700 likes | 1.2k Views
“ GIOCARE, CAMMINARE E CRESCERE CON IL PROGETTO EDUCATIVO” SEMINARIO Roma, 4/5 marzo 2006. Un metodo per progettare Luigi Regoliosi. Alcune domande. 1. La nostra immagine di PE: noiosa incombenza burocratica, ‘libro dei sogni’ o strumento di lavoro?
E N D
“GIOCARE, CAMMINARE E CRESCERE CON IL PROGETTO EDUCATIVO”SEMINARIORoma, 4/5 marzo 2006 Un metodo per progettare Luigi Regoliosi Regoliosi - Sintema
Alcune domande 1. La nostra immagine di PE: noiosa incombenza burocratica, ‘libro dei sogni’ o strumento di lavoro? • 2. Come viene costruito il progetto? Con chi viene condiviso? A chi viene comunicato? • 3. L’analisi dell’impianto dei sei progetti ha rivelato diversi ‘buchi’ nella progettazione, mancanza di collegamento tra le varie parti, scarsa chiarezza dei processi di pensiero. Da che cosa dipendono queste carenze? • 4. E’ chiaro il mandato, sono chiari i valori di riferimento? Li si cita così poco perché si danno per scontati o perché sono poco riconoscibili? O poco utili per progettare? • 5. Quale considerazione si dà ai progetti che ci hanno preceduto? • 6. Quali strumenti si utilizzano per l’analisi dell’ambiente interno ed esterno? Quali sono i bisogni più frequenti? Regoliosi - Sintema
Alcune domande 1. La nostra immagine di PE: noiosa incombenza burocratica, ‘libro dei sogni’ o strumento di lavoro? • 2. Come viene costruito il progetto? Con chi viene condiviso? A chi viene comunicato? • 3. L’analisi dell’impianto dei sei progetti ha rivelato diversi ‘buchi’ nella progettazione, mancanza di collegamento tra le varie parti, scarsa chiarezza dei processi di pensiero. Da che cosa dipendono queste carenze? • 4. E’ chiaro il mandato, sono chiari i valori di riferimento? Li si cita così poco perché si danno per scontati o perché sono poco riconoscibili? O poco utili per progettare? • 5. Quale considerazione si dà ai progetti che ci hanno preceduto? • 6. Quali strumenti si utilizzano per l’analisi dell’ambiente interno ed esterno? Quali sono i bisogni più frequenti? Regoliosi - Sintema
Progettare pro-jectare, pro-iettarsi, prevedere, disegnare scenari futuri, immaginare qualcosa che non c’è Regoliosi - Sintema
Progetto Un sogno con delle scadenze Regoliosi - Sintema
Progetto • Progetto: un artefatto concepito come un’ interfaccia tra una idea-zione (sogno) e la realtà con i suoi vincoli; immagine fisica e coerente in tutte le sue parti, di un mondo possibile. Regoliosi - Sintema
Perché è importante la progettualità • La progettualità è un valore che orienta le azioni di tutti i nostri interventi. • Implica la capacità di pro-iettarsi in avanti, di non fermarsi al già noto e al già collaudato, di immaginare mondi possibili, di pre-vedere i possibili effetti di una azione. • E insieme la capacità di dare un ordine alle cose che si fanno, di stabilire una linea e delle priorità • Quando manca la progettualità si scivola nella istintività (fare solo che che piace al momento) o nella ripetitività (fare solo ciò che si è sempre fatto). Regoliosi - Sintema
Progettare in campo educativo • In questo campo è più difficile proiettarsi in avanti, fare previsioni, prevedere esiti. Quando impiego materiali inanimati posso fare calcoli precisi, basati su leggi fisiche immutabili, quando ho a che fare con persone, debbo misurarmi con l’imprevedibilità delle risposte soggettive. • In aree caratterizzate da complessità e incertezza , come l’area educativa, non è possibile una progettazione “razionale” di tipo ingegneristico. • Occorre adottare un modello euristico: pensare al progetto come una “sonda” che viene lanciata per conoscere la realtà. Regoliosi - Sintema
Una mappa • Concepire il progetto come un testo-base con parti scritte a penna (gli elementi irrinunciabili) e altre scritte a matita, che si possono cancellare e correggere. O come la mappa di un viaggio, con un percorso base che stabilisce delle priorità ma contempla la possibilità di variazioni, deviazioni, integrazioni in corso d’opera. Regoliosi - Sintema
