull’ osteoporosi. Ottenere suggerimenti e miglioramenti per ottimizzare l’iniziativa.

  8. La metodologia di ricerca adottata Interviste in profondità + interviste di recall telefonico • 30 donne tra i 40 e 75 anni di cui il 50% diagnosticate e/o in trattamento per osteoporosi • 50% interessate a mostre e esposizioni fotografiche • Città campione: Roma

  9. Lo schema di intervista Il percorso analitico della scaletta di conduzione: Stile di vita dell’intervistata: livello di attenzione sulla salute, consapevolezza della patologia Reazioni spontanee all’impatto con il materiale espositivo – percorso simulato Approfondimento sul materiale esposto: (testo e immagini fotografiche): valutazione dell’interesse, gradimento, efficacia comunicativa, significati associati. Valutazione complessiva della campagna e suggerimenti su altre iniziative di aiuto nell’osteoporosi.

  10. Alcune note metodologiche sulla ricerca • L’allestimento dello spazio: il percorso della mostra è stato simulato in modo da creare una ‘situazione stimolo’ verosimile e coinvolgente. • L’elicitazione di risposte spontanee: è stato importante rilevare l’impatto e le reazioni emotive con il materiale espositivo (facendo esprimere in forma scritta le prime aggettivazioni ). • Le interviste di recall telefonico: sono state condotte sulla metà del campione, con l’obiettivo di valutare l’efficacia comunicativa della mostra ( ‘test del ricordo’ ).

  11. 3° caso: un esempio di riposizionamento di un farmaco nel trattamento del disturbo bipolare • Obiettivi della ricerca: • Analisi dell’immagine attuale del prodotto • Analisi del ruolo del farmaco nel trattamento della patologia • Opportunità e limiti esistenti relativamente all’indicazione terapeutica attuale • Identificazione degli elementi distintivi del farmaco vs competitors • Determinare il linguaggio che meglio comunichi il ruolo del farmaco • Identificare le leve comunicative per motivare i medici a prescrivere il prodotto nel suo nuovo posizionamento

  12. La metodologia di ricerca adottata Interviste in profondità Presso Central Location • 15 neurologi • 15 medici di base • 15 psichiatri • Città campione: Roma, Milano

  13. Lo schema di intervista Il percorso analitico della scaletta di conduzione: Vissuto della patologia: test proiettivo del completamento frasi per far emergere le valenze emotive legate alla patologia Analisi della concorrenza: test proiettivo corsa automobilistica con selezione dei prodotti più utilizzati (5-7) Mappa mentale: attributi associati alla terapia di base utilizzata per la patologia Identificazione degli attributi chiave del farmaco: somministrazione di una scheda delle core ideas

  14. 4° caso: un esempio di creazione di un sito web sulla sepsi grave Obiettivi della ricerca: • Identificazione dei bisogni e dei contenuti di maggiore interesse dei medici riguardo alla patologia • Valutazione di alcune proposte grafiche in termini di lay out , colori lettering, ecc. • Verifica di faciltà di navigazione e usabilità del sito • Conferme sull’importanza delle sessioni e dei links • Individuazione del linguaggio ottimale (generico vs specialistico) • Livello di propensione all’uso

  15. La metodologia di ricerca adottata Focus Groups 1° step ideativo: • 4 Focus con specialisti di terapia intensiva 2° step di verifica: • 4 Focus con specialisti di terapia intensiva • Città campione: Roma, Milano, Bari

  16. Lo schema di intervista Il percorso analitico della scaletta di conduzione: Sessione creativa: ideazione tramite brain storming di gruppo e mappe mentali Elaborazione iniziale del sito: scelta del lay out, linguaggio, argomenti, links, etc. Verifica delle proposte: usabilità pratica del sito, faciltà nella navigazione Proposte di miglioramento: in base alle esigenzeemerse nel working process

  17. Ricerca Quantitativa: un esempio di Conjoint Analysis • Permette l’ identificazione delle caratteristiche chiave e dei benefici del prodotto • Il prodotto viene descritto in termini di “attributi“ (dosaggio, somministrazione, efficacia, frequenza di effetti collaterali ecc.) • Ciascun attributo ha differenti varianti ( es. via di escrezione: renale, epatica o entrambi) • L’analisi determina quanto il medico percepisca ciascun attributo del profilo del prodotto in relazione alla sua pratica clinica attuale o futura

  18. Il risultato dello studio permetterà di sviluppare varie opzioni di posizionamento del prodotto

  19. La metodologia di ricerca adottata • Quantitativa o quali-quantitativa (60+ interviste) • Presentazione di varie descrizioni del prodotto a confronto con varie tipologie di popolazione di pazienti • L’intervistato assegna la sua preferenza a ciascun profilo di prodotto

  20. Diuretico 17 Effetti collaterali “A”: Nell’8% dei pazienti Effetti sul glucosio: nessuno Disponibilità del generico: solo di marca Resistenza a livello periferico: inalterata Uso in pazienti con insufficienza renale: Uso limitato Frequenza di somministrazione:Q.D. Effetti collaterali “B”: Nel 15% dei pazienti Azione: Graduale Effetti sul colesterolo: Aumento del colesterolo totale dal 10 al 15% Diuretico 105 Effetti collaterali “A”: Nel 2% dei pazienti Effetti sul glucosio: nessuno Disponibilità del generico: sia di marca che generici Resistenza a livello periferico: inalterata Uso in pazienti con insufficienza renale: Nessuna limitazione Frequenza di somministrazione:B.I.D Effetti collaterali “B”: Nel 15% dei pazienti Azione: Immediata Effetti sul colesterolo: Nessuno Due Profili da un Disegno di Conjoint

More Related