240 likes | 622 Views
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Anno Accademico 2007-08. Presidente: Prof. Loreto Lancia 0862-434690 scienze.infermieristiche@cc.univaq.it Dip MISP- delta 6 – st. 211.
E N D
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Anno Accademico 2007-08 Presidente: Prof. Loreto Lancia 0862-434690 scienze.infermieristiche@cc.univaq.it Dip MISP- delta 6 – st. 211
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA COORDINATORI TECNO-PRATICI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SITO WEB www.med.univaq.it
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA DM 739/94 CURA territorio ospedale PREVENZIONE RIABILITAZIONE Rabilitazione Palliazione PALLIAZIONE
……il percorso formativo LAUREA DI 1° LIVELLO 3 anni (180crediti) LAUREA SPECIALISTICA 2 anni (120 crediti) DOTTORATO DI RICERCA 3 anni (180 crediti) MASTER 1° LIVELLO MASTER 2° LIVELLO
Legge 43/2006 FORMAZIONE CL CL TRIENNALE MASTER MAGISTRALE Professionisti • Professionisti coordinatori • Professionisti specialisti Professionisti dirigenti
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERNIERISTICHE ED OSTETRICHE Dalle singole materie ai corsi integrati
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA FREQUENZA OBBLIGATORIA • LEZIONI TEORICHE • massimo di assenze consentito: 25% (studente lavoratore: 45%) TIROCINIO • massimo di assenze consentito: 10%
I ANNO • Fisica, biologia, genetica,biochimica • Anatomia,istologia, fisiologia • Teoria dell’assist. inf.ca ed inf.ca generale • Metodologie statistiche, epidemiol. ed informatiche • Patologia generale e clinica, microbiologia, biochimica clinica • Metodologia infermieristica
II ANNO • Medicina, Chirurgia, Farmacologia • Inf.ca in Medic. e Chir. generale • Psicopedagogia della salute • Inf.ca nella prevenzione e riabilitazione • Inf.ca clin. In area geriatrica e neurologica • Inf.ca in Medic. e Chir. specialistica
III ANNO • Inf.ca clin. in salute mentale • Inf.ca clin. in area critica ed emergenza • Principi di diritto e di organ. sanitaria • Discipline medico-legali, bioetica, deontologia profess.le • Inf.ca clin. In area materno-infantile • Metodologia inf.ca e metodol. della ricerca inf.ca
ESAMI I SESSIONE • 1-29 febbraio 2008 • 17-28 marzo 2008 II SESSIONE • 16 giugno – 31 luglio 2008 III SESSIONE • 1-30 settembre 2008 • 15-19 dicembre 2008 PROLUNGAMENTO III SESSIONE • 2-27 febbraio 2009 • 6-17 aprile 2009
TIROCINIO I ANNO • MEDICINA GENERALE • CHIRURGIA GENERALE
TIROCINIO II ANNO • MEDICINA SPECIALISTICA • CHIRURGIA SPECIALISTICA
TIROCINIO III ANNO • ALTA SPECIALIZZAZIONE • AREA CRITICA
ORGANIZZAZIONE La mattina in tirocinio Il pomeriggio a lezione
5 POLI FORMATIVI • L’Aquila • Avezzano • Teramo • Sulmona • Pescina
CAMBIO SEDE FORMATIVA PROCEDURA • Tirocinio + Teoria + Esami Istanza alla Segreteria studenti entro il 31 dicembre • Solo tirocinio Istanza al Presidente del CL in qualsiasi periodo dell’anno accademico
SBOCCHI LAUREA DI 1° LIVELLO 3 anni (180crediti) LAUREA SPECIALISTICA 2 anni (120 crediti) MASTER 1° LIVELLO CLINICA • Area critica • Pediatria • Geriatria • Sanità pubblica • Salute mentale MANAGEMENT DOTTORATO DI RICERCA 3 anni (180 crediti) RICERCA
Alcuni dati INFERMIERI /1000 ABIT. MEDICI /1000 ABIT. TREND ANNUO INFERMIERI (FONTE: OCSE 2005)