Due approcci alla progettazione Regoliosi - Sintema
Progettazione e comunicazione • Un progetto scritto è anzitutto uno strumenti di comunicazione tra quelli che lo scrivono. • Serve a comunicare con altri (ad es. genitori) con cui si condivide una responsabilità educativa. • Serve a introdurre nuovi capi o assistenti che si inseriscono a progetto già avviato. • Serve a lasciare una eredità scritta per i capi che verranno dopo di noi. • Per tutti questi motivi è importante scrivere un progetto che possa essere letto e compreso da chiunque. Regoliosi - Sintema
L’importanza del linguaggio • Se un progetto deve servire anche come strumento di comunicazione è indispensabile che sia facilmente leggibile da chiunque: • Chiarezza dell’impianto • Accessibilità e uniformità del linguaggio Regoliosi - Sintema
Elementi costitutivi di un progetto educativo • Il mandato istituzionale • Le premesse • valori • storia • L’analisi dei bisogni • interni-esterni • le aree prioritarie • La rilevazione delle risorse • L’individuazione degli obiettivi • La scelta di una strategia di intervento (itinerari) • La scelta del metodo di intervento • La scelta dei contenuti dell’intervento • L’organizzazione • I criteri di valutazione. Regoliosi - Sintema
L’impianto e le connessioni MANDATO PREMESSE BISOGNI e aree prioritarie RISORSE STRATEGIA OBIETTIVI AZIONI ORGANIZZAZIONE METODO CRITERI E STRUM. VALUTAZIONE Regoliosi - Sintema
Diverse forme di progettazione • Fascicoli • Tabelle • Mappe Regoliosi - Sintema
Potenza 1 Analisi ambiente interno (per branca) Bisogni Obiettivi Tempi Verifica Il mandato istituzionale Le premesse (valori e storia) L’analisi dei bisogni (interni-esterni, le aree prioritarie) La rilevazione delle risorse L’individuazione degli obiettivi La scelta di una strategia di intervento La scelta del metodo di intervento La scelta dei contenuti dell’intervento L’organizzazione I criteri di valutazione. Esempi di impianto progettuale Regoliosi - Sintema
Imola 2 Bisogni Aree prioritarie (temi) Obiettivi Strategie-metodi-contenuto Il mandato istituzionale Le premesse (valori e storia) L’analisi dei bisogni (interni-esterni, le aree prioritarie) La rilevazione delle risorse L’individuazione degli obiettivi La scelta di una strategia di intervento La scelta del metodo di intervento La scelta dei contenuti dell’intervento L’organizzazione I criteri di valutazione. Esempi di impianto progettuale Regoliosi - Sintema
Imola 3 Analisi interna Bisogni Aree prioritarie Il mandato istituzionale Le premesse (valori e storia) L’analisi dei bisogni (interni-esterni, le aree prioritarie) La rilevazione delle risorse L’individuazione degli obiettivi La scelta di una strategia di intervento La scelta del metodo di intervento La scelta dei contenuti dell’intervento L’organizzazione I criteri di valutazione. Esempi di impianto progettuale Regoliosi - Sintema
Imola 4 Premesse Obiettivi Metodi/azioni Premesse Metodi/azioni Obiettivi Premesse Metodi Analisi Metodi/azioni Premesse Metodi Il mandato istituzionale Le premesse (valori e storia) L’analisi dei bisogni (interni-esterni, le aree prioritarie) La rilevazione delle risorse L’individuazione degli obiettivi La scelta di una strategia di intervento La scelta del metodo di intervento La scelta dei contenuti dell’intervento L’organizzazione I criteri di valutazione. Esempi di impianto progettuale Regoliosi - Sintema
Napoli 20 (Analisi ) (Bisogni) Azioni (obiettivi?) Obiettivi (azioni?) Stili di lavoro (metodi?) Il mandato istituzionale Le premesse (valori e storia) L’analisi dei bisogni (interni-esterni, le aree prioritarie) La rilevazione delle risorse L’individuazione degli obiettivi La scelta di una strategia di intervento La scelta del metodo di intervento La scelta dei contenuti dell’intervento L’organizzazione I criteri di valutazione. Esempi di impianto progettuale Regoliosi - Sintema
