1 / 45

La Convenzione delle Alpi: quali opportunitá per il territorio?

La Convenzione delle Alpi: quali opportunitá per il territorio?. Pozza di Fassa, Auditorium delle Scuole Medie di Pozza, 9 Maggio 2007. Temi trattati. Introduzione La Convenzione delle Alpi: Ratifica Organi, Struttura e Protocolli Attuazione La Convenzione delle Alpi in Italia

gotzon
Download Presentation

La Convenzione delle Alpi: quali opportunitá per il territorio?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Convenzione delle Alpi: quali opportunitá per il territorio? Pozza di Fassa, Auditorium delle Scuole Medie di Pozza, 9 Maggio 2007

  2. Temi trattati • Introduzione • La Convenzione delle Alpi: • Ratifica • Organi, Struttura e Protocolli • Attuazione • La Convenzione delle Alpi in Italia • Casi Pratici: • Le Alpi nella lista del Patrimonio mondiale dell‘UNESCO • Trasporti, turismo, energia e clima • L‘impatto del cambiamento climatico sulle Alpi e prealpi italiane

  3. Introduzione: il territorio alpino • Austria • Svizzera • Germania • Francia • Liechtenstein • Italia • Monaco • Slovenia • Unione Europea

  4. Principali vie di comunicazione nelle Alpi

  5. L‘agricoltura nelle Alpi

  6. Il turismo alpino

  7. La distribuzione di energia nelle Alpi

  8. Lingue e Alpi

  9. La Convenzione delle Alpi • La Convenzione per la protezione delle Alpi • (meglio nota come Convenzione delle Alpi), • posta alla firma a Salisburgo, in Austria, nel 1991 • ed entrata in vigore a livello internazionale • nel Marzo del 1995. • La Slovenia ha sottoscritto la Convenzione nel marzo del 1993 e Monaco ne è divenuto membro sulla base di un protocollo aggiuntivo.

  10. Finalità della Convenzione delle Alpi • La Convenzione per la protezione delle Alpi ha lo scopo di • salvaguardare l'ecosistema naturale delle Alpi, unico in Europa, e • promuovere lo sviluppo sostenibile in quest'area, tutelando • anche gli interessi economici e culturali delle popolazioni • residenti. • La Convenzione per la protezione delle Alpi è una Convenzione-Quadro che prevede dei Protocolli di attuazione in alcuni settori specfici.

  11. Lo Sviluppo sostenibile • Garantire una migliore qualità della vita per tutti, nel • presente e per le generazioni future. • Migliorare la qualità della vita, integrando tre diversi fattori: • Sviluppo economico • Tutela dell'ambiente • Responsabilità sociale • Come in uno sgabello a tre piedi, questi tre fattori devono • lavorare insieme per garantire che il sedile sia semplice ma • stabile. Nessuno dei tre basta da solo.

  12. Gli Organi della Convenzione delle Alpi • La Conferenza delle Alpi, costituita dai Ministri dell‘Ambiente degli Stati membri, è l‘organo decisionale e si riunisce ogni due anni (Alpbach, 2006) • La Convenzione per la protezione delle Alpi opera attraverso un Comitato Permanente e diversi gruppi di lavoro, ai quali sono ammessi anche organismi non governativi, e un Segretario Permanente istituito nel 2002, con sedi a Innsbruck e Bolzano.

  13. Come funziona la Convenzione delle Alpi

  14. Settori di azione della Convenzione delle Alpi • Gli impegni che gli Stati hanno preso firmando e ratificando la • Convenzione delle Alpi riguardano molti settori, anche regolati da specifici Protocolli di attuazione, che sono: • Popolazione e cultura • Qualità dell’aria • Pianificazione territoriale • Difesa del suolo • Idroeconomia • Turismo e attività del tempo libero • Protezione della natura e tutela del paesaggio • Agricoltura di montagna • Foreste montane • Trasporti • Energia • Economia dei rifiuti

  15. Protocollo sui Trasporti • Firmato a Lucerna nell‘ ottobre 2000 • Entrato in vigore nel Dicembre 2002 • Non e‘ stato fino ad ora ratificato da tutti gli Stati membri • Obiettivi: • Promozione rete di trasporto integrata • Potenziamento infrastrutture ferroviarie e trasferimento trasporto su strada a trasporto su ferrovia • Potenziamento sistemi di trasporto pubblico ecocompatibili • Divieto costruzione strade di grande comunicazione per trasporto transalpino e realizzazione strade di grande comunicazione per trasporto intraalpino a determinate condizioni

