752 likes | 2.84k Views
MISCUGLI E SOLUZIONI. Quali sostanze riconosci in questa immagine?. ACQUA. SABBIA. SALE. ESPERIMENTO : CREIAMO UNA MISCELA Strumenti e materiali: un beker , acqua, sabbia e sale Fasi: versa nel beker l’acqua, poi mescola un cucchiaino di sale.
E N D
MISCUGLI E SOLUZIONI
Quali sostanze riconosci in questa immagine?
ACQUA SABBIA SALE
ESPERIMENTO : CREIAMO UNA MISCELA Strumenti e materiali: un beker, acqua, sabbia e sale Fasi: versa nel beker l’acqua, poi mescola un cucchiaino di sale. Aspetta un po’, poi mescola un cucchiaino di sabbia. Osservazioni: Conclusioni:
UNA MISCELA E’ UN MATERIALE COMPOSTO DA PIU’ COMPONENTI. ESISTONO DUE TIPI DI MISCELE: QUELLE ETEROGENEE (MISCUGLI) E QUELLE OMOGENEE (SOLUZIONI)
Miscele eterogenee: miscugli
CARATTERISTICHE DEI MISCUGLI: • E’ POSSIBILE INDIVIDUARE AD OCCHIO NUDO O LA MISCOSCOPIO • LE VARIE COMPONENTI • LE SOSTANZE SI MESCOLANO IN MODO NON UNIFORME • LE SOSTANZE MANTENGONO CARATTERISTICHE CHIMICHE • E FISICHE DIVERSE (COLORE, DENSITA’, ASPETTO……) • LE COMPONENTI SI SEPARANO FACILMENTE AD ESEMPIO FILTRANDO
SONO MISCUGLI : SOLIDO + SOLIDO: le rocce, la macedonia, la ghiaia, ……… LIQUIDO + SOLIDO: acqua e sabbia, sangue, ……. GAS + LIQUIDO: aria e nuvole, ……. LIQUIDO + LIQUIDO : acqua e olio, latte, …. In questo caso si chiamano EMULSIONI Trova tu altri miscugli……………
MISCELE OMOGENEE: SOLUZIONI
CARATTERISTICHE DELLE SOLUZIONI: • LE SOSTANZE SI MESCOLNO A TAL PUNTO CHE • NON E’ PIU’ POSSIBILE RICONOSCERE NEANCHE CON IL • MICROSCOPIO LE VARIE COMPONENTI. • LA SOLUZIONE HA CARATTERISTICHE CHIMICHE E FISICHE • (COLORE, DENSITA’, …) UGUALI IN OGNI SUA PARTE • PER SEPARARE LE PARTI BISOGNA RICORRERE AI • PASSAGGI DI STATO
SONO SOLUZIONI : SOLIDO + SOLIDO: le leghe metalliche (ottone=rame + zinco; acciaio= ferro + carbonio; bronzo= rame + alluminio o stagno, ………) LIQUIDO + SOLIDO: acqua e sale, ……. GAS + LIQUIDO: acqua gasata, ……. LIQUIDO + LIQUIDO : acqua e vino, ……. GAS + GAS : aria, Trova tu altre soluzioni……………
Riconosci se è miscuglio o soluzione
soluzione miscuglio
SEPARARE LE PARTI DI UN MISCUGLIO PER SEPARARE LE PARTI DI UN MISCUGLIO SI USANO TECNICHE “MECCANICHE” • DECANTAZIONE: separazione dei componenti di un miscuglio tramite il loro peso: • quelli che hanno un peso maggiore vanno a fondo, • quelli che hanno peso specifico minore restano a galla. • FILTAZIONE : separazione dei componenti di un miscuglio per mezzo di un filtro • o di un setaccio. • CENTRIFUGAZIONE: sfrutta la forza centrifuga. Le parti del miscuglio • vengono separate attraverso la rapida rotazione a cui è sottoposto il miscuglio stesso, • dove le sostanze di peso maggiore vengono convogliate verso l'esterno.
SEPARARE LE PARTI DI UNA SOLUZIONE PER SEPARARE LE PARTI DI UNA SOLUZIONE BISOGNA RICORRERE A STRATEGIE PIU’ ELABORATE, CHE RICHIEDONO IL CAMBIAMENTO DI STATO FISICO DI ALMENO UNO DEI COMPONENTI DELLA SOLUZIONE EVAPORAZIONE: si lascia evaporare la componente liquida e si lascia depositare sul Fondo la componente solida. CRISTALLIZZAZIONE: si lascia condensare attorno ad un nucleo di aggregazione la parte solida della soluzione DISTILLAZIONE: si fa bollire la soluzione e si raccoglie il vapore ottenuto in un recipiente ove condensa
SOLVENTE E SOLUTO SOLUTO: sostanza presente In quantità minore SOLVENTE: sostanza presente in maggiore quantità
CONCENTRAZIONE E’’ la misura della quantità di soluto rispetto alla quantità di solvente Peso (o volume) del soluto X 100 Concentrazione = Peso (o volume) del solvente
ESEMPIO: • Se ho 20 ml di sale in 100 ml di acqua, la concentrazione è: • 20 : 100 x 100 = 20 20 % • Oppure • Se metto 35 g di zucchero in 500 gr di acqua, ho: • 35 : 500 x 100 = 7 7 % di concentrazione di zucchero • ORA PROVA TU: • 140 gr di sale in 700 gr di acqua. • 30 ml di alcool in 1 l di acqua. • 50 ml di sciroppo di menta in mezzo litro di acqua
SOLUZIONI SATURE La quantità massima di soluto che può sciogliersi in un dato solvente si chiama SOLUBILITÀ e dipende della struttura chimica dei due composti e della temperatura.
SOSTANZE PURE Le sostanze pure sono delle sostanze che non sono mescolate con altre sostanze. Per verificare se un materiale è una sostanza pura bisogna verificare i criteri di purezza . I criteri di purezza sono tre: • Primo criterio una sostanza fonde o bolle a determinate temperature (per esempio l acqua bolle a 100 c°) • Secondo criterio una sostanza pura presenta un determinato valore di densità • Terzo criterio una sostanza pura si muove ad una certa velocità in una determinata colonna cromatografica Anche le sostanze pure si classificano in due gruppi: elementi o composti Un elemento è una sostanza pura non scindibile in sostanze pure più semplici Un composto è una sostanza pura scindibile in sostanze più semplici