1 / 34

I l s i s t e m a p e n a l e

I l s i s t e m a p e n a l e. Funzione rispetto regole sociali. Funzione. strumenti. strutture. Sistema giudicante Sistema carcerario. Diritto penale; Processo penale. Procedimento penale fasi :

gilon
Download Presentation

I l s i s t e m a p e n a l e

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I l s i s t e m a p e n a l e s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  2. Funzione rispetto regole sociali Funzione strumenti strutture Sistema giudicante Sistema carcerario Diritto penale; Processo penale s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  3. Procedimento penale fasi: 1. Indagine preliminare; 2. Udienza preliminare; 3. Dibattimento; 4. Esecuzione pena Fasi del procedimento s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  4. Soggetti in ordine di apparizione: 1. Polizia giudiziaria; 2. Magistratura (inquirente e giudicante); 3. Amministrazione penitenziaria I soggetti istituzionali s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  5. Tre gradi ad ogni grado un diverso organo giudicante I gradi di giudizio 3° grado:Corte di Cassazione 1°grado: Tribunale 2° grado:Corte d’Appello s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  6. Le fasi del procedimentola notizia criminis Quando nasce il reato per sistema penale? notitiacriminis 1ª tappa comunicazione ad autorità competente s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  7. Le fasi del procedimentole indagini preliminari 2ª tappaiscrizione registro indagati Indagini preliminari GIP PM Difesa s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  8. Le fasi del procedimentoil rinvio a giudizio 3ª tappa in base a indagini, due possibilità per PM: 2. Richiesta rinvio a giudizio Avviso di garanzia 1. Archiviazione Udienza preliminare s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  9. Le fasi del procedimentol’udienza preliminare 4ª tappa udienza preliminare - a porte chiuse; - attori: parti + GUP - terzietà del GUP a garanzia dell’imputato s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  10. Le fasi del procedimentoil dibattimento 5ª tappa fasi processo: - istruzione dibattimentale acquisizioneprove; - testimonianze vanno riconfermate in dibattimento; - conclusioni; - sentenza assoluzione uscita condanna pena s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  11. Le fasi del procedimentola pena Forme di pena 1. carcere; 2. misure alternative; 3. sanzioni sostitutive; 4. sospensione per piccoli reati s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  12. procedimenti speciali Procedimenti che derogano dalla norma: 1. giudizio immediato; 2. giudizio direttissimo; 3. patteggiamento; 4. giudizio abbreviato. s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  13. Il giudice di pace Finalità 1. Alleggerire carico lavoro gravante su sistema penale; 2. Conciliazione vs. contraddittorio s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  14. Il diritto penale Definizione parte del diritto pubblico regola rapporti cittadini/Stato ruolo del PM s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  15. teorie sulla sanzione penale Giustificazione sanzione penale. Due teorie prevalenti: 1. Teoria retributiva 2. Teoria preventiva s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  16. 1. teoria retributiva Nelle società antiche ruotano intorno a valorev e n d e t t a Nelle società moderne ruotano intorno a valore p r o p o r z i o n a l i t àtra pena e gravità reato colpa individuale e non ‘sociale’ Just desert s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  17. 2. teoria preventiva Centrali concetti come: - deterrenza; -pena come riabilitazione s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  18. 2. teoria preventiva Cesare Beccaria (1774) - abolizione pena di morte; - proporzionalità pena/reato - certezza della pena uomo razionale se delinque, lo fa calcolando possibili effetti s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  19. Dall’uomo razionale All’uomo malato Passaggio avviene con scuola positivistica Teorialombrosiana devianza come inclinazione individuale riabilitazione in luogo separato carcere s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  20. La sanzione penale Cos’è? È una forma di controllo della persona. forma fortemente invasiva gravi limitazioni alla libertà personale fino aprivazionevita umana 1. pene detentive; 2. pene pecuniarie s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  21. alcune sanzioni penali • Ergastolo pena detentiva perpetua, ma con possibilità di conversione a 26 anni di reclusione; • Arresto pena temporanea (min. 5 giorni; max. 3 anni); • Interdizione pena accessoria (si somma alla principale): condanna a non esercitare più una certa funzione (es. interdizione dai pubblici uffici); • Decadenza pena accessoria, quando viene meno una specifica autorità prima esercitata (es. decadenza della potestà genitoriale) • Semi-detenzione pena sostitutiva: obbligo di trascorrere almeno 10 ore/giorno in carcere s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  22. La pena di morte Società antica nasce come applicazione legge del taglione: omicida perde diritto alla vita, altri ne assumono la titolarità prima un soggetto privato: l’offeso poi un soggetto pubblico: lo Stato La estende ad altri reati gravi s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  23. La pena di morte Società contemporanea detenzione sostituisce pena di morte come mezzo più utilizzato. Effetto: pena di morte tende a scomparire. - 76 Stati l’hanno abolita; - 14 la applicano solo in casi eccezionali; - 20 la prevedono ma non la applicano da 10 anni. OCCIDENTE 2° motivo: non ci sono prove scientifiche su deterrenza pena di morte s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  24. La pena di morte Oggi la pena di morte è scomparsa? s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  25. La pena di morte Oggi 85 Paesi applicano pena di morte (nel 2000: 88% esecuzioni in USA, Cina, Arabia Saudita e Iran) motivo simbolicopiù che strumentale con pena di morte: Stato vuole affermare propria autorità s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  26. Il carcere Società pre-moderne carcere come luogo di passaggio Societàmoderna Mutano sistemi società Mutano anche sotto-sistemi:es. sistema penale Pena di morte reclusione s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  27. La pena di morte Istituzioni moderne devono rappresentare nuovi valori(della società borghese) carcere: esprime volontà non di sopprimerema di recuperare s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  28. La popolazione carceraria s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  29. La popolazione carceraria Carcere tuttora importante: nel 2002 8.700.000 detenuti in tutto il mondo (metà negli USA, Russia e Cina). Tasso di detenzione: rapporto reclusi/100.000 abitanti Es. Tasso Stati Uniti 0,007(700 reclusi per 100.000 abitanti) Es. Tasso Italia 0,009 (90 reclusi per 1000.000 abitanti) s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  30. La popolazione carceraria Tasso di detenzione varia nel tempo. Es. I t a l i a : s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  31. La popolazione carceraria Come si spiega tendenza ad aumento tasso? Problema principale sovraffollamento es. Italia: capienza 42.000 posti; detenuti 2011: 63.500) Incide su sovraffollamento 1. numero detenuti in attesa di giudizio; 2. numero condannati per piccoli reati problema VIVIBILITA’ Possibili soluzioni s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  32. Misurealternative Alternative a cosa? 1° esempio alternativa a processo pen.messa in prova del minore (in Italia) Al carcere Al processo penale s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  33. misure alternative 2° esempio alternativa a processo penale:mediazione penale (composizione conflitti in sede extra processuale) - Il caso canadese (1974) - L’esperienza italiana del giudice di pace s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

  34. misure alternative Misure alternative alla detenzione basate su: SI su tentativo di pieno recupero NO su misure repressive s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a 2 0 1 1 – 2 0 1 2

More Related