Savona 10 Mandato Analisi ambiente int./est. Aree prioritarie Analisi Dim. Valoriale (premesse) Obiettivi educativi Il mandato istituzionale Le premesse (valori e storia) L’analisi dei bisogni (interni-esterni, le aree prioritarie) La rilevazione delle risorse L’individuazione degli obiettivi La scelta di una strategia di intervento La scelta del metodo di intervento La scelta dei contenuti dell’intervento L’organizzazione I criteri di valutazione. Esempi di impianto progettuale Regoliosi - Sintema
Genova 27 Valori e storia Analisi bisogni int./est. Rilevazione risorse Aree prioritarie Obiettivi Strategia/itinerari Il mandato istituzionale Le premesse (valori e storia) L’analisi dei bisogni (interni-esterni, le aree prioritarie) La rilevazione delle risorse L’individuazione degli obiettivi La scelta di una strategia di intervento La scelta del metodo di intervento La scelta dei contenuti dell’intervento L’organizzazione I criteri di valutazione. Esempi di impianto progettuale Regoliosi - Sintema
Roma 74 Glossario Finalità educative (aree prioritarie) Obiettivi Attenzioni educative: Contenuti Metodi Criteri valutazione Il mandato istituzionale Le premesse (valori e storia) L’analisi dei bisogni (interni-esterni, le aree prioritarie) La rilevazione delle risorse L’individuazione degli obiettivi La scelta di una strategia di intervento La scelta del metodo di intervento La scelta dei contenuti dell’intervento L’organizzazione I criteri di valutazione. Esempi di impianto progettuale Regoliosi - Sintema
Il mandato (1) I valori di riferimento (3) La storia antecedente (1) Analisi bisogni esterni (1) Risorse (1) Strategia (2) Metodo (4) Contenuti-azioni (4) Organizzazione (1) Valutazione (2) Non è sempre chiaro il collegamento tra le varie parti Non è sempre chiara la terminologia usata (N.B.: un progetto è introdotto da un glossario dei termini usati) Principali carenze nell’impianto (su 8 progetti) Regoliosi - Sintema
Il mandato • Si educa sempre a partire da un mandato, da una investitura. Interrogarsi attorno al mandato significa rispondere alle domande : chi mi autorizza? e con quali fini? • Il Gruppo Scout non è una qualunque agenzia del tempo libero, né solo un servizio socioeducativo • Il Progetto educativo di Gruppo è l’espressione di una comunità che vive. • La Co.Ca agisce in base ad un preciso mandato della Associazione. Riconoscere questo mandato, esplicitarlo significa superare una visione del lavoro educativo troppo focalizzata sulla personalità dei singoli capi, troppo soggettiva, ed evidenziare il rapporto forte tra Gruppo e Associazione. Regoliosi - Sintema
Esempio di mandato • “ Il progetto educativo di gruppo elaborato dalla Comunità capi assicura l’unitarietà della proposta educativa dell’Associazione tra le varie unità, la sua continuità tra le varie branche, il suo adattamento alle accertate necessità dell’ambiente in cui il gruppo vive. Il progetto educaticativo di gruppo, che assume forma scritta, si muove all’interno dello Statuto, del Patto associativo e del Regolamento dell’Associazione. Esso è presentato ad ogni nuovo capo che entra in Comunità capi, illustrato alle famiglie dei ragazzi e periodicamente ridiscusso secondo le necessità. • Il progetto educativo di gruppo viene concretizzato nei programmi di unità con gli strumenti specifici di ciascuna branca.” (art 5 Regolamento metodologico CG2004 ) Regoliosi - Sintema
