170 likes | 346 Views
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO. PROGETTO RICERCA –AZIONE “QUALITA’ D’ AULA” “STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE”. “PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE”. REFERENTE QUALITA’ : DI SOMMA VINCENZA REFERENTE P. E. L. : SERPICO CAROLINA. PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. DOCUMENTO DELLA SCUOLA.
E N D
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO PROGETTO RICERCA –AZIONE “QUALITA’ D’ AULA” “STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE” “PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE” REFERENTE QUALITA’ : DI SOMMA VINCENZA REFERENTE P. E. L. : SERPICO CAROLINA
PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE DOCUMENTO DELLA SCUOLA STRUMENTO DELL’ ALUNNO PORTFOLIO DELLE COMPETENZE
Consiglio d’Europa Q. C. E. R. Quadro Comune Europeo di Riferimento Consiglio d’Europa P. E. L. Portfolio Europeo delle Lingue Regione Marche P. E. L . Junior (9-15) Accreditato N° 25.2002 Livelli: A1 A2 B1 B2 C1 C2 Biografia Linguistica Passaporto Linguistico Dossier
P. E. L . Marche FUNZIONE PEDAGOGICA FUNZIONE DOCUMENTALE Q.C.E.R Attività di Insegnamento Apprendimento Linguistico Alunni
P. E. L. MARCHE CONTINUITA’ FORMAZIONE UNITARIA CONDIVISIONE DELLO STRUMENTO SCUOLE PRIMARIE 1° 2° 3° CIRCOLO DI MARIGLIANO SCUOLE SECONDARIE INFERIORI “ALIGHIERI” E “ALIPERTI”
FORMAZIONE DOCENTI MIGLIORAMENTO • Attività insegnamento • Didattica • Valutazione • Attività apprendimento • Riflessione • Autovalutazione • Attivazione percorso unitario su: • Q.C.E.R. • Scala globale tav.1 • Griglia di autovalutazione • P.E.L. Regione Marche • Indicazioni per la didattica AUTOAPPRENDIMENTO
ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI LINGUISTICHE A LIVELLO A1 scuola primaria A LIVELLO A2 scuola secondaria 1° grado IPOTESI REALIZZAZIONE DIDATTICA PARAMETRI PER VALUTARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE VALUTAZIONE FUNZIONI LINGUISTICHE A LIVELLO A1 scuola primaria A LIVELLO A2 scuola secondaria 1° grado
IDENTIFICAZIONE DEL • CONTESTO • VERIFICA DELLE RISORSE • IPOTESI • USO • NEGAZIAZIONE DI SIGNIFICATO • RICHIESTA DI CHIARIMENTO • IDENTIFICAZIONE DEL • CONTESTO • VERIFICA DELLE RISORSE • IPOTESI • USO DELLE RISORSE • AGGIUSTAMENTO • VERIFICA DELLE RISORSE • INTERFERENZA • IDENTIFICAZIONE DEL CONTESTO • CONVALIDA DIDATTICA ATTIVARE PROCESSI OPERATIVI RICEZIONE PRODUZIONE INTERAZIONE STRATEGIE IDONEE
FUNZIONE NARRATIVA METODOLOGIA PROBLEM SOLVING CAPIRE E RACCONTARE LA TRAMA DI UNA STORIA QUESTIONARIO • LESSICO • ELEMENTI STRUTTURALI • VERBI DI AZIONE
QUESTIONARIO Funzione Narrativa 1. Dati personali 2. Dati della scuola e area geografica 3. Dati della classe 4. Leggi la storia (una storia breve per la scuola primaria) e poi rispondi alle seguenti domande 5. Perché la chiamiamo storia? 6. Che cosa pensi formi una storia? 7. Nella storia che hai letto chi sono i personaggi e chi è più importante fra loro? 8. Perché pensi sia il più importante fra tutti? 9. Chi aiuta il personaggio più importante fra tutti? 10. Chi aiuta il personaggio più importante e chi gli causa guai? Come li chiameresti nei loro diversi ruoli? 11. In quanti posti si svolge la storia? 12. Se dovessi fare una rappresentazione della storia come disegneresti lo scenario? (Che cosa significa scenario?). 13. In quale tempo avviene la storia? 14. Quali azioni compie il personaggio più importante per dare luogo alla storia? 15. Le azioni del personaggio sono espresse usando aggettivi, verbi, nomi, altro.... 16. Che cosa usiamo nella lingua italiana per esprimere un'azione? Credi che l'inglese o il francese o altre lingue si comportino nello stesso modo? 17. Se costruisci una storia che ordine seguono le azioni nel tempo e nello spazio? 18. In base alle risposte che hai dato prima elenca gli elementi che sono necessari per creare una storia. 19. Rileggi la storia (una storia breve per la scuola primaria) ed elenca tutti i verbi di azione che creano la trama.
MONITORARE LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE NARRATIVA ELEMENTI PER IL MONITORAGGIO • QUESTIONARIO • CI SONO GLI ELEMENTI DELLA STORIA? • COSA MANCA? PERCHE’? • C’E’ LA SEQUENZA LOGICA DEGLI EVENTI? • COSA MANCA? PERCHE’? • C’E’ LA RICCHEZZA LESSICALE NECESSARIA?
FORMAZIONE DOCENTI • Attivazione percorso unitario su: • Q.C.E.R. • Scala globale tav.1 • Griglia di autovalutazione • P.E.L. Regione Marche • Indicazioni per la didattica MIGLIORAMENTO • Attività insegnamento • Didattica • Valutazione • Attività apprendimento • Riflessione • Autovalutazione AUTOAPPRENDIMENTO
STILE DI APPRENDIMENTO I CAN DO ACTIVITIES CERTIFICAZIONI FUNZIONI ACQUISITE APPRENDIMENTO RIFLESSIONE DOCUMENTAZIONE BIOGRAFIA LINGUISTICA DOSSIER SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PASSAPORTO LINGUISTICO
AUTOAPPRENDIMENTO AUTOVALUTAZIONE
MIGLIORAMENTO • DIDATTICA • STRATEGIE E TECNICHE CONDIVISE • STRUMENTI CALIBRATI SULLE ATTIVITA’ • VALUTAZIONE BASATA SULLE REALI COMPETENZE RAGGIUNTE DAGLI ALUNNI IN BASE ALLE FUNZIONI PROGRAMMATE • APPRENDIMENTO ALUNNI • CONSAPEVOLEZZA DEI RISULTATI • CAPACITA’ DI ESPRIMERE QUELLO CHE SANNO FARE • CAPACITA’ DI AUTOVALUTARSI