  16. Protocollo sull‘Energia • Firmato a Bled (Slovenia) nell‘ ottobre 1998 • Entrato in vigore nel Dicembre2002 • Non e‘ stato fino ad ora ratificato da tutti gli Stati membri • Obiettivi: • Promozione uso energie rinnovabili • Assicurare, per quanto riguarda l'energia idroelettrica, la funzionalità ecologica dei corsi d'acqua e l'integrità paesaggistica • Promozione risparmio energetico (promozione e progettazione edifici che adottino tecnologie a basso consumo energetico, calcolo individuale dei costi di riscaldamento e di acqua calda,…)

  17. Protocollo sul Turismo • Firmato a Bled (Slovenia) nell‘ ottobre 1998 • Entrato in vigore nel Luglio 2002 • Non e‘ stato fino ad ora ratificato da tutti gli Stati membri • Obiettivi: • Zone di preservazione in cui si rinuncia agli impianti turistici • Limitazione costruzione nuova infrastrutture turistiche • Riduzione traffico a motore nelle zone turistiche • Gestione flussi turistici attraverso lo scaglionamento delle vacanze e prolungamento delle stagioni turistiche • Controllo attivita‘ sportive all‘aperto, in particolare delle attivita‘ sciisitiche

  18. Protocollo sull‘agricoltura di montagna • Firmato a Chambery (Francia)nel dicembre 1994 • Entrato in vigore nel Dicembre 2002 • Non e‘ stato fino ad ora ratificato da tutti gli Stati membri • Obiettivi: • Incentivazione agricoltura di montagna • Metodi di coltivazione estensiva adatti alla natura del luogo • Tutela e valorizzazione prodotti agricoli tipici • Promozione commercializzazione prodotti agricoltura di montagna sia in loco che sui mercati nazionali e internazionali

  19. Popolazione e Cultura • Dichiarazione non vincolante adottata in occasione dell‘ultima Conferenza delle Alpi del novembre 2006 • Finalità: • Tutela identita‘ sociale e culturale delle popolazioni alpine • Promozione pluralismo linguistico • Promozione relazioni di collaborazione tra popolazioni alpine ed extra alpine • Garanzia servizi essenziali • Offerta sufficente a attrattiva di posti di lavoro • Riconoscimento importanza citta‘ intralpine soprattutto in qunto centri di prestazioni sovracomunali sociali, culturali ed economiche jn interazione con le loro aree limitrofe

  20. La Convenzione delle Alpi e l’Italia • La Convenzione delle Alpi è in vigore in Italia dal 1999 quando è stata ratificata con la legge n. 403. • La competenza circa l’applicazione della Convenzione delle Alpi • è assegnata al Ministero per l’Ambiente, • che coopera con i Ministeri di volta in volta competenti • e con la Consulta Stato-Regioni dell’Arco Alpino. • L'Italia è l'unico Paese alpino il cui territorio abbraccia l'intera catena, specificità che ha portato a differenze geografiche e naturalistiche, storiche, culturali ed economiche, che non trovano corrispondenza nelle altre Nazioni firmatarie

  21. La Convenzione delle Alpi e l’Italia • Nord-OvestPiemonte Torino, Vercelli, Novara, Cuneo, Verbano Cusio Ossola, Biella   • Valle d'Aosta Aosta   • Liguria Imperia, Savona  • Lombardia Varese, Como, Sondrio, Bergamo, Brescia, Lecco  • Nord-EstTrentino-A.A. Bolzano,Trento    • Veneto Verona, Vicenza, Belluno, Treviso   • Friuli-Venezia G. Pordenone, Udine, Gorizia

  22. La Convenzione delle Alpi nella provincia di Trento • Trasporti: Atto di indirizzo della mobilitá teso a promuovere una mobilita‘ sostenibile • Energia: Incentivi per adozione da parte di aziende agricole di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili fino al 50% della spesa • Agricoltura e turismo: valorizzazione delle produzioni agricole tradizionali („Atlante die prodotti tradizionali trentini“) • Popolazione e cultura: contributo per esercizi commerciali in aree marginali e svantaggiate

  23. Geographic distribution of the Alpine sites in the UNESCO World Heritage List Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn Cultural Landscape of Hallstadt Monte San Giorgio Sacred Mountains of Piemonte and Lombardia

