930 likes | 1.63k Views
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale. Chirurgia delle patologie dell'intestino tenue e crasso Chirurgia della patologia perineale. Dr. Davide Ghinolfi. Parte 1°. Chirurgia delle patologie dell'intestino tenue e crasso. Concetti generali. Urgenza Addome acuto Perforazione
E N D
Corso di Laurea in Terapia Occupazionale • Chirurgia delle patologie dell'intestino tenue e crasso • Chirurgia della patologia perineale Dr. Davide Ghinolfi
Parte 1° • Chirurgia delle patologie dell'intestino tenue e crasso
Concetti generali • Urgenza • Addome acuto • Perforazione • Fistolizzazione • Occlusione intestinale • Emorragia • Ascessualizzazione • Elezione • Neoformazioni, patologie disfunzionali, riduzione rischio, diagnostiche…
Addome Acuto • Definizione: • Quadro clinico caratterizzato da dolore addominale acuto • Contrattura muscolare di difesa • Alterazioni dell’alvo • Vomito • Febbre • Tachicardia • Ipotensione • Tachipnea • Oligoanuria • Laboratorio • leucocitosi shock
Cause di addome acuto • Peritonite • Primitiva • Secondaria • Perforazione • Ulcera peptica, diverticolite, neoplasia perforata... • Estensione peritoneale di processo flogistico • Colecistite, appendicite, pancreatite, ascessualizzazione... • Sofferenza ischemica intestinale • Infarto intestinale, strozzamento erniario, volvolo... • Distensione peritoneale • Volvolo, megacolon tossico, occlusioni meccaniche • Lesioni traumatiche • Aperte, chiuse
Maligne Adenocarcinomi Leiomiosarcomi Linfomi Patologie dell’intestino tenue • Benigne • Tumori benigni • Adenomi • Angiodisplasia • Occlusione intestinale • Ischemia/infarto intestinale • Volvolo • Intussuscezione • Diverticolo di Meckel • Morbo di Crohn
Maligne Adenocarcinomi Tumore neuroendocrino Patologie dell'intestino crasso • Benigne • Rettocolite ulcerosa • Morbo di Crohn • Appendicite • Diverticolosi • Volvolo • Polipi e poliposi • M. di Hirschsprung
Occlusione intestinale • Definizione: arresto del transito del contenuto intestinale • Cause: • Intraluminari • Calcoli, bezoari, corpi estranei, parassiti, fecalomi • Intramurali • Atresia, stenosi, infiammatoria, neoplastica, traumatica • Extramurale • Post-operatoria, ernie, carcinomatosi, ascessi, volvolo...
Clinica (1) • Distensione da gas • Sequestro di liquidi • Alterazione flora microbica • Alterazione perfusione intestinale • Alterazioni elettrolitiche • Alterazioni sistema cardiovascolare, respiratorio, renale • Alterazioni coagulazione
Clinica (2) • Dolore • Alvo chiuso • Vomito • Distensione • Alterazioni acido-base e elettrolitiche • Ipovolemia • Febbre • Ipotensione • Tachicardia • Shock
Diagnosi • Esami ematochimici • Rx • ETG • TC • Endoscopia
Terapia • Monitoraggio • Supporto • Decompressione • Antibiotici • Chirurgia -LE
Infarto Intestinale • Cause: • Sindrome a bassa gittata • Vasocostrizione • Ostruzione arteriosa • Embolica • Trombotica • Ostruzione venosa • Cause locali • Cause generali • Ostruzione arteriosa e venosa • Locali • Generali
Esami Leucocitosi Rx TC angiografia Clinica • Addome acuto • Dolore • Vomito • Alterazioni alvo • Enterorragia • Tachicardia • Ipotensione • Shock
Terapia • Supporto • Ischemia mesenterica acuta • Chirurgia • LE • Rivascolarizzazione • Resezione • Ischemia mesenterica non occlusiva • eparina/papaverina
Appendicite Acuta • Processo infiammatorioa acuto dell'appendice • Infanzia, adolescenza • Forme • Catarrale • Flemmonosa • Gangrenosa
Quadro clinico • Addome acuto • Dolore • Nausea • Vomito • Alterazioni alvo • Febbre • Diagnosi • Rx • Clisma opaco • Ecografia • TC • leucocitosi
Quadri clinici particolari • Pelvica • Retrocecale • Sottoepatica • Peritonite • Pediatrica • Anziano • Donna gravida • Associata a tumore
Malattia diverticolare del colon • Definizione: estroflessione della mucosa di alcuni tratti dell'apparato digerente • Fattori di rischio • Età anziana • Alterata motilità colica • Indebolimento parete • Sintomi • Diverticolosi: dolori, flatulenza, alterazioni alvo • Diverticolite: dolore, alterazione alvo, febbre, disturbi urinari
Complicanze • Perforazione • Ascesso • Fistolizzazione • Occlusione • Emorragia
Terapia • Diverticolosi: • Lassativi • Dieta • Diverticolite • Digiuno • Antibiotici • Intervento ?
