200 likes | 732 Views
Storia medievale. Cartografia. impero. Ordinatio imperii. 843. 870. 870. 888. 888. IL REGNO ITALICO in età post-carolingia. I re italici Berengario. I re italici (888 –962). Tre esempi:. Berengario I Figlio di una figlia di Ludovico il Pio e del Marchese del Friuli.
E N D
Storia medievale Cartografia
870 870
888 888
IL REGNO ITALICO in età post-carolingia I re italici Berengario I re italici (888 –962) Tre esempi: • Berengario I • Figlio di una figlia di Ludovico il Pio e del Marchese del Friuli. • Sulla base di un consolidato controllo dinastico dell’area tra Veneto e Friuli ottiene la corona d’Italia nell’888 e quella imperiale nel 915. • In diversi momenti deve subire la concorrenza di altri re. In queste delicate fasi si ritira nei suoi domini dinastici del nord-est, che non vengono mai significativamente intaccati dai nemici. • Muore nel 924
IL REGNO ITALICO in età post-carolingia I re italici Guido di Spoleto I re italici (888 –962) Tre esempi: • Guido di Spoleto • Marchese di Spoleto, figlio del marchese e di una principessa carolingia. • Dopo un tentativo di affermarsi come re dei Franchi orientali rientra in Italia nell’888 e, sostenuto da truppe spoletine, sconfigge Berengario e viene incoronato re nell’889. • Controlla di fatto l’Italia centrale, lasciando il nord-est a Berengario. • Ottiene la corona imperiale nell’891. Muore nell’894.
IL REGNO ITALICO in età post-carolingia I re italici Ugo di Provenza I re italici (888 –962) Tre esempi: • Ugo di Provenza • Nipote di Lotario I e figlio del conte di Provenza. • Succede al padre (898), duca (911) poi re di Provenza (923) • Chiamato in Italia da esponenti dell’aristocrazia del regno, sconfigge nel 926 Rodolfo di Borgogna e ottiene la corona. • Non dispone in Italia di vasti domini ereditari, ma può fruire per la sua affermazione soprattutto del sostegno dei marchesi di Toscana, cui l’univano legami di parentela. • Regna fino al 946, quando viene sconfitto da Berengario II
IL REGNO ITALICO in età post-carolingia I re italici Ugo di Provenza I re italici Caratteristiche comuni • Grandi ufficiali, radicati dinasticamente nella loro funzione. • Discendenza indiretta dai carolingi. • In Italia hanno il controllo diretto (o indiretto) di una solida base patrimoniale e clientelare • Concentrazione in una zona non troppo ampia delle basi del loro potere = controllo sulla società e le risorse di una parte del regno
IL REGNO ITALICO in età post-carolingia • I re italici (888 –962) • Gli Ottoni (962 – 1002) • La rivolta di Arduino (1002-1014) e la riaffermazione dei re tedeschi Tra IX e XI secolo si distinguono tre fasi
Disgregazione dell’ordinamento pubblico (IX-XI secolo) DINASTIZAZZIONE DEGLI UFFICI DISPERSIONE DEL POTERE PUBBLICO PATRIMONIALIZZATO CRISI DELLE CIRCOSCRIZIONI PUBBLICHE
CRISI DELL’ORDINAMENTO PUBBLICO • Crisi del rapporto funzionariale (patrimonializzazione degli uffici) • Dinastizzazione degli uffici pubblici • Radicamento patrimoniale delle dinastie funzionariali
Creazione di nuovi nuclei di potere CRISI DELLE CIRCOSCRIZIONI PUBBLICHE • Attraverso: • Autonomia delle città • Concessioni immunitarie
Alcune caratteristiche di fondo dell’economia agraria altomedievale: • prevalenza dell’incolto • diversa integrazione tra risorsa agraria e incolto • espansione /dissodamento • frazionamento della proprietà • Coesistenza di • grandi possedimenti aristicratici (più o meno dispersi) • possedimenti minori (es. le elites dei villaggi), • piccoli proprietari che coltivano direttamente o integrano con terre in concessione • beni delle comunità di villaggio • divaricazione tra proprietà e possesso • Intermediazioni tra proprietari e lavoratori
Disgregazione dell’ordinamento pubblico (IX-XI secolo) Due processi convergenti : DINASTIZAZZIONE DEGLI UFFICI DISPERSIONE DEL POTERE PUBBLICO PATRIMONIALIZZATO CRISI DELLE CIRCOSCRIZIONI PUBBLICHE SVILUPPO IN SENSO POLITICO DELLA POTENZA ECONOMICA, SOCIALE o MILITARE di enti e signori
AFFERMAZIONE DEI POTERI SIGNORILI : • Imitazione del potere pubblico • nelle forme esterne • nella terminologia • Concorrenza dei processi di affermazione • Tensione verso una ricomposizione unitaria • Ricomposizione dei poteri • nelle mani di un solo signore • In forme stabili di coordinamento tra i diversi titolari del potere