1 / 18

Questi sono alcuni dei lavori realizzati dagli alunni delle classi 3^C e 3^D

Questi sono alcuni dei lavori realizzati dagli alunni delle classi 3^C e 3^D con la collaborazione dei ragazzi della scuola in ospedale durante il laboratorio di scienze nell'a. s. 03/04.

hang
Download Presentation

Questi sono alcuni dei lavori realizzati dagli alunni delle classi 3^C e 3^D

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Questi sono alcuni dei lavori realizzati dagli alunni delle classi 3^C e 3^D con la collaborazione dei ragazzi della scuola in ospedale durante il laboratorio di scienze nell'a. s. 03/04

  2. Gli alunni della classe 3°C e 3°D della scuola media Elisa Sala e i ragazzi della scuola in ospedale hanno collaborato in un laboratorio di scienze “virtuale”, incontrandosi in videoconferenza. Pubblichiamo una presentazione parziale del prodotto multimediale realizzato nell’ambito del progetto Ulisse.

  3. Mutamenti climatici I mutamenti climatici Di Simone Sala, Federico Salmoiraghi, Fulvio Inderbitzin

  4. I mutamenti climatici • Cosa sono • Le cause • Gli effetti • Le soluzioni • I mutamenti climatici in Italia

  5. Cosa sono Nel corso del XX secolo, la temperatura del globo è aumentata di 0,3-0,6 0C. Questo fenomeno, detto surriscaldamento globale,causerà, secondo molti esperti, un grande cambiamento nel clima terrestre, rischiando di modificare profondamente l’ ambiente e di intensificare la formazione di fenomeni climatici estremi, come gli uragani.

  6. Questo semplice schema illustra il principio dell’ effetto serra

  7. Il buco nell' ozono Nell’ atmosfera terrestre si trova lo strato di ozono, un gas fondamentale per la vita sulla terra, esso infatti impedisce il passaggio della radiazione ultravioletta emessa dal sole. Oggi il frequente utilizzo di alcune sostanze chimiche che contengono ad esempio cloro e bromuro, ha danneggiato lo strato di gas formando un vero e proprio buco, localizzato all’ altezza del polo sud ed eliminando lo schermo all’ ingresso dei raggi ultravioletti.

  8. Gli effetti del surriscaldamento globale Come si può osservare dal grafico, l’incremento della temperatura terrestre è divenuto sempre più veloce negli ultimi anni e si pensa che nel corso di questo secolo possa aumentare ancor più rapidamente.

  9. Cosa possiamo fare noi • Per rallentare il riscaldamento del pianeta anche noi possiamo contribuire alla diminuzione delle emissioni di gas serra: • Diminuire l’ utilizzo di mezzi di trasporto inquinanti, che sono una delle principali fonti di gas, le emissioni in questo settore sono aumentate da 17 milioni del 1990 a 27 milioni del 1996. • Ridurre i consumi per il riscaldamento, ad esempio riducendo la temperatura dei locali meno utilizzati o evitando di raggiungere i 20 gradi si otterrebbe un risparmio notevole.

  10. I mutamenti climatici in Italia

  11. Queste sono le possibili conseguenze dei mutamenti del clima nella nostra penisola.

  12. Curiosità Lavori realizzati dai ragazzi della scuola in ospedale

  13. Storia della meteorologia • Nel '700 nascono gli osservatori meteorologici di Roma, Padova, Milano, Torino, Parma. • Nel 1876 la scienza meteorologica italiana trova la propria identità nazionale, con l'istituzione del Regio Ufficio Centrale di Meteorologia-UCM organo del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste. • Nel 1902, l’UCM istituisce un Servizio Aerologico che apre la strada alle osservazioni del profilo verticale dell’atmosfera necessarie allo sviluppo delle prime previsioni meteorologiche. • Dopo la prima guerra mondiale, nel 1925, il Commissariato dell’Aeronautica si attribuisce tutti i compiti riguardanti la previsione: la meteorologia operativa passa all’ambito militare.

  14. Curiosità sulla meteorologia • Forse non tutti sanno che le invenzioni che hanno trasformato lo studio dell'atmosfera da semplice descrizione a scienza quantitativa sono in gran parte italiane: • il barometro  Torricelli (1643), • gli anemometri  Leonardo da Vinci (1452 - 1519) • il termometro  Galileo (1593-97), • l'igrometro a condensazione  granduca di Toscana Ferdinando II (1641). Per saperne di più: http://www.nimbus.it/nimbusonline/meteocom.htm Mirko

  15. Meteorologia popolare Quando le nuvole vanno in montagna prendi la zappa e vai in campagna. Quando la pioggia è a bottoni c’è l’acqua a borloni. Pochi tuoni e tanti lampi,dalla pioggia non la scampi • Rosso di sera bel tempo si spera, • rosso di mattina la pioggia si avvicina Cielo pecorino se non piove oggi piove al mattino.

  16. Marzo è pazzerello c’è il sole bisogna prendere l’ombrello. Di luglio il temporale dura poco e non fa male. Chiaro di mattina e rosso di sera fa bello ottogiorni di fila Cielo a pecorelle pioggia a catinelle. Davide F., Davide G., Sonia S., Alice

  17. modi di dire sul tempo dal mondo It rains cats and dogs. It never rains but it pours. One swallow doesn’t make summer.

  18. Caracol caracol saca tu cacito al sol. (La lumaca che alza le antenne fa uscire il sole) . . Il fait un froid de canard. Il fait un temp dechien. Davide F., Stefano G., Sonia S., Roberto R.

More Related