E N D
Novitàrinnovo CCNL 2010-2012 in Poste Italiane Luciano Buono Giovanni Tascino Luisa Merigo Sonia Rampini Fabrizio Capone Antonio Benedetto Luigi Francesco Erriu Roma, 28-29 settembre 2011
FOTOGRAFIA DEL MOMENTO SINDACALE IN POSTE ITALIANE. QUALI SEGNALI SI COLGONO PER IL PROGETTO FORMATIVO • Abbiamo un gruppo dirigente SLP-CISL “nuovo e giovane” eletto negli ultimi Congressi regionali, gruppo rinnovato al 40%. • La prospettiva sempre più forte di un SLP-CISL moderno, al passo con i cambiamenti dell'Azienda, in un futuro che vedrà un contratto di settore e sempre maggiormente un SLP-CISL di forte progettualità. • Il rinnovo del CCNL, siglato di recente con i suoi strumenti e le sue novità. • La visione di una contrattazione e rappresentanza "nuove" alla luce del recente accordo confederale del giugno 2011.
GLI OBIETTIVI DELLA COMMITTENZA (OBIETTIVI POLITICI) • Approfondire gli strumenti del CCNL per una maggiore competenza in merito, da parte dei segretari regionali e territoriali. • Avere sul territorio efficaci negoziatori/contrattualisti nella contrattazione di secondo livello. • Potenziare attraverso i suoi dirigenti sindacali la leadership dell'SLP-CISL al tavolo di trattativa, tra senso e necessità di progettualità e tutela dei diritti.
ANALISI DEI BISOGNI • Lo staff di formazione prima della fase di progettazione del corso, somministra sul territorio nelle varie regioni "l'intervista biografica" utilizzando questo strumento didattico rivolto ai segretari regionali per coniugare gli obiettivi della committenza con l'analisi dei bisogni che emergono dalle interviste svolte. • L'intervista biografica è strutturata in sei domande. • Viene somministrata ai segretari regionali, poichè sono l'espressione più alta in termini di conoscenza del territorio e hanno una visione chiara nelle loro regioni, delle criticità, dei bisogni e degli aspetti sui quali intervenire.
RIFLESSIONI/BISOGNI EMERSI DALLE INTERVISTE • Bisogno di approfondire procedure e strumenti applicativi/operativi del CCNL. • Approfondire e migliorare le tecniche di negoziazione per meglio porsi al tavolo di trattativa. • Avere una maggiore conoscenza degli accordi confederali sulla contrattazione, che si sono succeduti negli ultimi anni ed hanno coinvolto il nostro settore.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL PROGETTO • Progetto di due moduli formativi di due giorni. • 28 ore totali di corso (9,00-13,00 / 15,00-18,00) • Staff di formazione composto dal direttore e quattro formatori. • Partecipano i componenti delle segreterie regionali e territoriali. • 35/40 partecipanti • Corsi organizzati per macro-regioni. • Corso residenziale in struttura dotata di aule per i lavori di gruppo e di "aula magna" per la plenaria.
“LA CONTRATTAZIONE IN CISL: AL PASSO COI TEMPI AL PASSO COL PAESE…STRUMENTI E NOVITA’ DEL CCNL DI POSTE" 1° MODULO PRIMO GIORNO UNITA' DIDATTICA N. 1 MATTINA • ORE 9,00-9,15 APERTURA DEL CORSO DA PARTE DEL SEGRETARIO REGIONALE DEL TERRITORIO OSPITANTE • ORE 9,15-9,30 ILLUSTRAZIONE OBIETTIVI (DIDATTICI E POLITICI DEL CORSO E SVOLGIMENTO DELLO STESSO DA PARTE DEL DIRETTORE DEL CORSO. • 9,30-10,00 SOCIALIZZAZIONE DEI CORSISTI NEL GRUPPO DI LAVORO (GIOCO DEI RUOLI NELLA PRESENTAZIONE) • 10,00-11,15 RELAZIONE: "L'EVOLVERSI DELLA CONTRATTAZIONE IN ITALIA NELL'ULTIMO DECENNIO NELLE DINAMICHE DEGLI ACCORDI CONFEDERALI" (ESPERTO INTERNO ALLA CISL DEL CENTRO STUDI) • 11,15-11,30 PAUSA CAFFE' • 11,30-12,40 LAVORI DI GRUPPO (GRIGLIA DI