260 likes | 454 Views
Università degli Studi di Salerno. Dipartimento di Ingegneria Meccanica. Definizione delle modalità per l’ottimizzazione del profilo trasversale di umidità nella carta. Tipologia di carta prodotta in Cartesar. Fluting. Cartonda. Testliner. Uso Semichimica.
E N D
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Meccanica Definizione delle modalità per l’ottimizzazione del profilo trasversale di umidità nella carta
Tipologia di carta prodotta in Cartesar Fluting Cartonda Testliner Uso Semichimica
Il processo produttivo aziendale • Preparazione ed • epurazione impasto • Realizzazione del foglio nella macchina continua
Preparazione ed epurazione impasto • Spappolamento • Epurazione • Frazionamento • Epurazione a caldo • Raffinazione • Epurazione testa macchina
Realizzazione foglio in macchina continua • Cassa d’afflusso • Tavola piana • Sezione presse umide • Seccheria
Coperchio uscita pasta Parete di fondo Ingresso pasta LA CASSA D’AFFLUSSO
LA CASSA D’AFFLUSSO: Parete anteriore e labbro Spostamento orizzontale Variazione del labbro
LA CASSA D’AFFLUSSO: Getto Variazione labbro Traiettoria getto
LA CASSA D’AFFLUSSO: Importanza dell’orientamento delle fibre sulla tela Condizione di inflow Velocità uniforme Condizione di outflow Velocità getto / velocità tela
Realizzazione foglio in macchina continua • Cassa d’afflusso • Tavola piana • Sezione presse umide • Seccheria
LA TAVOLA PIANA 4 FASI • Ingresso forming board • Formazione e turbolenza • Consolidamento foglio • Alta pressione differenziale
Realizzazione foglio in macchina continua • Cassa d’afflusso • Tavola piana • Sezione presse umide • Seccheria
LA ZONA PRESSE 2 FASI • Trasferimento dell’acqua dal foglio al feltro • Riumettatura del foglio
Realizzazione foglio in macchina continua • Cassa d’afflusso • Tavola piana • Sezione presse umide • Seccheria
4 LA SECCHERIA • Cilindro essiccatore • Soffiante • Feltro essicatore • Cappa aspirante
LA SECCHERIA:Scambio termico A: Mantello del cilindro B: Foglio di carta C: Strato d’aria D: Feltro essiccatore Q E: Strato d’aria
UMIDITÀ e GRAMMATURA della carta Peso della carta espresso in g / m2 GRAMMATURA: Misura del contenuto dell’acqua nella carta, espressa in percentuale sul totale UMIDITÀ:
UMIDITÀ e GRAMMATURA: Ponte di misura Misura della Grammatura: Principio nucleonico a raggi Beta Misura dell’Umidità: Principio a raggi infrarossi
Metodi per migliorare il profilo di Umidità: Sistema a infrarossi
Metodi per migliorare il profilo di Umidità: Umettatrice
mH2O,max = 94.0,07 = 7,1 g/m2 mH2O,min = 161.0,09 = 16 g/m2 con: mH2O,max = quantità d’acqua massima nella 3a e 4a batteria della seccheria mH2O,min = quantità d’acqua minima nella 3a e 4a batteria della seccheria 1-0,07 1-0,07 Dimensionamento dell’ Umettatrice Formule Dati di partenza • Tipo di macchina continua: MC1 • Larghezza della macchina: 2,7 m • Velocità della macchina: 600 m/min • Tipi di carta prodotti: fluting, test liner, uso semi-chimica e cartonda • Grammatura minima e massima all’arrotolatore: 100- 170 g/m2 • Umidità all’arrotolatore: 5-6%. gcarta secca, min = 100 – 100·0,06 = 94 g/m2 gcarta secca, max = 170 – 100·0,05 = 161 g/m2 con: gcarta secca, min = grammatura secca minima all’arrotolatore gcarta secca, max =grammatura secca massima all’arrotolatore L’umettatrice viene posizionata tra la terza e la quarta batteria della seccheria, dove il valore di umidità si aggira attorno al 7-9%
min= 7,1 · 2,7 · 600 · (60/1000) = 700 l/h H2Oagg,min= 700 · 45% = 280 l/h H2Oagg,max= 1550· 45% = 620 l/h con: H2Oagg,min = quantità d’acqua minima da aggiungere in 3a e 4a batteria H2Oagg,max = quantità d’acqua massima da aggiungere in 3a e 4a batteria max= 16 ·2,7 · 600· (60/1000) = 1550 l/h con min = quantità d’acqua minima nella 3a e 4a batteria della seccheria espressa in litri/ ora max = quantità d’acqua massima nella 3a e 4a batteria della seccheria espressa in litri/ ora nugelli= = 27 Dove: 30 = acqua spruzzata da ogni ugello 0,75 = rendimento dell’acqua spruzzata dall’ugello Dimensionamento dell’ Umettatrice (2) Hmin= 8 – 8 · 0,20 = 6.4 % Hmax= 8 + 8 · 0,20 = 9.6% con: Hmin= valore minimo di umidità Hmax= valore massimo di umidità
ris = = 45 mm H2O,max = 27 · 30 = 810 l/h con H2O,max = consumo massimo di acqua degli ugelli Dimensionamento dell’ Umettatrice (3) La Metso produce IQAquaPro con ugelli le cui spaziature sono da 60, 80 o 100 mm, la scelta è collegata alla risoluzione del QCS (testa di misura), di seguito calcolata: Dato che è necessario usare una spaziatura degli ugelli almeno doppia rispetto alla risoluzione del QCS, si sceglie l’IQAquaPro da 100 mm. Essa è composta da 27 ugelli ogni 100 mm disposti su due file in modo da coprire l’intera superficie del foglio. Per verificare il dimensionamento:
In questi range di valori, l’apertura delle valvole risulta essere ancora ben centrata rispetto al collegamento con l’ugello. Pertanto la soluzione proposta è accettabile. Dimensionamento dell’ Umettatrice (4) • = 810 · 0.75 = 610 l/h con: • = aumento massimo dell’acqua nel foglio apertura min della valvola = (280/610) · 100 = 46% apertura max della valvola = (620/610) · 100 = 100% apertura min della valvola = 23% apertura max della valvola = 50%