1.25k likes | 1.5k Views
Prosodia: i dati Dottorato di Ricerca in Linguistica. Giovanna Marotta Università di Pisa. Il progetto C.N.R. progetto di ricerca, finanziato dal C.N.R. oggetto : l’intonazione in alcune varietà d’italiano regionale: - Toscana : - Siena (P. Sorianello)
E N D
Prosodia: i datiDottorato di Ricerca in Linguistica Giovanna Marotta Università di Pisa
Il progetto C.N.R. • progetto di ricerca, finanziato dal C.N.R. • oggetto: l’intonazione in alcune varietà d’italiano regionale: • - Toscana: - Siena (P. Sorianello) • - Lucca (G. Marotta) • - Romae Bologna (A. De Dominicis) • - Veneto eFriuli (C. Schirru) Pisa, 29-4-2008
Il progetto C.N.R. • corpus comune, letto • due sezioni: frasi isolate e testo; • base: Antonio canta una canzone Pisa, 29-4-2008
Il progetto C.N.R. • diverse modalità: domanda, asserzione, negazione, comando, esortazione. • Antonio canta una canzone? • Antonio, canta una canzone! • Antonio non canta una canzone. • Antonio, non cantare una canzone! Pisa, 29-4-2008
Il progetto C.N.R. Soggetti • 10 M + 10 F studenti; • 10 M + 10 F lavoratori. Però: compito di lettura difficile più del previsto per i lavoratori la maggior parte delle registrazioni per questi parlanti sono state scartate. Pisa, 29-4-2008
La ricerca • Locutori: • studenti universitari (20-30 anni); • 5 maschi e 5 femmine; • nati e vissuti a Lucca. • Software: - WinPitch - Multispeech Pisa, 29-4-2008
I parametri Per ciascun enunciato: • valore di fo a inizio e fine dell’enunciato; • massimi e minimo di fo; • valori iniziale e finale di fo delle vocali toniche che realizzano tono accentuale (= TA); • durata totale dell’enunciato; • durata delle vocali toniche con TA. Pisa, 29-4-2008
L’asserzione Intonazione non marcata -movimento discendente progressivo - discesa di fo (< caduta della pressione ipoglottidale) - declination line = tratto tipico • Ma le lingue possono differire nella collocazione del minimo di fo. Pisa, 29-4-2008
Differenze • Lucca: il minimo di fo è raggiunto prima della fine dell’enunciato; • Siena: il minimo di fo si trova alla fine dell’enunciato ==> tratto tipico dell’intonazione locale, percepibile ad orecchio: piccola escursione tonaletra la penultima e l’ultima sillaba. Pisa, 29-4-2008
La domanda Tratto distintivo della domanda = una salita del contorno intonativonell’ultima parte dell’enunciato. • Ma le lingue differiscono in rapporto alla collocazione del profilo ascendente: - ultima sillaba; - prima dell’ultima sillaba. Pisa, 29-4-2008
La domanda totale • Canepari (1985; 1986): movimento ascendente sulla sillaba finale per l’italiano e le varietà regionali. • Canepari (1992: 204): ‘in parecchie zone sparse d’Italia, il movimento tipico non è ascendente, ma ascendente-discendente’. Pisa, 29-4-2008
La domanda totale • Sillaba finale ascendente: • Milano, Padova, Liguria, Emilia, Sardegna, Salento settentrionale (Endo & Bertinetto 1997, Contini 1971; 1983; Schirru 1982, Rossi 1998) Pisa, 29-4-2008
La domanda totale • Salita di fo sull’ultima $ tonica • Contorno terminale discendente • varietà meridionali di Bari, Napoli, Palermo, Cosenza, Salento meridionale (Maturi 1988, Caputo 1994, Grice & Savino 1995, Grice 1995, Sorianello 2001, Romano 2001) • varietà parlata nella valle d’Aosta (Cogne) (Roullet 1998). Pisa, 29-4-2008
Siena Siena: contorno terminale ascendente, preceduto da un movimento discend. Pitch Accent = (A+B)* Phrase Accent = A- Boundary Tone = A% Idem aFirenze: Avesani 1995, Firenzuoli 2000 Pisa, 29-4-2008
