1 / 39

INTEGRALE (DI RIEMANN)PER FUNZIONI DI DUE E TRE VARIABILI SU RETTANGOLI

INTEGRALE (DI RIEMANN)PER FUNZIONI DI DUE E TRE VARIABILI SU RETTANGOLI. Argomenti della lezione. Definizione di integrali doppi e tripli secondo Riemann. Proprietà dell’integrale. Classi di funzioni integrabili. DEFINIZIONE DI INTEGRALI DOPPI E TRIPLI SECONDO RIEMANN.

glen
Download Presentation

INTEGRALE (DI RIEMANN)PER FUNZIONI DI DUE E TRE VARIABILI SU RETTANGOLI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INTEGRALE (DI RIEMANN)PER FUNZIONI DI DUE E TRE VARIABILI SU RETTANGOLI

  2. Argomenti della lezione • Definizione di integrali doppi e tripli secondo Riemann • Proprietà dell’integrale. Classi di funzioni integrabili

  3. DEFINIZIONE DI INTEGRALI DOPPI E TRIPLI SECONDO RIEMANN

  4. Introdurremo ora la nozione di integrale multiplo (secondo Riemann) in modo simile a quanto è stato fatto per funzioni di una sola variabile. I casi di funzioni di due o tre variabili sono quelli che c’interessano di più, ma, in via di principio, lo stesso metodo è applicabile a funzioni di più variabili reali (m > 3).

  5. Sia dunque dato un intervallo o rettangolo chiusoI in R2 o R3 (più in generale in Rm). I = [a,b][c,d] inR2 I = [a,b][c,d]  [e,f] inR3 I = [a1,b1][a2,b2] … [am,bm] inRm

  6. Diremo scomposizione (decomposizione) del rettangolo I un insieme finito di punti di suddivisione sugli assi x, y, z (in generale sugli assi x1, x2, .. , xm) disposti come segue a = x0 < x1 < … < xp = b c = y0 < y1 < … < yq = d e = z0 < z1 < … < zr = f

  7. Alternativamente si può dire decomposizione di I la famiglia finita dei sottorettangoli Iijk =[xi-1,xi][yj-1,yj][zk-1,zk], i = 1, .. , p; j = 1, .. , q; k = 1, .. , r Qui abbiamo descritto la situazione in R3; successivamente rappresentiamo graficamente la situazione in R2

  8. I y d = yq yq-1 I12 y2 y1 c = y0 x a = x0 x1 x2 xp-1 xp = b

  9. Sia ora data una funzione a valori reali e limitata f: I  Rs R (s = 2, 3, .. , N) Poiché f è limitata su tutto I, lo sarà su ogni Iij(consideriamo da ora in poi, per maggiore semplicità, il caso bidimensionale).

  10. Sia mij = inf {f(x,y): (x,y)T Iij} e sia Mij = sup {f(x,y): (x,y)T Iij} Indicheremo con la lettera  una decomposizione finita di I e con D(I) l’insieme di tutte le decomposizioni finite di I

  11. å s ( f , ) m ( x x )( y y )  = - - i j i i j j 1 1 - - i , .., p 1 = j , .., q 1 = å S ( f , ) M ( x x )( y y )  = - - i j i i j j 1 1 - - , .., 1 i p = j ,.., q 1 = Data una decomposizione  di I, considereremo le somme inferiori relative alla funzione f e a  Diremo poi somme superiori

  12. Come si è fatto nel caso di dimensione 1, si può introdurre fra le decomposizioni di I una relazione di “finezza”: 1 è più fine di 2 se, su ogni asse, i punti di suddivisione di 1 sono un soprainsieme dei punti di decomposizione di 2 .

  13. Cioè, se 2 è individuata dai punti di suddivisione sull’asse x e y rispettivamente {a = x”0 < x”1 < … < x”p” = b} e {c = y”0 < y”1 < … < y”q” = d} , mentre 1 è individuata da {a = x’0 < x’1 < … < x’p’ = b} e {c = y’0 < y’1 < … < y’q’ = d}, diremo che 2 è meno fine di 1 (e scriveremo 2 1 e 1  2) se

  14. {a = x”0 < x”1 < … < x”p” = b}   {a = x’0 < x’1 < … < x’p’ = b} e {c = y”0 < y”1 < … < y”q” = d}   {c = y’0 < y’1 < … < y’q’ = d} La relazione introdotta è una relazione d’ordine tra decomposizioni di I, che è un ordine parziale. Infatti esistono decomposizioni inconfrontabili

  15. Le due decomposizioni precedenti sono inconfrontabili; nessuna è più fine dell’altra Si verifica, come nel caso unidimensionale, che date due decomposizioni 1 e 2 ne esiste una  che è più fine di entrambe.