Le premesse/i valori di riferimento Educare comporta sempre una scelta di campo, la decisione di promuovere un certo tipo di uomo, incrementando certe dimensioni e contrastandone altre. Occorre dunque domandarsi di quali valori, di quali opzioni siamo portatori. Quali sono le premesse (i valori irrinunciabili) su cui si fonda l’Associazione? E quali sono le premesse (le attenzioni particolari, i modelli, gli orientamenti preferenziali) dei singoli Capi ? Dalla coniugazione tra questi sistemi di pensiero nascono i fondamenti culturali ed etici su cui si baseranno le scelte che guideranno il progetto. Regoliosi - Sintema
Fede Autoeducazione Coerenza scout Essenzialità Avventura Legge scout, Promessa, Motto Autonomia Creatività Relazione Protagonismo Esempi di valori Regoliosi - Sintema
Le premesse/la storia precedente • Il P.E. non nasce dal nulla, si colloca dentro ad una storia che lo precede. • E’ necessaria quindi una verifica del Progetto precedente per capire: • Che cosa rimane irrinunciabile • Che cosa può essere riproposto • Che cosa può considerarsi superato • Che cosa dev’essere rimosso o modificato Regoliosi - Sintema
Esempio di storia • Nel 1987 il gruppo GENOVA 54, forte dell’abbondanza della Branca R/S decide di dare vita ad un progetto di sviluppo finalizzato a portare lo scoutismo in altre realtà parrocchiali sestresi. A cominciare dal Clan gradualmente inizia la realizzazione di un piano più completo che riguarda anche le altre branche. • Nell’Ottobre del 1998 nasce il gruppo GENOVA 27, il cui nome è scelto dividendo a metà il numero del gruppo originale. Esso assume vita autonoma e si lancia in un tentativo di forte integrazione con la realtà parrocchiale. Il gruppo anima il territorio intorno alla chiesa di Virgo Potens. • Nel 2001 si svolge il primo campo di gruppo a Piazzole di Brescia. • È interesse del nostro, come di ogni gruppo scout, radicarsi nel contesto al pari delle altre istituzioni ed agenzie educative presenti…. Regoliosi - Sintema
I bisogni/analisi dell’ambiente interno • Ogni progetto educativo presuppone l ’esistenza di un bisogno da parte dell’utente. Ma il più delle volte si tratta di una domanda inespressa, implicita. E’ molto raro che un ragazzo esprima una esplicita domanda di educazione. • Una parola chiave nella progettazione è dunque l’ascolto e l’indagine: l’ascolto della realtà verso la quale agisco, dei fatti e degli eventi; non ci può essere progetto educativo se non nasce da un ascolto e da una capacità di osservazione attenta e profonda dei bisogni dell’altro che ho di fronte. • Dall’osservazione della vita del Gruppo e del comportamento dei ragazzi dovremo dedurre quali sono le aree dove si individuano carenze, debolezze, fragilità, urgenze. Regoliosi - Sintema
Esempi bisogni interni • Difficoltà a mantenere fede ad un impegno • Educati al ‘tutto e subito’ puntano al minimo sforzo senza l’ambizione di ottenere il massimo risultato • Scarsa disponibilità all’ascolto e all’accoglienza, specialmente se nei confronti della diversità; • Mancanza di rispetto per le cose e per gli ambienti • Difficoltà a trovare un equilibrio nella gestione dei propri impegni e delle proprie energie, specialmente in relazione alla gestione del proprio tempo; • Difficoltà nel vivere la dimensione spirituale sin dalle cose più semplici come la partecipazione alla S. Messa domenicale. • Hanno paura di farsi vedere diversi dagli altri, di andare controcorrente. Regoliosi - Sintema
I bisogni/analisi dell’ambiente esterno • E’ necessario conoscere i valutare la realtà in cui vivono i nostri ragazzi • Gli ambiti di riferimento: famiglie, tessuto sociale, contesto ecclesiale, scolastico, culturale, politico-amministrativo • La condizione minorile e giovanile a livello nazionale e locale Regoliosi - Sintema