Siena BC-SI-F- [i rba sta gn nea] • Locutrice F, • fo iniziale 243 Hz • fo finale 225 • sull’ultima sillaba: escursione di 55 Hz Pisa, 29-4-2008
Siena EG-SI-M- [] • Locutore: M, • fo iniziale 109 Hz • fo finale 135 Hz • sull’ultima sillaba: escursione di 40 Hz Pisa, 29-4-2008
Lucca • Lucca: contorno terminale discendente, preceduto da un movimento ascendente sull’ultima sillaba tonica. Pitch Accent =(B+A)* Phrase Accent = B- Boundary Tone = B% Idem aPisa (tesi di E. Sardelli 1998). Pisa, 29-4-2008
Lucca I profili intonativi identificati come tipici sono maggioritari, ma non esclusivi. • a Lucca, si può avere anche la risalita finale, ma questo modello è minoritario, e sembra essere correlato ad un maggiore grado di formalità. Es. di contorno ascendente sull’ultima sillaba dell’enunciato: Pisa, 29-4-2008
Lucca • TA B+A è associato con l’ultima sillaba accentata dell’enunciato • anticipazione o ritardo del tono accentuale in rapporto alla posizione dell’accento di parola ==> differenza tra parole proparossitone e parole ossitone. Pisa, 29-4-2008
Accento finale Anche a Siena la sillaba accentata finale di parola mostra la risalita di fo • ma qui è la regola per la domanda; • cfr. Boundary ToneH% Pisa, 29-4-2008
La marca interrogativa La marca prosodica dell’interrogativa polare (= salita di fo), è situata • sull’ultima sillaba dell’enunciato nell’italiano toscano centrale • sull’ultima sillaba tonica dell’enunciato nell’italiano toscano nord-occident. Pisa, 29-4-2008
Due modelli toscani Per la domanda totale, in Toscana due macro-zone, almeno : • centrale (Siena e Firenze) • occidentale (Pisa, Livorno e Lucca). ?? Altre zone?? Altri modelli tonali ?? ==> scopo finale: Atlante Prosodico della Toscana Pisa, 29-4-2008
Domande Wh • non c’è un unico modello • distribuzione dei TA è regolata da: • lunghezza dell’enunciato; • tipo di morfema interrogativo; • segnali di forza illocutoria. Pisa, 29-4-2008
Wh- senza TA A Lucca, come anche a Siena come a • assenza frequente di tono accentuale sull’elemento interrogativo. • enunciato breve = 1 TA su wh o su Vb • enunciato lungo = 1 TA su wh o su Vb + 1 TA sull’ultima sillaba Pisa, 29-4-2008
Dove • TAA è allineato con wh, • con $ accentata (a livello di parola), ma ai livelli superiori • nell’albero metrico ‘$ > debole.==> focus su wh, accento sul verbo • TA nucleare : H + L* | |do v’è Pisa, 29-4-2008
chi Lo stesso elemento wh- può avere diverso PA. • chi può essere nella stessa frase: - clitico - accentato = focus Es. chi in Chi canta una canzone?NB: diverso tono di confine finale:H% versus L% Pisa, 29-4-2008
Che • molto breve (48 msec.); • senza TA; • clitico.TA = B* sulla sillaba tonica della forma verbale finale Tono di confine : B% Pisa, 29-4-2008
Pragmatica • TA Altosul focus dell’enunciato ==> deaccentazione melodica sull’elemento wh- Segnali di forza illocutoria attirano il TA • pronomi deittici (te) • avverbi (ora) Pisa, 29-4-2008
Wh- senza TA Lucca: • 39% del parlato letto • 60% del parlato spontaneo - chi e che: atoni MAperché: • sempre con TA • picco sulla vocale accentata Pisa, 29-4-2008
Sintassi I sintagmi interrogativi wh- sono interessanti anche in sintassi. • teste funzionali • periferia sin. della frase ricca • posizione strutturale di wh- Pisa, 29-4-2008
Poletto2000 • Diversi morfemi wh- (Poletto 2000): • diversi SpecC per diversi elementi wh- Friulano: la posizione di wh- può variare a seconda del tipo di wh-. ==> classi differenti per wh. Pisa, 29-4-2008