200 likes | 434 Views
Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013. Le attività di valutazione in itinere. Nicoletta Torchio Nuval Piemonte. Strutturazione. Attività realizzate nel 2012 Attività istituzionali e di coordinamento Attività di comunicazione e networking
E N D
Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Le attività di valutazione in itinere Nicoletta Torchio Nuval Piemonte
Strutturazione • Attività realizzate nel 2012 • Attività istituzionali e di coordinamento • Attività di comunicazione e networking • Approfondimenti tematici e valutazioni • Attività in corso di realizzazione
Attività istituzionali e di coordinamento ‘12 • Steering group della valutazione del PSR (2) • Comitato di sorveglianza e RAE 2012 • Incontro annuale bilaterale • Incontri periodici con: • Partner del gruppo di valutazione del PSR • Unità tecnica e referenti di misura
Attività di comunicazione e networking ‘12 • Interventi in conferenze e seminari • Nuova PAC; Censimento 2011; Leader; Politiche per le aree montane; Valutazione in agricoltura • Partecipazione a gruppi di lavoro • Valutazione in agricoltura (PT); Programmazione 2014-20 e valutazione ex-ante (EENRD); Leader e GAL; stesura sintesi linee guida VEXA PRS di EENRD in italiano • Paper e presentazioni a convegni • Le développement rural et ses effets sur la qualité de la vie dans les zones marginales : une méthode pour les quantifier, monitorer et évaluer (Filippa F., Cagliero R.), XLIX Convegno ASRDLF, 8-12/7/2012, Belfort • La formazione agricola e forestale piemontese: qualità e criticita dell’intervento pubblico (Pagliarino E., Torchio N., Pavone S.),XXXIII Conferenza AISRE13–15/9/2012, Roma
Approfondimenti tematici e valutazioni 2012 • Valutazione di impatto della misura A PSR 2000-06 (Nuval) • Analisi di procedure e criteri di selezione dei bandi (Nuval) • Valore delle produzioni di qualità in Piemonte (Ceris-CNR) • Simulazione impatto lordo del PSR sul PIL Piemonte (IRES) • Indagine quali-quantitativa sugli sportelli GAL -321.1.A (Nuval) • Analisi del contributo del PSR alla PRU (Nuval)
Valutazione di impatto della misura A del PSR 2000-06: esercizio sui dati RICA(Nuval Piemonte)
FINALITA’ • Testare utilizzabilità dei dati esistenti per valutare i sussidi agli investimenti agricoli (valutazione finale PRS 2007-13) • Valutare il raggiungimento degli obiettivi della misura e l’entità dell’impatto netto su valore aggiunto e reddito netto. • METODOLOGIA • Utilizzo BD esistenti: indagini RICA, dati di monitoraggio • Approccio controfattuale con gruppo di controllo (imprese non beneficiarie simili alle beneficiarie) • Calcolo dell’impatto medio sul totale dei beneficiari e per categorie (giovani; tipo/importo investimento; OTE, zona)
RISULTATI PRINCIPALI • I risultati supportano l’ipotesi che la misura abbia, nel complesso, raggiunto gli obiettivi che si era proposta: effetto positivo significativo della misura su VA, RN • Emergono tuttavia differenze anche significative legate alla tipologia di impresa beneficiaria e alla natura degli investimenti. • Si rilevano effetti positivi sul VA (RN) di maggiore rilievo per: • poli urbani (A) e nelle aree rurali intermedie (C) • aziende sopra i 16 UDE (RLS>20mila €) • aziende specializzate nelle coltivazioni permanenti e miste • aziende condotte da giovani (<=40 anni) • investimenti in macchinari e attrezzature, fabbricati • investimenti medi (contrib 10-20mila €) e grandi (>40mila €)
Analisi di procedure e criteri di selezione dei bandi PSR(Nuval Piemonte)