ANALISI E PREPARAZIONE CARTELLONI DEI GRUPPI DI LAVORO..."Nell'evolversi del mercato del lavoro, quali ritenete gli aspetti più importanti per un sindacato riformista e progettuale. Ritenete valido alla luce degli ultimi accordi confederali e delle "intuizioni" che ha sviluppato la CISL in questi anni questo tipo di modello contrattuale?" • 12,40-13,00 PLENARIA: PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO • 13,00 PAUSA PRANZO UNITA' DIDATTICA N. 2 POMERIGGIO • 15,00-16,15 LAVORI DI GRUPPO (GRIGLIA DI ANALISI E PREPARAZIONE CARTELLONI DEI GRUPPI DI LAVORO..."Quale modello sindacale ritenete maggiormente aderente nella tutela dei lavoratori di Poste Italiane, considerando i cambiamenti dell'Azienda nell'ultimo decennio ed eventualmente quali "rigidità" di approccio riscontrate nel vostro fare tutela e nel vostro fare sindacato?" • 16,15-16,30 PAUSA CAFFE' • 16,30- 16,45 PLENARIA: PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO • 16,45-17,45 RELAZIONE: "LA CONTRATTAZIONE DEL SETTORE POSTE, TRA CAMBIAMENTO E TRASFORMAZIONE DI UN'AZIENDA" (ESPERTO INTERNO DEL SETTORE SLP) • 17,45-18,00 DIBATTITO IN PLENARIA SULLA RELAZIONE • 18,00 CHIUSURA GIORNATA
1° MODULO, SECONDO GIORNO UNITA' DIDATTICA N. 3 MATTINA • 9,00-10,00 LAVORO DI GRUPPO (GRIGLIA DI ANALISI E PREPARAZIONE CARTELLONE DEI LAVORI..."Come ritenete che si svolga e concretizzi la contrattazione di secondo livello in Poste Italiane? La ritenete soddisfacente?" • 10,00-10,30 PLENARIA: PRESENTAZIONE LAVORI DI GRUPPO • 10,30-10,45 PAUSA CAFFE' • 10,45- 12,15 RELAZIONE: "LA RAPPRESENTANZA E LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO IN POSTE ITALIANE ALLA LUCE DEL FUTURO CONTRATTO DI SETTORE E DELL'ACCORDO CONFEDERALE DEL 28 GIUGNO 2011, ELEMENTI DI NOVITA' E CONTINUITA' NEL FARE TRATTATIVA " (CONTRATTUALISTA DEL CENTRO STUDI CISL) • 12,15-13,00 DIBATTITO IN PLENARIA SULLA RELAZIONE • 13,00 PAUSA PRANZO UNITA' DIDATTICA N. 4 POMERIGGIO • 15,00- 16,30 PLENARIA: LAVORO DI GRUPPO (SIMULAZIONE CON GIOCHI DEI VARI RUOLI AL TAVOLO DI TRATTATIVA...SUL PALCOSCENICO VERIFICATE DAGLI OSSERVATORI) • 16,30- 16,45 OSSERVAZIONI E "SENSAZIONI" DEI CORSISTI NEL GIOCO DELLA SIMULAZIONE. • 16,45-17,00 PAUSA CAFFE' • 17,00 18,00 QUESTIONARIO DI VERIFICA INTERMEDIA SUL CORSO (SULL'ANDAMENTO DEL CORSO, PER EVENTUALI PROBLEM SOLVING SUL CORSO PER CORREGGERE E/O MODIFICARE/VERIFICARE LO "STATO DELL'ARTE" DEL CORSO DA PARTE DELLO STAFF DI FORMAZIONE) • 18,00 CHIUSURA PRIMO MODULO
2° MODULO, PRIMO GIORNO UNITA' DIDATTICA N. 1 MATTINA • 9,00-10,00 LAVORO DI GRUPPO (GRIGLIA DI ANALISI E PREPARAZIONE DEL CARTELLONE..." Alla luce della simulazione svolta nell'ultima giornata del precedente modulo quali sono secondo la vostra esperienza gli aspetti e le caratteristiche più importanti per essere un buon negoziatore/contrattualista ed inoltre quali sono secondo voi, gli elementi caratteristici di una situazione negoziale? " • 10,00-10,30 PLENARIA: PRESENTAZIONE LAVORI DI GRUPPO • 10,30-10.45 PAUSA CAFFE' • 10,45-12,30 RELAZIONE: " COSA VUOL DIRE NEGOZIARE? GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DI UNA SITUAZIONE NEGOZIALE. (prima parte) (ESPERTO IN TECNICHE DI NEGOZIAZIONE INTERNO ALLA CISL DEL CENTRO STUDI) • 12,30-13,00 DIBATTITO IN PLENARIA SULLA RELAZIONE • 13,00 PAUSA PRANZO UNITA' DIDATTICA N. 2 POMERIGGIO • 15,00-16,00 LAVORO DI GRUPPO (GRIGLIA DI ANALISI E PREPARAZIONE DEL CARTELLONE..."In base alla vostra esperienza quali sono gli aspetti della strategia negoziale? Individuate inoltre, le qualità da sviluppare e i comportamenti da evitare in trattativa" • 16,00-16,30 RELAZIONE: " STRATEGIE DI NEGOZIAZIONE DISTRIBUTIVA E INTEGRATIVA LA LORO EFFICACIA" (SECONDA PARTE) • 16,30-16,40 PAUSA CAFFE' • 16,40-17,45 RELAZIONE: "LE FASI DEL PROCESSO NEGOZIALE:QUALITA' DA SVILUPPARE E COMPORTAMENTI DA EVITARE IN TRATTATIVA" (ESPERTO INTERNO CISL IN TECNICHE DI NEGOZIAZIONE) • 17,45-18,00 DIBATTITO IN PLENARIA SULLA RELAZIONE • 18,00 FINE GIORNATA
