580 likes | 731 Views
Corso di laurea in INFORMATICA. RETI di CALCOLATORI Indirizzamento Alberto Polzonetti alberto.polzonetti@unicam.it. IP. Internet Protocol specifica : Come deve essere formato un pacchetto Come questo pacchetto deve essere instradato da un router
E N D
Corso di laureainINFORMATICA RETI di CALCOLATORI Indirizzamento Alberto Polzonetti alberto.polzonetti@unicam.it
IP • Internet Protocol specifica : • Come deve essere formato un pacchetto • Come questo pacchetto deve essere instradato da un router • I pacchetti Internet sono chiamati DATAGRAMMI • Ciascun computer che vuole connettersi alla rete deve • avere un software IP • avere un indirizzo IP • Conoscere l’indirizzo del destinatario
Reti ed Hosts • Rete - Entità astratta • I membri di una rete devono essere in grado di parlarsi direttamente • Non fa alcuna assunzione di come questo avvenga • Identificata con un “range” di indirizzi 100-199, 200-299, ... • Host • Identificato con un numero univoco all’interno della rete ( 101, 102, ... ) • Comunicazione tra due entità IP • Tra membri della stessa rete: diretta • Tra membri di reti diverse: attraverso il router Sei reti distinte
IndirizzamenoIPv4 : Principi • Gli indirizzi IP sono identificatori numerici a 32 bit associati in modo univoco ad una scheda di rete o NIC (Network Interface Card) • L’interfaccia è il confine tra host e collegamentofisico • I router devono necessariamente essere connessi ad almeno due collegamenti • Un host, in genere, ha un’interfaccia ; a ciascuna interfaccia è associato un indirizzo IP • Ogni interfaccia di host e router di Internet ha un indirizzo IP globalmenteunivoco
Indirizzi IP (Internet address) • L’indirizzo IP ha la forma : <prefisso,suffisso> • Il prefisso identifica la rete : netid • Il suffisso determina il calcolatore collegato a quella rete : hostid • Indirizzamento gerarchico: • I numeri della rete debbono essere assegnati globalmente • I suffissi possono essere assegnati localmente in maniera indipendente • Ciascun indirizzo identifica univocamente una interfaccia Un indirizzo INTERNET è costituito da 4 byte (32bit) Tipo classe NETID HOSTID
32 bits 4 gruppi di 8 bits (ottetti) xxxxxxxx.xxxxxxxx.xxxxxxxx.xxxxxxxx XXX.XXX.XXX.XXX NOTAZIONE DECIMALE PUNTATA . . . 31 128 11 3 000.000.000.000 255.255.255.255 MIN - MAX Indirizzi IP (Internet address) 10000000 00001011 00000011 00011111
Indirizzamento Classfull • Per dirci quale è la rete e quale il computer ci sono le classi (212.45.8.15)
Estrazione di netid ed hostid (Indirizzo autoesplicativo) • Dopo aver stabilito la classe : • Se la classe è A • Il primo ottetto è la rete • I restanti tre ottetti sono gli host • Se la classe è B • I primi due ottetti sono la rete • I restanti due sono gli host • Se la classe è C • I primi tre ottetti sono la rete • Il restante è l’host
Indirizzi speciali (RFC 1700) Ip address = [network-number, host-number]
221.45.71.126 221.45.71.64 221.45.71.20 R 221.45.71.0 Indirizzo IP dest. 221.45.71.255 Hostid = 255 Broadcasting diretto Classe C
221.45.71.126 221.45.71.64 221.45.71.20 Indirizzo IP dest. 255.255.255.255 R 221.45.71.0 Classe C Router blocca il pacchetto Broadcasting limitato
221.45.71.126 221.45.71.64 221.45.71.20 Indirizzo IP dest. 0.0.0.64 R 221.45.71.0 Classe C Host specifico su questa rete
221.45.71.126 221.45.71.64 221.45.71.20 Indirizzo IP dest. 127.x.y.z R 221.45.71.0 Classe C loopback
(IANA) Intenet Assigned Number Authority InterNIC America RIPE Europe APNIC Asia National Regional Allocazione di indirizzi Consumer
Rete pubblica From: 1.1.1.1 To: 1.1.2.1 Rete privata 1.1.2.1 From: 1.1.1.1 To: 1.1.2.1 1.1.1.1 1.1.2.1 Indirizzi privati In presenza di un indirizzo duplicato non è possibile determinare quale macchina sarà il legittimo destinatario del pacchetto
Rete interna 192.168.3.0 internet Reti private (RFC 1918) • Si può usare un qualsiasi indirizzo di classe A, B e C • Usare i blocchi riservati dallo IANA • Classe A 10.0.0 (1 rete) • Classe B 172.16 a 172.31 (16 reti) • Classe C 192.168.0 a 192.168.255 (256 reti) Firewall (protocollo NAT)
Che cos’è DHCP? “è un protocollo di comunicazione che permette la configurazione delle impostazioni di rete di un client generico”
Che cos’è DHCP? • Ciòsignificaconfigurareiseguentiparametri: • Indirizzo IP • Subnet mask • Gateway • DNS • altrivaloriopzionali • È costituitoda due parti: • Un protocollo per la richiesta e la consegnaagli host deiparametridiconfigurazione • Un meccanismo per l’assegnazionedegliindirizziagli host
