480 likes | 666 Views
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”. Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca 2009 Simone Sarti. La ricerca sociale. Si occupa di indagare un eterogeneo insieme di fenomeni umani: Le disuguaglianze sociali
E N D
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca 2009 Simone Sarti
La ricerca sociale Si occupa di indagare un eterogeneo insieme di fenomeni umani: • Le disuguaglianze sociali • I conflitti religiosi • Il funzionamento delle istituzioni • La devianza sociale • I consumi culturali • La moda • La partecipazione politica • Ecc...
Gli scopi della ricerca sociale Rispondere ad interrogativi su: - come si manifesta un certo fenomeno? - quali sono le “cause”? - come evolverà? • DESCRIZIONE • SPIEGAZIONE/COMPRENSIONE • PREVISIONE
Presupposto della ricerca sociale Le azioni umane sono indagate in relazione al contesto sociale in cui si collocano, ossia in relazione al sistema di interazione di cui fanno parte. L’individuo è parte di un contesto col quale interagisce.
La società condiziona i comportamenti dell’individuo, allo stesso tempo l’individuo partecipa alla strutturazione della società. Azione dell’individuo Caratteristiche individuali Condizioni sociali L’uomo è un prodotto sociale ed allo stesso tempo la società è un prodotto umano.
RICERCA SOCIALE COME STUDIO DEI PROCESSI DI RIPRODUZIONE DEI FENOMENI L’individuo incorpora dalla società un habitus (un sistema di schemi percettivi, un insieme di abitudini e stili di vita, un sistema valoriale) che lo predispone a certi comportamenti. Questi comportamenti strutturano la società andando a creare le condizioni oggettive che plasmeranno l’habitus. SOCIETA’ individuo Bourdieu 1972
La ricerca sociale Si occupa di studiare: - le azioni “non logiche” (Pareto) - i “determinismi sociali” (Durkheim) Boudon 1994
Le azioni “non logiche” L’asino di Buridano: un asino perfettamente razionale, a metà strada tra due sacchi d’avena morirebbe di fame perché non saprebbe quale scegliere. L’azione non logica o irrazionale permette all’asino di decidere un percorso che gli salva la vita. Esempi: Il consumo di tabacco. Il voto alle elezioni.
I “determinismi sociali”: “Il suicidio (1897)” Emile Durkheim: L’atto “individuale” per eccellenza si mostra correlato a variabili sociali legate al tipo di società. La tesi di Durkheim è che le società protestanti, in cui è maggiore la responsabilità personale dei propri “successi” nella vita, carichino maggiormente di angoscia gli individui. Diversamente avviene nelle società cattoliche, dove il maggiore fatalismo è visto come attenuante dei propri “insuccessi”.
I “determinismi sociali”: la mobilità sociale Le origini sociali familiari (in termini occupazionali) si mostrano fortemente correlate con i destini occupazionali dei figli. Così per il titolo di studio. Ad esempio un anno di scuola in più del padre si traduce, in media in 0,5 anni in più per il figlio. Due figli che hanno, il primo un padre con scuola dell’obbligo (8 anni di scolarità), e il secondo un padre analfabeta (0 anni di scolarità), avranno in media 4 anni di differenza. Grossomodo il primo sarà diplomato, il secondo no.
La sociologia è oggi una disciplina multiparadigmaticaNella ricerca sociale attualmente non esiste un paradigma dominante, infatti esistono visioni diverse rispetto alle questioni essenziali che definiscono una scienza Questione ontologica Questione epistemologica Questione metodologica
Questione ontologica Riguarda la natura della realtà sociale. • QUANTI. Essa esiste oggettivamente (al di fuori della nostra soggettività), i fenomeni sociali sono veri e in certo modo misurabili – Post-positivismo. • QUALI. Ognuno (ogni individuo, gruppo, cultura) vive un mondo unico e incommensurabile - Costruttivismo. I fenomeni sociali sono solo rappresentazioni simboliche di fenomeni la cui realtà non è conoscibile. Il ricercatore ha accesso solo alle rappresentazioni simboliche - Relativismo.
Questione epistemologica Definisce il rapporto tra “chi” e “cosa”, tra l’osservatore e il fenomeno osservato. • QUANTI. l’osservatore riesce a misurare i fenomeni sociali in modo oggettivo – Positivismo. Può misurare i fenomeni ma solo in modo imperfetto; leggi probabilistiche. Ricerca generalizzazioni e leggi (pur provvisorie).– Post-positivismo. • QUALI. L’osservatore non può misurare i fenomeni perché non può estraniarsi da essi. C’è interdipendenza. Non cerca regole o leggi o spiegazioni, ma attribuisce significato attraverso interpretazioni comprendenti.
Questione metodologica Riguarda i metodi usati per l’indagine sociale: • QUANTI. Osservazione e misurazione dei fenomeni. Disegno della ricerca pre-definito. Uso di tecniche statistiche. • QUALI. Interazione empatica con gli individui studiati. Uso di tecniche qualitative (intervista in profondità, osservazione partecipante, focus group, ecc.).
