450 likes | 620 Views
Università di Parma Dipartimento di Economia. TRANSIZIONE DALL’UNIVERSITA’ AL LAVORO PERCORSO DI SVILUPPO PER UN EFFICACE INGRESSO PROFESSIONALE 3°Incontro, 22 novembre 2013. Rosanna Gallo. Sintesi della 1° lezione. Pre work: test (autoconsapevolezza emotiva) + autopresentazione
E N D
Università di Parma Dipartimento di Economia TRANSIZIONE DALL’UNIVERSITA’ AL LAVOROPERCORSO DI SVILUPPO PER UN EFFICACE INGRESSO PROFESSIONALE3°Incontro, 22 novembre 2013 Rosanna Gallo
Sintesi della 1° lezione Prework: test (autoconsapevolezza emotiva) + autopresentazione • Presentazione programma e docenti • Presentazione degli studenti (elevator speech) • Presentazione di alcuni casi di aziende competitive sul mercato e le loro richieste nella selezione • Il modello dell’ intelligenza emotiva • restituzione test sull’autoconsapevolezza emotiva • Esercitazione: le due emozioni principali della mia vita (eventualmente prova gruppo) Lavoro interfase: riprogettazione/revisione della propria presentazione e test: career anchor. Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Modello dell’intelligenza emotiva (Daniel Goleman) Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Test Auto-consapevolezza emotiva • Claude Steiner ha elaborato un questionario per esplorare la consapevolezza emozionale basandosi su una scala di consapevolezza : • Insensibilità: le emozioni non sono disponibili alla consapevolezza e gli altri sono più consapevoli dell’interessato. • Sensazioni fisiche: vengono percepite le sensazioni fisiche che accompagnano le emozioni, ma non le emozioni stesse. • Esperienza primaria: le emozioni raggiungono la consapevolezza ma vi è incapacità di esprimerle a parole, di capirle e controllarle. • Differenziazione: capacità di riconoscere le proprie emozioni e i diversi gradi intensità. • Causalità: si cominciano a comprendere i motivi e gli eventi che causano le emozioni. • Empatia: abilità di sentire e riconoscere le emozioni altrui. • Interattività: capacità di gestire le emozioni proprie e altrui Differenziazione Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Sintesi della 2a lezione • Presentazione del Career Anchor. • Es. di verifica sulle emozioni (associare all’emozione un ricordo recente) • Consapevolezza organizzativa e logiche aziendali • Presentazione dei modelli di competenza (cosa i clienti intendono per competenze e i principali indicatori comportamentali) ed introduzione alla tecnica B.E.I. • Le competenze più ricercate nei neolaureati: Team working, flessibilità, comunicazione e orientamento al cliente • Avvio di bilancio di competenze Lavoro interfase: completare il bilancio di competenze ed avviare il proprio progetto professionale Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
. Dalla seconda lezione … Career Anchors test (Schein) • Questionario di autodiagnosi ideato da Schein con lo scopo di sostenere le persone a scegliere l’ambito lavorativo più adeguato alle proprie predisposizioni. • Focalizzato sulla proprio percezione di abilità e talento, sui valori di base, le motivazioni e i bisogni che riguardano la carriera. • 8 CoreCategories : SE-Sicurezza/Stabilità LS-Stile di vita SV- servizio / dedizione ad una causa TF- Competenze tecnico/funzionali GM- Competenze manageriali AU- Autonomia/Indipendenza EC- creatività imprenditoriale CH- sfida pura (cambiamento) Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
La mission viene scomposta in sotto-obiettivi tutti ad essa connessi I sotto-obiettivi, a loro volta, possono essere ulteriormente scomposti in obiettivi a livello inferiore Si crea la gerarchia organizzativa, composta di obiettivi e non di persone: Gli obiettivi vanno dall’alto verso il basso Vale il principio del primato dell’obiettivo di ordine superiore Ogni sotto-obiettivo ha come vincolo primario la missione dell’intera organizzazione L’ARTICOLAZIONE DEGLI OBIETTIVI ORGANIZZATIVI mission LA PIRAMIDE ORGANIZZATIVA Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Coerente sistema di gestione e sviluppo R.U. SELEZIONE SVILUPPO COMPENSATION KEY PEOPLE MISSION VALORI STRATEGIC PLAN SISTEMA QUALITA’ COMPETENZE CORE ROLE Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