2°MODULO, SECONDO GIORNO UNITA' DIDATTICA N. 3 MATTINA • 9,00- 9,30 lAVORODI GRUPPO (GRIGLIA DI ANALISI, SENZA PRESENTAZIONE DEI LAVORI IN PLENARIA..." Ritenete moderna la struttura contrattuale di Poste Italiane e gli strumenti collegati che applichiamo e riscontriamo quotidianamente? " • 9,30-10,30 RELAZIONE: " DALLE TECNICHE DI NEGOZIAZIONE ALLA CONOSCENZA E COMPETENZA ATTRAVERSO LE NOVITA' DEL CCNL...PROCEDURE NELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, DIRITTI SINDACALI " (prima parte) (esperto contrattualista dell'SLP-CISL Nazionale) • 10,30-10,45 PAUSA CAFFE' • 10,45-11,30 RELAZIONE: DALLE TECNICHE DI NEGOZIAZIONE ALLA CONOSCENZA E COMPETENZA ATTRAVERSO LE NOVITA' DEL CCNL... ORARIO/TEMPI DI LAVORO, DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO: FERIE, FESTIVITA', PERMESSI, PAR-TIME, CLAUSOLA ELASTICA" (seconda parte) (esperto contrattualista dell'SLP-CISL Nazionale) • 11,30-12,00 DIBATTITO IN PLENARIA SULLA RELAZIONE • 12,00-13,00 RELAZIONE: DALLE TECNICHE DI NEGOZIAZIONE ALLA CONOSCENZA E COMPETENZA ATTRAVERSO LE NOVITA' DEL CCNL... CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE, PARTE ECONOMICA, PREMIO DI RISULTATO, FONDO DI PREVIDENZA INTEGRATIVA. (terza parte) (esperto contrattualista dell'SLP-CISL Nazionale) • 13,00 pausa pranzo UNITA' DIDATTICA N. 4 POMERIGGIO • 15,00-15,30 LAVORO DI GRUPPO (GRIGLIA DI ANALISI E PRESENTAZIONE DEL CARTELLONE..."Alla luce delle relazioni ascoltate sugli approfondimenti degli strumenti contrattuali, quali ritenete i punti di forza e di miglioramento del nostro CCNL? " • 15,30-15.40 PLENARIA: PRESENTAZIONE IN PLENARIA DEI LAVORI DI GRUPPO • 15,40-16,40 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE INERENTE IL CCNL (INDIVIDUALE E CON RISPOSTA UNICA) • 16,40-16,50 PAUSA CAFFE' • 16,50-17,45 RELAZIONE: " IL FUTURO DI POSTE ITALIANE E IL RUOLO DELL'SLP-CISL TRA PROSELITISMO E PROGETTTUALITA' IN UN'AZIENDA IN CONTINUA TRASFORMAZIONE" ( svolta dal segretario generale SLP-CISL Nazionale) E DIBATTITO. • 17,45-18,00 CHIUSURA CORSO DA PARTE DEL DIRETTORE E CONSEGNA DEGLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE.
OBIETTIVI DIDATTICI • Miglioramento delle performance di auto-valutazione e valutazione. • Sapere(conoscenza, competenze) • Saper fare • Saper essere • Voler agire • Saper agire
STRUMENTI DIDATTICI • Metodo dell'apprendimento attivo con la tecnica dei lavori di gruppo. • "Griglie di analisi" nei gruppi e costruzione e uso dello strumento del "cartellone“ come espressione di sintesi dei vari lavori di gruppo. • Un test di auto-valutazione da somministrare all'inizio del primo modulo. • Un test di auto-valutazione intermedio alla fine del primo modulo. • Un questionario di valutazione finale al termine del secondo modulo sulle specificità e sugli strumenti del CCNL. • Relazioni svolte da esperti interni alla CISL/Centro Studi CISL di Firenze. • Materiale didattici e testi specifici sugli argomenti trattati. • Certificazione: attestato di partecipazione