Esempi di bisogni esterni FAMIGLIE • Appartengono prevalentemente ad un ceto medio- alto. • Sono prevalentemente unite ( nuclei familiari stabili), pochi separati. I genitori lavorano entrambi, con una maggiore presenza in casa della mamma. • La maggioranza delle famiglie è scarsamente impegnata nel volontariato e/o in politica. • Seguono abbastanza la vita scolastica ed extrascolastica dei loro figli. La maggior parte dei genitori condivide la scelta scout ... • La maggioranza non va a Messa e non prega con i propri figli, scarsa è dunque la testimonianza di un cammino di fede . • Conosce i luoghi e le amicizie frequentati dai propri figli/e. • I ragazzi più grandi … non sono particolarmente stimolati ad avere ideali, essere creativi, fare scelte controcorrente. Regoliosi - Sintema
I bisogni/le aree di impegno prioritario • Dall’analisi esterna-interna dovrebbero emergere le aree che richiedono con maggiore urgenza un intervento educativo • Nella scelta delle priorità terremo presenti i principi e i valori contenuti nel mandato e nelle nostre premesse: si tratta di leggere il divario tra la cultura dell’ambiente e i valori scout. Regoliosi - Sintema
Promuovere l’autonomia Sviluppare la creatività Educare alle relazioni Promuovere il protagonismo Educare all’avventura Educare alla responsabilità Educare al rispetto Educare all’ascolto e all’accoglienza Educare alla gestione del tempo Educare alla scelta Educare alla pace Educare all’amore Educare all’essere in alternativa all’avere Educare alla fede Educare alla dimensione spirituale Educare al senso delle tradizioni/alla comunità Insegnare il rispetto delle regole Esempi di aree di intervento prioritario Regoliosi - Sintema
Le risorse • Per tradurre in realtà il ‘sogno’ dobbiamo vincolare le nostre scelte alle risorse di cui disponiamo: • Le nostre capacità e competenze, il tempo e gli strumenti di cui possiamo disporre • Le possibili sinergie con altri soggetti e agenzie • Le capacità, le abilità, le qualità dei ragazzi con cui fare alleanza Regoliosi - Sintema
Esempio di risorse Siamo bravi perché… Regoliosi - Sintema
Gli obiettivi • Coniugando il mandato associativo con i bisogni e le risorse dei ragazzi (e del Gruppo ) dovremo giungere alla individuazione di obiettivi che presentino le seguenti caratteristiche: • - congruenti con il mandato; • - realistici, cioè commisurati alla situazione rilevata in base all'esame dei bisogni e delle risorse; • - centrati sul singolo effetto che si intende raggiungere; • - concreti e verificabili, cioè tali da definire in modo chiaro e inequivocabile un evento o un comportamento specifico, suscettibile di essere direttamente osservato e misurato. Regoliosi - Sintema
Esempi di obiettivi ‘praticabili’ • Sviluppare l’attenzione alle piccole cose, alla semplicità, all’essenzialità • Educare al rispetto delle cose comuni, facendole sentire come proprie • educare all’ascolto di se stessi e alla riflessione Regoliosi - Sintema
Esempi di obiettivi ‘poco praticabili’ • Rendere liberi i ragazzi nel pensare e nell’agire da modelli culturali ed economici che condizionano e opprimono, da ogni accettazione passiva di proposte e ideologie • Educare ad essere uomini e donne con una mente culturalmente aperta • Capire insieme a loro come sta cambiando la realtà in bene e in male Regoliosi - Sintema
Esempi di obiettivi ‘impropri’ • Proporre catechesi brevi, utilizzando letture, spiegazioni e domande stimolo • Creare con i ragazzi occasioni di concretizzazione di interessi e impegni culturali • Offrire occasioni e metodi per approfondire la Parola di Dio Regoliosi - Sintema
La strategia/gli itinerari Le premesse culturali e la lettura dei bisogni e delle risorse dovrebbero indicare la strada per la definizione di una strategia di intervento educativo efficace e coerente con gli orientamenti di fondo dell’Associazione. Scegliere una strategia significa decidere “su che cosa si fa leva per…” raggiungere i risultati attesi. Da dove si parte (dall’aggregazione, dal gioco, da un annuncio esplicito ed esigente, da una proposta di amicizia, ecc.) e attraverso quali tappe si intende sviluppare il percorso. Nei documenti dell’associazione si parla a questo riguardo di ‘itinerari pedagogici’ (scoperta – competenza -responsabilità). Regoliosi - Sintema