  24. La procedura di candidatura alla LPM: • Scheda tecnica per inserimento della candidatura del sito nella tentative list nazionale • Dossier tecnico-scientifico di accompagnamento alla candidatura formale del sito • Elaborazione di un adeguato piano di gestione del sito candidato I criteri per l‘accesso alla LPM: • Capolavoro del genio creativo umano • Testimonianza di un importante interscambio culturale • Carattere di eccezionalità in vari campi • Linee guida per la Convenzione PM(Feb 2005): • Armonizzazione regionale e tematica delle liste (73) • Possibilità di candidatura transfrontaliera (134): candidatura e organismo di gestione internazionale congiunto • Candidatura seriale (138) • Ruolo degli stakeholders (117)

  25. Non ammessa candidatura di aree limitate (eccetto MB e Dolomiti) Convenzione delle Alpi: cornice Inserimento Alpi nelle tentative list di ogni Paese alpino coinvolto Ammessa candidatura differita Necessità di premettere descrizione dell‘insieme in ogni candidatura Operazione di „lungo periodo“ Area geografica vasta Rispondenza a diversi criteri WHL Concorrenza di interessi nazionali Caratteri della candidatura: TRANSFRONTALIERA SERIALE DIFFERITA Aspetti operativi di una candidatura dell‘arco alpino alla WHL UNESCO Istituzione Gruppo di Lavoro della Convenzione delle Alpi per la candidatura delle Alpi alla WHL UNESCO (Italia; primo incontro: Bolzano, marzo 2007)

  26. Il ruolo delle amministrazioni locali: il caso della candidatura delle Dolomiti • Preparazione del DOSSIER di candidatura • Elaborazione del Piano di Gestione del bene candidato • Cura del coinvolgimento della popolazione locale e degli stakeholder Problematiche nel caso delle Dolomiti: • Necessità di individuare un unico referente per UNESCO • Necessità di comporre una carta unica per l‘intera candidatura (22 siti) • Coinvolgimento istituzionale dei comuni • Processo di condivisione e accettazione del Piano di Gestione Opportunità per la valorizzazione di un territorio PM UNESCO

  27. TRASPORTI: Percentuale traffico su strada e su ferrovia nei principali valichi alpini • Ferrovia: 29.9% • Fonte Alpinfo, 2004 Strada: 70.1 % Fonte Alpinfo, 2004

  28. Incremento del traffico nella regione alpina dal 1991 al 2004 • 1991: 92 mio tonnes • 2001: 129 mio tonnes • 2002: 140 mio tonnes • 2003: 145 mio tonnes • 2004: 150 mio tonnes • Incremento del 60% ! • Fonte Alpinfo Previsione traffico nella regione alpina Incremento del 75% entro il 2010! Fonte Alptransit

  29. Tunnel del Brennero • 2003: progetto preliminare • 30–06-2006: primo colpo di piccone • Situazione attuale: -istruttoria del progetto -Preparazione aree di cantiere • Previsone realizzazione opera: 2020 • Costo previsto: 6 miliardi di Euro • Lunghezza: 56 Km • Previsione traffico merci su strada 2003-2025: da 31,5 a 44,7 tonnellate (CAFT 2004) • Fonte: BBT-SE

  30. Il turismo nelle Alpi • Alcuni dati globali: • 5 milioni di posti letto offerti ogni anno e 60 milioni di turisti raggiungono ogni anno le Alpi per soggiornarvi e almeno altrettanti le visitano in giornata • Fatturato: 23.000 milioni di euro, 5% del fatturato turistico mondiale

  31. Come incrementare il turismo rispettando l‘ambiente: l‘esperienza di Werfenweng • Progetto austriaco „Sustainable mobility car free tourism“ • Pacchetti turistici: „Holidays from car“ • Sviluppo mezzi di trasporto pubblico ed eco-compatibili • Efficente sistema informativo sui mezzi di trasporto pubblici • Incremento zone pedonali e piste ciclabili • Risultati: • Riduzione di 375 tonnellate di gas serra e incremento del • +56% di turisti nel periodo invernale e + 60% in quello estivo dal 1997 al 2004