  16. Basta prendere quella che ha, su ogni asse, l’unione dei punti di decomposizione di 1 e 2. Inoltre, se 1  2 si verifica che s(f, 1) ≥ s(f, 2) e S(f, 1) ≤ S(f, 2) Questo fatto ci permette di riconoscere che le due classi delle somme inferiori e superiori sono separate:

  17. Cioè, per ogni 1 e 2 in D(I), vale s(f, 1) ≤ S(f, 2) Infatti è ovvio che per ogni  data sia s(f,) ≤ S(f,) Date poi 1 e 2 e detta  una decomposizione più fine di entrambe, si ha s(f,1) ≤ s(f,) ≤ S(f,) ≤ S(f,2)

  18. Allora potremo considerare sup { s(f,) :  D(I)} Il numero reale così ottenuto si dice l’integrale inferiore (secondo Riemann) di f esteso a I Analogamente inf { S(f,) :  D(I)} è detto integrale superiore di f esteso ad I.

  19. Gli integrali inferiore e superiore si indicano talvolta con i simboli - - = òò òò f(x,y) dxdy f(x,y) dm I I e rispettivamente + + = òò òò f(x,y) dxdy f(x,y) dm I I nel caso di integrali doppi

  20. Qui dxdy è posto per ricordare l’area o misura del sottorettangolo Iij . Allo stesso scopo si scrive più genericamente dm. Se accade che le classi delle somme inferiori e superiori siano contigue, cioè se accade che l’integrale superiore e inferiore siano uguali, allora la funzione si dice integrabile secondo Riemann e il valore comune si dice l’integrale (s.R.) di f esteso a I

  21. - =òò f(x,y) dxdy = I + òò òò f(x,y) dxdy f(x,y) dxdy = I I Scriveremo

  22. + - x = òòò f ( , y , z ) d m f ( x , y , z ) d m òòò = I I Analogamente definiremo ( x , y , z ) d m f ( x , y , z ) d x d y d z f òòò òòò = = I I

  23. Nel caso dell’integrale triplo dm è indicato anche con dx dy dz e ricorda il volume del sottorettangolo Iijk Come nel caso unidimensionale vale la seguente condizione d’integrabilità di Riemann

  24. Teorema (condiz. d’integrabilità di Riemann) f: I  Rm R, (m =2,3,..) è integrabile se e solo se per ogni  > 0 esiste  D(I) tale che S(f,) - s(f,) < 

  25. m w < e D å a a a Data la decomposizione = {Ia} e posto ma = inf {f(x): x  Ia} e Ma = sup{f(x): x  Ia} , diremo oscillazione di f su Ia a = Ma - ma Allora la condizione d’integrabilità diviene Per ogni  > 0 esiste  D(I) t.c.

  26. Dove sta a al posto di ij o ijk e D ma =(xi-xi-1)(yj-yj-1) e simili Si prova allora immediatamente che

  27. Teorema Ogni funzione f: I  Rm R, (m =2,3,..) se è continua è integrabile su I

  28. Infatti sappiamo che se f è continua su I chiuso e limitato, allora, per ogni > 0 esiste un  > 0 (dipendente da ) tale che se x, y  I e |x-y| < è |f(x) - f(y)| < /m(I) . (Teorema di Heine - Cantor, Matematica I) Data una decomposizione , diciamo diam() = max{ diam (Ia): Ia  }

  29. Se  è una qualsiasi decomposizione avente diam() <, poiché per Weierstrass ma = min {f(x): x  Ia} = f(xa’) e Ma = max {f(x): x  Ia} = f(xa”), allora a =f(xa”)-f(xa’) < /m(I) Perciò å awaDma < /m(I) å a Dma = 

  30. ( g d m m g d ) d m f ò ò f ò m l + = l + m I I I Si possono poi dimostrare i soliti teoremi sulla struttura dell’insieme delle funzioni integrabili su I Teorema (di linearità) Se f e g sono integrabili su I e ,  sono numeri reali, allora  f +  g è integrabile su I e vale

  31. f d m g d m ò ò £ I I f d m ≥ 0 ò I Teorema (di monotonia) Se f e g sono integrabili su I e f(x) ≤ g(x) x  I, allora In particolare, se f(x) ≥ 0 x  I, allora

  32. m d ò f d m f ò £ I I Teorema (del valore assoluto) Se f è integrabile su I lo è anche |f| e si ha

  33. f d m ≤ ò I f d m = f(c)m(I) ò I Teorema (della media) Se f è integrabile su I e l = inf { f(x): x  I}, L = sup { f(x): x  I}, allora si ha lm(I) ≤ Lm(I) In particolare, se f è continua su I

  34. 1 f d m ò m = m ( I ) I dove c I e m(I) è la misura (area o volume) del rettangolo I Il numero si dice la media integrale di f su I.

  35. Teorema (del prodotto) Se f e g sono integrabili su I allora lo è f  g. Teorema (diadditività sul dominio) Se f è integrabile su I1 e su I2, che hanno solo una faccia in comune, allora è integrabile su I =I1I2 e l’integrale è la somma degli integrali

  36. INSIEMI TRASCURABILI

  37. Un insieme limitato T Rm si dice trascurabile (o di misura elementare nulla) se, detto I un rettangolo che lo racchiude, per ogni > 0 esiste una decomposizione  di I, tale che m ( I ) å < e b b

  38. dove sono stati indicati con Ib quei sottorettangoli tali che Ib T ≠  Si può allora dimostrare che una funzione limitataf: I  Rm R, è R-integrabile se l’insieme Df dei suoi punti di discontinuità è trascurabile Questo risultato amplia notevolmente la classe delle funzioni R-integrabili.

More Related