B.E.I. Guida al racconto dell’episodio • Che cosa ha condotto all’episodio? • Chi era coinvolto? • SITUAZIONE INIZIALE DOMANDE • Che cosa ha fatto? • Che cosa ha detto? • Che cosa ha pensato? • Come si è sentito/a? • MOMENTI SIGNIFICATIVI DOMANDE • Qual è stato il risultato? • Perché lo considera un successo/insuccesso? DOMANDE • RISULTATO Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Progetto professionale Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Programma 3a lezione • Ricerca attiva del lavoro: strumenti (curriculum, networking, ricerca online, auto candidature) • Esercizio: scrivere la propria inserzione • Sviluppo di una presentazione professionale (Public Speaking in sottogruppi) • Preparazione ad un colloquio di selezione • Creazione del proprio progetto professionale: cosa si è scoperto di sé, cosa si è scoperto del mondo del lavoro, dove si vuole arrivare e con quali mezzi • Esame: sintetizzare in una pagina il proprio progetto professionale (da inviare a rosanna.gallo@eu-tropia.it) Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
CERCO LAVORO: DOVE POSSO RIVOLGERMI?A CHI CHIEDERE? www.orientaonline.isfol.it Centro per l’impiego Informa giovani Passaparola: amici, parenti, conoscenti … Agenzie interinali Annunci Inserzioni: quotidiani, settimanali, riviste specializzate, bacheche … Internet Bacheche virtuali Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Il percorso verso il lavoro… Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Esplorare la propria rete di relazioni, NETWORKING Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Le inserzioni Strumenti utilizzati per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro Possono comparire su quotidiani, o riviste specializzate, bacheche, su punti informativi e su INTERNET. Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Come sono strutturate? Attenzione alle informazioni non chiare! Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Autoinserzione Deve essere breve, curata ed evidenziata Occorre specificare la propria professionalità, la qualifica professionale raggiunta e le proprie COMPETENZE. Scegliere bene dove pubblicare la propria inserzione in base al livello professionale e all’area geografica nella quale si vuole lavorare. Esercizio: creare la propria Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Linkedin e i social network: pro e contro Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Il Curriculum Vitae È il “biglietto da visita” che descrive a possibili interlocutori il profilo professionale, la formazione e le conoscenze/ competenze. Prima di inviare il CV, è molto importante documentarsi in modo approfondito sull’azienda che sta cercando personale o alla quale proporre un eventuale auto-candidatura. Occorre andare sul sito web della società e leggere bene di cosa si occupa, quali settori sono attivi al suo interno, quali offerte di lavoro sono disponibili e per quali profili esistono delle posizioni aperte. Una volta apprese queste indicazioni, si è già sulla buona strada per capire chi è l’interlocutore: è fondamentale sapere a chi si parla e farlo in modo adeguato e comprensibile. N.B. le aziende ricevono migliaia di cv. Trovare il modo di non confondersi fra queste, rendere il proprio cv originale e attrattivo. Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Come dovrebbe essere? Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Le varie sezioni del curriculum Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Cosa enfatizzare/evitare: Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
La lettera di presentazione (auto-candidatura) Serve a motivare la scelta di candidarsi proprio per quella azienda e a spiegare cosa si può offrire. Se si ha poca esperienza, occorre cercare di mettere in evidenza le qualità e le attitudini che meglio si adattano al profilo professionale ricercato. Occorre puntare più su quello che si ritiene di saper fare e soprattutto ciò su cui si è consapevoli di poter imparare al meglio. Deve contenere: • Il motivo per cui si scrive • Il tipo di posizione che si desidera ricoprire • Le caratteristiche principali che fanno affermare che saremmo adatti per quella posizione (tutte le informazioni professionali sono già inserite nel CV). Scrivere cosa si può offrire, non quello che si vuole/pretende dal punto di vista economico. Chiarire perché si è scelto quell’azienda ponendo in relazione le esperienze professionali con le attività della stessa. Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Il colloquio di selezione: elementi fondamentali per una comunicazione efficace Rosanna Gallo
Relazioni Test: Come comunico? 10% Contenuto 30% Tono della voce 60% Comunicazione non verbale Rosanna Gallo
Gli Elementi della Comunicazione Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