Patologie Maligne del Colon-Retto • Incidenza: 40/100.000 • Max: >50 anni
Fattori di rischio • Dieta • età 50 anni o più; • storia familiare di tumori del colon o del retto; in misura minore dell’ovaio, dell’endometrio (utero) o della mammella; • storia di colite ulcerosa o morbo di Crohn; • alcune malattie ereditarie, quali la poliposi adenomatosa familiare e il carcinoma colorettale ereditario non associato a poliposi (HNPCC; sindrome di Lynch).
Aspetto Macroscopico • Vegetante • Ulcerato • Infiltrante • Anulare stenosante • Sintomi e segni • Modifica dell’attività intestinale; • Presenza di sangue (rosso chiaro o scuro) nelle feci • Rettorragia • Diarrea, costipazione • Tenesmo • Calo di peso • Astenia • Vomito • Perforazione • Occlusione
Diagnosi • Ricerca del sangue occulto nelle feci • Esplorazione rettale • Clisma con bario • Colonscopia • Biopsia • ETG, TC torace/addome; RMN
Diffusione • Locale • Carcinosi peritoneale • Linfatica • Ematica • Fegato, polmone
Trattamento (1) • Chirurgia • Escissione locale per via endoscopica • Resezione e anastomosi (Knight-Griffin) • Resezione e colostomia • Temporanea (Hartmann) • Permanente (Miles)
Trattamento (2) • Radioterapia • radioterapia esterna: le radiazioni possono essere erogate da una macchina esterna all’organismo e orientate sulla zona interessata dal tumore • radioterapia interna o intracavitaria (retto): la sostanza radioattiva (radioisotopo) può essere immessa direttamente nella lesione o vicino ad essa • Chemioterapia
Trattamento (3) Stadio 0 • escissione locale in endoscopia • resezione nel caso in cui il tumore sia troppo esteso per essere rimosso mediante escissione locale; • radioterapia interna o esterna. Stadio I • chirurgia per rimuovere il tumore con o senza anastomosi • radioterapia interna e/o esterna. Stadio II • resezione con o senza anastomosi seguita da chemioterapia e radioterapia; • radioterapia con o senza chemioterapia seguita da chirurgia e chemioterapia;
Trattamento (4) Stadio III • resezione con o senza anastomosi seguita da chemioterapia e radioterapia; • radioterapia con o senza chemioterapia seguita da chirurgia e chemioterapia; Stadio IV • resezione ed exeresi chirurgica delle porzioni di altri organi (fegato, polmoni, ovaie) compromesse dal tumore; • chemioterapia seguita da chirurgia. Cancro del retto recidivante • chirurgia per rimuovere la recidiva • exeresi chirurgica delle porzioni di altri organi (fegato, polmoni, ovaie) compromesse dal tumore; • radioterapia e/o chemioterapia palliative
Maligne Tumori del retto-ano Chirurgia della patologia perineale • Benigne • Emorroidi • Ragadi • Ascessi • Fistole • Prolasso • Rettocele • Incontinenza
Emorroidi DEFINIZIONE Le emorroidi sono ectasie del plesso emorroidario, cioè delle vene che circondano l‘ano
Anatomia • Esistono due circoli emorroidari, che determinano anche il tipo di emorroide: • Il plesso emorroidario interno tibutario della vena porta, localizzato nello spazio sottomucoso al di sopra delle valvole di Morgagni • Il plesso emorroidario esterno tributario della vena cava
Eziologia • Svariate ragioni possono contribuire allo sviluppo delle emorroidi: • l'età • la costipazione • la diarrea cronica • la gravidanza • gli sforzi prolungati durante le evacuazioni • l'abuso di lassativi • Uomini e donne sono colpiti allo stesso modo, anche se le donne sono più a rischio causa gravidanza e parto.