  32. Cambiamenti climatici e turismo: l‘esperienza di Arosa • Arosa (Svizzera) ha introdotto una schema di compensazione di CO2 prodotto dai turisti nella stazioni sciistiche. • Il calcolo prende in considerazione: • Modo di trasporto e distanza percorsa • Categoria hotel • Skipass • Ad esempio e‘ stato calcolato che una coppia di sciatori che viaggiano in auto da Francoforte ad Arosa producono circa 307 Kg di CO2. Se viaggiano in treno le emissioni scendono a 130,8. Per compensare la CO2 emessa viene prodotto un ammontare corrispondente di energia rinnovabile (Biogas). • Finanziamento: tassa di soggiorno

  33. CAMBIAMENTI CLIMATICI NELL’ARCO ALPINO • Il cambiamento climatico globale esercita effetti particolarmente marcati sul territorio alpino (aumento temperatura 3 volte più intenso della media mondiale) • si manifesta anche attraverso l’incremento dei pericoli naturali ed è visibile nel progressivo scioglimento dei ghiacciai e del permafrost

  34. DICHIARAZIONE DELLA IX CONFERENZA DELLE ALPI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLE ALPI • Richiede insistentemente l’attuazione a livello mondiale della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e del Protocollo di Kyoto nonché la definizione di ambiziosi obiettivi di riduzione dei gas serra per il periodo successivo al 2012 • Richiede di sviluppare, per l’arco alpino, idonee strategie e attività di adeguamento alle conseguenze, derivanti dai cambiamenti climatici • Promuove lo scambio transfrontaliero di esperienze • Promuove l’avvio di iniziative internazionali di ricerca

  35. Raccomandazioni, volte a prevenire i cambiamenti climatici e ad adeguarvisi • Prevenzione: misure di riduzione delle emissioni di gas serra (miglioramento dell’efficienza energetica, maggiore utilizzo delle energie rinnovabili, un'edilizia a risparmio energetico) • Adeguamento: sviluppo di strategie concrete, la creazione di condizioni organizzative, giuridiche e finanziarie, l’attuazione di misure, la formazione di una coscienza ambientale e una ricerca mirata

  36. Strategie di Adattamento • settori economici particolarmente colpiti, quali l’agricoltura, l’economia forestale e il turismo (in particolare il turismo invernale) • l’adeguamento dello sfruttamento del suolo allo spostamento delle zone di vegetazione e al variare dei potenziali di rischio • la protezione e il risanamento delle foreste montane • armonizzazione delle misure di pianificazione territoriale • sistemi di allarme, pianificazione delle emergenze e gestione integrata, e all’occorrenza transfrontaliera, delle catastrofi • sostegno alle amministrazioni regionali e locali

  37. Un progetto internazionale di ricerca sul cambiamento climatico nelle Alpi: ClimChAlp • “Climate Change, impacts and adaption strategies in the Alpine Space” • http://www.climchalp.org • 22 Partner da tutto l’arco alpino (LP Min.Ambiente Baviera) • Ruolo rilevante per l’Italia (Min.Ambiente, Prov. Bolzano, VdA, FVG, Piemonte) • Analisi di serie storiche e modelli climatici • Effetti dei cambiamenti climatici su erosione suoli, ecosistemi, ghiacciai, foreste • Effetti dei cambiamenti climatici sui principali settori economici alpini • Pericoli naturali nelle Alpi e sistemi di risposta e gestione del rischio • Conferenza internazionale “Come cambia il clima sulle Alpi: tendenze, rischi naturali e impatto sul territorio”: mercoledi 16 maggio all'EURAC di Bolzano + STAND Fiera Bolzano 18-19 maggio

  38. Verso un‘analisi dell‘impatto del cambiamento climatico sul turismo invernale nelle Alpi e prealpi italiane (Min. Ambiente & EURAC per OCSE) 1. 1. Le stazioni sciistiche nelle Alpi italiane

  39. 2. Individuazione dell’altitudine media delle stazioni sciistiche delle Alpi italiane

  40. 3. La Snow-reliability delle stazioni sciistiche delle Alpi italiane e scenari climatici

  41. 4. Come potrebbe cambiare la SRL nelle Alpi italiane (scenari +1, +2, +4 C) ?

  42. 5. Strategie di adattamento: innevamento artificiale

  43. 6. Innevamento artificiale: una pratica diffusa ma difficilmente quantificabile

  44. 7. Alcuni dati più precisi (case studies)

  45. E ora… qualche domanda ? • Grazie per l’attenzione ! • luca.cetara@eurac.edu • giacomo.luciani@eurac.edu

More Related