È necessario comunicare in modo consapevole COSA si sta comunicando SAPERE COME si sta comunicando QUALI effetti produce È impossibile non comunicare!! Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Aspetti principali del linguaggio non verbale sguardo tono della voce abbigliamento mimica facciale postura gestualità distanza prossemica Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Le “ZONE” della Comunicazione ZONA INTIMA ZONA PERSONALE ZONA SOCIALE ZONA PUBBLICA Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
messaggio codifica decodifica interpreta interpreta decodifica codifica A feedback B Modello di Comunicazione Circolare (Schramm e Osgood) Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
TIPO DI EVENTO comunicativo CONTESTO ambientale, sociale lezione, conversazione, comizio, riunione, ecc. TIPO DI RELAZIONE CANALE comunicativo • fra i comunicanti • parità/potere • familiarità/estraneità IDENTITA' dei comunicanti visivo, telefonico, scritto • confidenza/freddezza Fattori che influenzano il Comportamento Comunicativo Meccanismi Percettivi Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano Rosanna Gallo
Consapevolezze da presidiare in un colloquio • Prime impressioni • Attese reciproche • La storia che l’intervista vuole ricostruire • L’investigazione volta alla ricerca di informazioni • La verifica delle ipotesi • La cura del rapporto interpersonale • La negoziazione • Ascoltare e non semplicemente sentire • Emozioni e difese Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Per creare un contatto positivo con l’interlocutore … Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Presentazione professionale. Esercitazione • All’interno di ogni gruppo 3 oratori volontari avranno 5min. per spiegare agli altri perché l’ipotetica azienda dovrebbe scegliere proprio loro. • Tempo per la preparazione del discorso 5 minuti. • Gli altri membri del gruppo avranno a disposizione una griglia che li guiderà nella valutazione del Public Speaking dei colleghi. Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Criteri di valutazione – Public Speaking • CNV: comunicazione non verbale • Saluto • Forza della apertura/idea (obiettivi,motivazione) • Struttura (scaletta) • Ordine e chiarezza • Completezza delle informazioni • Sottolineatura dei messaggi chiave • Utilizzo di strumenti/materiali (esempi, tabelle, figure, ecc.) • Modalità d’interazione/coinvolgimento (esorta il pubblico, fa domande …) • Assertività • Invito all'azione/chiusura Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Modalità di reazione Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Comportamento aggressivo Diretto Risulta quando un individuo usa un alto grado di schiettezza, avendo poca considerazione per i pensieri e i sentimenti degli altri Può essere definito come comportamento prepotente, energico, Accentratore. Una persona che è aggressivamente ostile può essere molto offensiva, minacciosa e autoritaria Indiretto Risulta quando un individuo non ha sicurezza in se stesso e non esprime i propri sentimenti e, contemporaneamente, non è disponibile e non tiene in conto le altre persone. Trova vie sotterranee per trasmettere le sue reazioni e sentimenti Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Comportamento passivo Risulta quando un individuo sfugge il confronto, ignora i propri bisogni e i sentimenti nel tentativo di soddisfare i bisogni e i sentimenti degli altri. Tende ad avere bassa autostima, frustrazione e qualche volta risentimento. Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
COMPORTAMENTO ASSERTIVO O EFFICACE Risulta quando un individuo è rispettoso dei diritti degli altri e, nel contempo, rispettoso verso se stesso e anche capace di comunicare i propri sentimenti e sentimenti senza violare i diritti altrui. Per assertività si intende genericamente un comportamento sociale e quindi una comunicazione che consente di raggiungere gli obiettivi prefissati (efficacia) Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Significato di interazione assertiva Interagire assertivamente, ovvero efficacemente, significa saper difendere diritti e bisogni individuali ed organizzativi, esprimendo il proprio punto di vista con un atteggiamento: Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Esame - Il progetto professionale di…matr….da inviare a: rosanna.gallo@eu-tropia.it ENTRO IL 3 DICEMBRE (ore 12) Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Grazie per la cortese attenzione! Siamo disponibili per approfondimenti rosanna.gallo@eu-tropia.it Tel. 02-43319008 www.eu-tropia.it Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Propedeutici per il progetto professionale …Esperienze positive (trovare il fil rouge) Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano
Propedeutici per il progetto professionale … Il bilancio di competenze Rosanna Gallo - Eu-tròpia Milano