Richiesta e Consegna • 4(+1) fasi: • Scoprire il Server (DHCP_Discover) • Offerta del Server (DHCP_Offer) • Richiesta del client (DHCP_Request) • Conferma del Server (DHCP_Ack) • Rilascio dell’indirizzo (DHCP_Release)
Alcune considerazioni... • ogni DHCP server, usa un indirizzo IP statico, ovvero non puòottenere un indirizzo IP da se stesso, in quanto la rete vieneattivata prima deiservizi • un DHCP server rispondesenzaproblemi a migliaia di richieste • se sivuoleaumentarel’affidabilitàsipossonousarepiù DHCP server configuratiopportunamente (uno per ogni network, o tutti con la stessaconfigurazione) in modo da bilanciareilcarico in base alleesigenze • in caso di uso di più DHCP server, la malconfigurazione di unodei server portai client ad avereprobleminellaconfigurazionedelleimpostazioni di rete
Assegnazione Avviene con le seguenti modalità: • Manuale:gliindirizzi IP sonoassegnati in base ad unalista di Mac Address specificatadall’Amministratore di Rete. Solo i client con il Mac Address all’internodellalistaspecificataotterranno un indirizzo IP. • Quindinel DHCP server sara’ specificato per ogni Mac-Address ilrelativo indirizzo IP da assegnare
Assegnazione Avviene con le seguenti modalità: • Automatica:gliindirizzi IP vengonoassegnati in base ad un range di indirizzispecificatidall’Amministratore di Rete. I client cherichiedono un indirizzo IP otterrannosempre lo stesso dal DHCP server (Lease Time infinito, usatadai router ADSL)
Assegnazione Avviene con le seguenti modalità: • Dinamica:gliindirizzi IP vengonoassegnati in base ad un range di indirizzispecificatidall’Amministratore di Rete; i client cherichiedono un indirizzo IP, lo otterranno e saràvalido per un tempo predefinito (Lease Time). • Alloscadere del tempo, rieffettueranno la richiesta al DHCP Server chepotrebbeassegnarglianche un indirizzo IP diverso dal precedente (perchégiàassegnato ad un altro).
LOCAL AREA NETWORK (LAN) • È un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro entro un'area delimitata utilizzando un canale fisico a velocità elevata e con basso tasso di errore. [definizione IEEE ]
Caratteristiche di una LAN • Hanno sempre un solo canale trasmissivo ad alta velocità condiviso nel tempo da tutti i sistemi collegati • Quando un sistema trasmette diventa proprietario temporaneamente dell’intera capacità trasmissiva della rete • La trasmissione è sempre di tipo broadcast • Alcune complicazioni: • È necessaria la presenza di indirizzi • Occorre arbitrare l’accesso all’unico mezzo trasmissivo (protocolli di reti locali)
Attributi di una LAN • Affidabilità: tecnologia consolidata • Flessibilità: • LAN di soli PC o integrazione PC-Mainframe • supporto simultaneo di più architetture di rete tra di loro incompatibili ai livelli più alti • Modularità: componenti standard di molti costruttori perfettamente interscambiabili • Espandibilità: secondo le esigenze dell’utente, facilitata da una accurata progettazione a priori • Gestibilità: tramite protocolli di management (SNMP)
COME SPECIFICARE IL DESTINATARIO ? • Problema: • Mettere in comunicazione diretta due calcolatori senza disturbare gli altri che comunque ricevono copia di tutti i dati in transito • Assegnare a ciascuna stazione un numero identificativo • INDIRIZZO DI ACCESSO AL MEZZO (Media ACcess address) • Il frame deve dunque contenere l’indirizzo del destinatario, ma anche quello del mittente per facilitare la risposta
DSAP SSAP header Payload o Data Area FCS MAC PDU (FRAME) • I campi principali di una MAC PDU sono: • Gli indirizzi (detti SAP: Service Access Point) univoci a livello mondiale: • DSAP: Destination SAP • SSAP: Source SAP • La PDU contenente i dati • La FCS (Frame Control Sequence): un CRC su 32 bit per il controllo dell’integrità della trama PDU del livello CRC
Indirizzi MAC n Sono standardizzati dalla IEEE n sono lunghi 6 byte, cioè 48 bit n si scrivono come 6 coppie di cifre esadecimali
Struttura Indirizzi MAC n Si compongono di due parti grandi 3 Byte ciascuna: n I tre byte più significativi indicano il lotto di indirizzi acquistato dal costruttore della scheda, detto anche vendor code o OUI (Organization Unique Identifier). n I tre meno significativi sono una numerazione progressiva decisa dal costruttore
La scheda di rete • Si occupa dei dettagli di trasmissione e ricezione • Lavora in maniera indipendente dal computer • Sfrutta l’indirizzo fisico per cestinare il frame oppure per trasferirlo al computer