Analisi delle procedure • FINALITA’ E METODOLOGIA • Evidenziare punti di difficoltà o dilatazione dei tempi, differenze tra misure • Analisi delle procedure messe in atto per la gestione delle misure (pivot) • Confronto fra la struttura e i contenuti dei diversi bandi • Esame delle singole fasi (presentazione, graduatorie, istruttoria…) • RACCOMANDAZIONI • Rendere i bandi più uniformi, riorganizzare le informazioni e il linguaggio per renderli più accessibili ai richiedenti • Evitare bandi generalisti, con termini di apertura molto lunghi e i rifinanziamenti per gli stessi bandi; ridurre i tempi di valutazione delle domande
Analisi dei criteri di selezione • FINALITA’ E METODOLOGIA • Valutare l’efficacia dei criteri nel selezionare le domande verso le priorità stabilite • Approfondimento olistico dei criteri di selezione adottati (funzionamento, coerenza, efficienza, efficacia) • RACCOMANDAZIONI • Considerare solo criteri importanti, qualificanti e coerenti con la misura • Differenziare maggiormente il valore dei punteggi • Introdurre un livello di soglia minimo (punteggio) al di sotto del quale le domande sono ritenute di non sufficiente valore
Approfondimento sulle produzioni agroalimentari di qualità in Piemonte (CERIS-CNR)
FINALITA’ • Stimare il valore delle produzioni di qualità piemontesi (132 e 133) • Crescente rilevanza delle produzioni di qualità • Incidenza e contributo all’export • Caratteristiche virtuose delle aziende • METODOLOGIA • Raccolta sistematica di informazioni sulle produzioni di qualità attraverso analisi desk su dati Istat, ISMEA e Qualivita
RISULTATI PRINCIPALI • Difficoltà nella raccolta dati (mancata disponibilità, dati non omogenei, discordanti tra fonti) • Non possibile effettuare una stima robusta di tutte le produzioni di qualità • Forte differenziazione tra i prodotti in termini di quantità, valore delle produzioni, propensione all’export • La misura 132 ha finanziato (2007-2012) circa 13mila interventi (70% DOC/ DOCG; 20% BIO; 10% DOP/IGP) • ELEMENTI DI RIFLESSIONE • Rendere sistematica la raccolta di informazioni sulle quantità e sul valore dei prodotti di qualità (Istat rileva solo dati strutturali aziende)
Stima degli effetti macroeconomici del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte(Ires Piemonte)
FINALITA’ • Stimare l’impatto lordo del PSR sul valore aggiunto e sull’occupazione del Piemonte (ind. di impatto - QCMV) • METODOLOGIA • Modello econometrico multisettoriale di tipo lineare e dinamico basato su serie storiche e tavole input-output (Prometeia- IRES Piemonte) • 2 scenari: a. di breve pd (s. domanda); b. di ML pd (s. D/S) • Scenario b. hp IFL PL VA • Considera spesa (pubb+privata) per investimenti di tipo materiale/immateriale (misure assi 1,3,4)
RISULTATI PRINCIPALI • Gli impatti simulati tendono ad essere piuttosto bassi e nello scenario di Domanda tendono a riassorbirsi (2017): • Gli Investimenti attivati con il PSR 2007-13: 0,8% PIL • Settore agricolo: 1,5% del VA e 2% del PIL regionale ‘07 • Circa il 60% della spesa PSR canalizzata nel settore agricolo, bassa integrazione con altri settori (*alimentare) • Scenario con Domanda e Offerta presenta impatti sempre molto bassi, tuttavia l’effetto positivo sul VAT si mantiene (almeno fino al 2020) • effetti cumulati al 2020 inferiori all’1% per VAT; OCC • effetti cumulati su IFL al 2020: 2,5%
Attività in corso di realizzazione • Analisi trasversale e di avanzamento delle misure forestali • Analisi della misura 114 e delle caratteristiche dei beneficiari • Approfondimento sull’ innovazione e la cooperazione in agricoltura: la misura 124.1 in Piemonte • Valutazione ex-ante: partecipazione agli incontri preparatori per la determinazione dei fabbisogni, incontri specifici con partner monitoraggio-valutazione, assistenza tecnica e AdG.
Grazie per l’attenzione! Contatti: cagliero@inea.it borsotto@inea.it emanuele.dupont@libero.it nicoletta.torchio@mail.regione.piemonte.it