Esempi di strategie • Avere attenzione per i passaggi istituzionali nella vita dei ragazzi (scelta scolastica..) • Valorizzare il significato dei simboli come scelte legate all’esperienza fatta • Aiutarli a capire i loro bisogni partendo dalle loro emozioni • Dare spazio ed importanza alle verifiche alla fine di un’attività. Regoliosi - Sintema
Le azioni • E’ la scelta più concreta e quella più facilmente descrivibile: riguarda una indicazione di massima sulle “ cose da fare”, le attività, le iniziative, i percorsi ecc. , che poi confluiranno nella programmazione specifica. Naturalmente anche la scelta dei contenuti deve scaturire dalla strategia e deve essere fortemente agganciata agli obiettivi. Occorre cioè domandarsi: questa iniziativa, a quali obiettivi risponde? Come si inserisce nella strategia complessiva? Questo per evitare che certe attività si portino avanti solo per inerzia, per abitudine, sebbene da tempo se ne sia smarrito il significato. Regoliosi - Sintema
Esempi di azioni • Ideare un TG che evidenzi gli aspetti positivi del mondo o le notizie più trascurate… • Mercatino delle divise che non si usano più • Uscite di preghiera di Zona; incontri di preghiera fra le Co.Ca; momenti di riflessione ed approfondimento personale • Dedicare tempo e creare occasioni per “chiacchierare” in comunità. Regoliosi - Sintema
Il metodo • Ciò che “parla” ai ragazzi, ciò che veramente li colpisce e li coinvolge non sono tanto i contenuti delle nostre attività, quanto il modo con cui vengono proposte. • Il metodo è il punto di convergenza sintetico tra intenzionalità (obiettivi) e premesse (valori). • Metà odòs: la via attraverso cui raggiungere la meta • Il metodo è portatore di un significato nei confronti della realtà, per cui la scelta di un metodo rispetto a un altro connota la qualità del mio rapporto con la realtà • Dalla scelta del metodo discendono le tecniche e gli strumenti adottati Regoliosi - Sintema
Esempi di indicazioni metodologiche • Proporre testimonianze di vite vissute nella fede (santi …). Testimoniare la gioia della fede prima di tutto come capi • Riscoprire il valore dell’abilità manuale e di un uso corretto dei materiali dedicando il tempo delle attività a questo. • Accompagnare i ragazzi nel “fare le cose” insegnandogli ad organizzarsi (ad es le riunioni di sq.,…) • che i momenti di preghiera siano fortemente collegati all'insieme delle altre attività, e caratterizzati dalla dimensione della gioia. • pensare a modalità che facciano sì che i ragazzi si sentano "protagonisti" dei vari momenti; “ask the boy”: porre i ragazzi al centro. • Spiegare il senso e il valore delle regole • Imparare a gustare le cose semplici facendone esperienza • Dare risalto agli impegni presi comunitariamente attraverso verifiche puntuali. Regoliosi - Sintema
Esempi di indicazioni metodologiche/2 • Curare l’accoglienza dei ragazzi per entusiasmarli e ridurre il ‘trauma’ dei passaggi • Creare in ogni riunione un momento di preghiera proporzionato alla età • Verificare che ognuno abbia un incarico commisurato agli obiettivi personali prefissati • Non bocciare la proposta dei ragazzi perché non si conosce la tecnica necessaria, ma cercare il ‘maestro della tecnica’ • Stare attenti a realizzare iniziative che valorizzino lo ‘specifico femminile’. Regoliosi - Sintema
L’organizzazione • Riguarda le scelte che relative all’uso del tempo, dello spazio, delle regole, alla definizione dei ruoli. • Una organizzazione non è mai ‘neutra’, ma riflette i significati e gli orientamenti strategici e metodologici di un sistema educativo. Regoliosi - Sintema