120 likes | 283 Views
Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari. “Le Amministrazioni pubbliche e il partenariato pubblico-privato”. Monica Lai Serena Cianciullo. Roma, 24 giugno 2005.
E N D
Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari “Le Amministrazioni pubbliche e il partenariato pubblico-privato” Monica Lai Serena Cianciullo Roma, 24 giugno 2005
Destinatari del questionario • Autorità di Gestione dei PON; • Autorità di Gestione dei POR e dei DOCUP degli Ob. 1 e 2; • Autorità d’Ambito (AATO); • Enti locali.
E-mail indirizzate ai Sindaci di tutti i Comuni delle Regioni Ob. 1; Pubblicazione dell’iniziativa sul sito web del progetto ANCI-POSTIT e sul sito di ANCITEL; Contatti telefonici verso 372 Comuni delle Regioni dell’Ob. 1; Le azioni di sensibilizzazione dell’A.N.C.I.
Soggetti contattati: Quanti hanno risposto? oltre 2500 • Risposte pervenute: 38
Dei 38 soggetti che hanno risposto, 22 hanno dichiarato di non avere mai realizzato PPP
I 16 PPP realizzati hanno interessato i seguenti settori: - Settore Idrico : 8 - Settore Trasporti : 2 - Settore Rifiuti: 1 - Altro: 5
PPP Contrattuale: Appalti: 4 Concessioni: 2 Altro (Convenzioni): 1 Tipologie di PPP realizzate • PPP Istituzionalizzato: • Società Miste: 7 • Project Financing: 2
3 PPP Contrattuali 1 sia con evidenza pubblica, che per individuazione diretta 1 altro 1 non specificato Settore Idrico
6 PPP Istituzionalizzati (Società mista): 4 con procedura ad evidenza pubblica 1 sia con procedura ad evidenza pubblica sia con altro 1 per individuazione diretta Settore Idrico
Problematiche Gara deserta per scarso interesse dei privati; Difficoltà ad osservare il Piano finanziario; Controllo sulla qualità del servizio erogato; Conflitto tra norme nazionali e regionali quanto alla compagine societaria della società di gestione del patrimonio delle reti e delle dotazioni; Difficoltà nella regolamen-tazione dei rapporti tra AATO e gestori. Soluzioni proposte Istituzione di un nucleo di controllo sulla società; Adozione da parte della regione di una convenzione tipo. Problematiche segnalate e soluzioni proposte da alcune Amministrazioni
Il numero estremamente limitato delle risposte pervenute denuncia un deludente livello di interesse diffuso rispetto allo strumento; Essenzialità dei contenuti; mancata compilazione di alcune voci, (es. tipo procedura utilizzata); Contraddittorietà dei dati forniti; Non adeguata conoscenza della normativa applicabile ai diversi livelli istituzionali Commenti conclusivi
Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari • grazie Roma, 24 giugno 2005