1 / 49

LA VISITA OCULISTICA

LA VISITA OCULISTICA. Dott.ssa Stefania Matteoni. COLLOQUIO CON IL PZ. Anamnesi (diabete, ipertensione, familiarità per patologie oculari) Sintomi (mono o binoculari, progressione lenta o rapida, dolore, metamorfopsie , diplopia mono o binoculare, ecc.). ACUITA’ VISIVA. Per lontano:

Download Presentation

LA VISITA OCULISTICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA VISITA OCULISTICA Dott.ssa Stefania Matteoni

  2. COLLOQUIO CON IL PZ • Anamnesi (diabete, ipertensione, familiarità per patologie oculari) • Sintomi(mono o binoculari, progressione lenta o rapida, dolore, metamorfopsie, diplopia mono o binoculare, ecc.)

  3. ACUITA’ VISIVA Per lontano: • Monoculare • Naturale • Corretto Per vicino

  4. Decimi = acuità visiva Diottria = potere lente correttiva Gradi= inclinazione dell’asse della lente cilidrica (correzione astigmatismo)

  5. Ottotipi

  6. ETDRS Ottotipo per lo studio delle maculopatie. Valutazione in numero di lettere lette

  7. ESAME ALLA LAMPADA A FESSURA Esame del segmento anteriore

  8. TONOMETRIA Tonometro ad applanazione Tonometro a soffio

  9. OFTALMOSCOPIA Dilatazione: • Fenilefrina • Tropicamide 0.5% • Tropicamide 1% La dilatazione viene valutata a seconda dei casi dall’ oculista Sempre in diabetici ed ipertesi nel dubbio venire accompagnati e con occhiali da sole

  10. Strutture da valutare • Riflesso del fondo • Papilla • Vasi • Macula • Retina periferica

  11. FUNDUS OCULI Occlusione della vena centrale retinica Drusen maculari

  12. TEST DI AMSLER Per valutare la funzionalità maculare Per individuare comparsa di METAMORFOPSIA

  13. Fare guardare il pz nelle 6 diverse direzioni di sguardo MOTILITA’ OCULARE Paralisi Retto Laterale sinistro

  14. CAUSE DI DIPLOPIA • Diabete (paralisi 6° N.C.) • Ipertensione arteriosa (paralisi 4° N.C.) • Patologie neurologiche (eventuali indagini neuroradiologiche)

  15. SCHIRMER TEST Valutazione della secrezione lacrimale

  16. VISIONE DEI COLORI Test di Ishihara Fare indossare occhiali da presbiopia se necessari Eseguire un occhio alla volta

  17. EVERSIONE DELLA PALPEBRA

  18. QUANDO LA VISITA OCULISTICA Tra 40 e 65 anni ogni 2-4 anni >65 anni ogni 1-2 anni

  19. Abbreviazioni del referto oculistico • Visus (VOD, VOS, VOO) • Tonometria (TOO - PIO - IOP) • Biomicroscopia (BOD, BOS, BOO) • Fundusoculi (FOD, FOS, FOO)

  20. Abbreviazioni del referto oculistico C.A. camera anteriore

  21. Abbreviazioni del referto oculistico EPR: epitelio pigmentato retinico DEP: distacco dell’ epitelio pigmentato retinico

  22. Abbreviazioni del referto oculistico DMLE: Degenerazione Maculare Legata all’ Età Forma secca Forma umida

  23. Abbreviazioni del referto oculistico MNVSR o CNV: Membrana NeoVascolare Sotto Retinica

  24. INDAGINI STRUMENTALI: DALL’ OCT ALLA FLUORANGIOGRAFIA

  25. Patologie retiniche Tomografia a Coerenza Ottica (OCT) Fluorangiografia (FAG) Angiografia al verde indocianina (ICG-A)

  26. TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA (OCT) • Analisi della riflessione di una radiazione semicoerente da parte del tessuto esaminato • Risoluzione 5-10 µ • No mezzo di contrasto • Dilatazione ?

  27. Ottima definizione e risoluzione Temporale Nasale Parafovea Fovea ILM NFL GCL IPL INL OPL ONL PR IS/OS RPE Choriocapillaris and choroid

  28. TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA (OCT) • Visione della morfologia retinica • Quantificazione delle alterazioni Diagnosi Evoluzione della patologia

  29. TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA (OCT) FOVEA NORMALE FOVEA ALTERATA

  30. Alterazione della morfologia • Alterazione : • Del profilo retinico • Intraretiniche • Sottoretiniche • Dell’ intera struttura

  31. Alterazione di reflettività • Aumento • Diminuzione • Effetto schermo

  32. Alterazione dello spessore: Mappe • Aumento > 200 µm • Diminuzione < 170 µm • Variazione dei • singoli strati retinici

  33. FLUORANGIOGRAFIA Studio della circolazione vascolare retinica Mezzo di contrasto: fluoresceina

  34. FLUORANGIOGRAFIA • Dilatazione • Colorazione giallastra di urine e cute • Nausea • Digiuno N.B. colazione leggera per diabetici

  35. FLUORANGIOGRAFIA Controindicato in caso di: Allergia al mezzo di contrasto Insufficienza renale

  36. FLUORANGIOGRAFIA maculopatie Patologie vascolari Diabete!!!!

  37. FLUORANGIOGRAFIA Malattie infiammatorie Infezioni Tumori

  38. ANGIOGRAFIA AL VERDE INDOCIANINA (ICG-A) Studio della circolazione vascolare coroideale e retinica Mezzo di contrasto: Verde indocianina

  39. ANGIOGRAFIA AL VERDE INDOCIANINA (ICG-A) • Valutazione di membrane neovascolari sottoretiniche • Oggi sostituita dall’ OCT

  40. CONTA ENDOTELIALE Conta dello strato cellulare corneale più profondo

  41. TOPOGRAFIA o MAPPA CORNEALE ASTIGMATISMO CHERATOCONO

  42. ECOGRAFIA Per indagare il bulbo e le strutture peribulbari

  43. BIOMICROSCOPIA ad ULTRASUONI(UBM) Ecografia ad alta risoluzione ma con scarsa penetrazione. Valutazione dell’ angolo camerulare

  44. Diagnostica per glaucoma

  45. PACHIMETRIA Attenzione nella diagnostica del glaucoma!!!

  46. GDx Studio dello spessore delle fibre del nervo ottico

  47. OCT Studio dello spessore delle fibre del nervo ottico

  48. OCT Simmetria Mappa Scarsa attendibilità !

  49. HRT Studio della morfologia dell’ escavazione papillare

More Related