Esempio di ricerca quantitativa _1 Indagine sulla valutazione sociale delle occupazioni (PRIN 2005) INTERROGATIVO DI RICERCA (>>> IPOTESI): Nella società italiana negli ultimi decenni è cambiata la percezione del prestigio che gli individui assegnano alle occupazioni ? TEORIA: Teorie sulle scale di stratificazione: (Treiman, de Lillo, Schizzerotto, ecc.) Scala di stratificazione del 1985.
Esempio di ricerca quantitativa _1 RILEVAZIONE: campione “rappresentativo” della popolazione occupata italiana (2000 casi). Interviste effettuate faccia a faccia tramite questionario strutturato. ANALISI: Costruzione della scala nel 2005. Analisi comparative tra la nuova scala di stratificazione e quella del 1985, allo scopo di testare le ipotesi di partenza
Esempio di ricerca quantitativa _1 OUTPUT: Tabelle e grafici e indici di associazione che evidenziano la stabilità e i mutamenti nella scala di stratificazione tra il 1985 e il 2005. COMMENTO: commento ai risultati in relazione all’interrogativo iniziale e alla letteratura.
Rappresentazione dello spazio sociale Pr= 100 - P
Regressione lineare e I.C. R2=0,870
Esempio di ricerca quantitativa _2 Studi di politiche sociali sulla salute (2008 Fondazione Gorrieri) INTERROGATIVO DI RICERCA (>>> IPOTESI): I sistemi sanitari regionali riescono a mitigare le disuguaglianze di salute ? TEORIA: Teorie sulle disuguaglianze di salute: (Wilkinson, Costa, Krieger)
Esempio di ricerca quantitativa _2 DATI: campione “rappresentativo” della popolazione italiana (circa 50000 casi). Interviste effettuate faccia a faccia tramite questionario strutturato. Indagine Multiscopo. + Dati amministrativi ricavati da Governance dei sistemi sanitari regionali ANALISI: Descrizione dei sistemi sanitari regionali. Analisi (multilivello) dell’eterogeneità della salute individuale in relazione ai sistemi sanitari regionali.
Esempio di ricerca quantitativa _2 OUTPUT: Tabelle e grafici che evidenziano le differenze regionali nei sistemi sanitari, ma non la loro rilevanza sulla salute (periodo 2004-2005). COMMENTO: Commento ai risultati in relazione all’interrogativo iniziale e alla letteratura. Rimando ad altri studi/dati.
FORMEZ 2007 I sistemi di governance dei servizi sanitari regionali, Quaderni, n 57.
DOMANDA OFFERTA PERFORMANCE ECON. Anzianità Morbilità Strutture Extra servizi Funziona mento Attrattività Svantaggio economico V.d’Aosta + - + + - - - Piemonte - - + + - - - - - Lombardia - - - - - - + - - Trentino - - - + - + - - - Veneto - - - - ++ - FriuliVG ++ - ++ ++ - Liguria +++ ++ ++ + - - Emilia R. + -- + ++ - - Toscana + + - + - Umbria + ++ + + Marche + - Lazio - - ++ ++ - Abruzzo + Molise + +++ ++ +++ + Campania - - - - - - - - - ++ Puglia - - - - - - - - + ++ Basilicata + - - - ++ Calabria - - + - - ++ Sicilia - - ++ - - ++ - - - +++ Sardegna - - ++ + Symbols correspond to the following Z intervals: >1,5 “+++”; >1 “++”; >0,5 “+”; <-1,5 “- - -“; <-1 “- -“; <-0,5 “-“. Z scores indicate the distance from the average in standard deviation.
STRUTTURA DEL MODELLO CARATTERISTICHE REGIONALI 20 REGIONI CARATTERISTICHE INDIVIDUALI Individui
Modelli sull’indice di benessere psico-fisico Intra-unit Correlation da 0,2 a 3,2% La variabilità al secondo livello (regioni) è molto bassa!
Model 3 – Psychophysical index Conditional growth curve Model 1 – Psychophysicalindex Grand mean Residuals are lows
DATI SUPPLEMENTARI A SOSTEGNO DEI RISULTATI Tassi di mortalità (std) per area geografica in Italia 1990-2004 Fonte: HFA - Istat
DATI SUPPLEMENTARI A SOSTEGNO DEI RISULTATI Tassi di mortalità regionali nel 2004 (std) - maschi Fonte: HFA - Istat
Esempio di ricerca qualitativa _1 “Islands in the street” Studio del 1991 di Jankowski OBIETTIVO: Comprendere il fenomeno delle gang urbane. Non parte da ipotesi definite o da una teoria stringente.
Esempio di ricerca qualitativa _1 RILEVAZIONE: Osservazione partecipante. Convivere con diverse gang per comprendere specificità e somiglianze. Coinvolgimento nella quotidianità delle gang. Registrazione di appunti su un taccuino durante i periodi di convivenza con 37 diverse gang di differenti zone metropolitane (New York, Boston, ecc.). La rilevazione è durata complessivamente 10 anni. INTERPRETAZIONE DEL MATERIALE: Riflessioni sulle esperienze vissute e sul materiale raccolto.
Esempio di ricerca qualitativa _1 ESITO DELLA RICERCA: La partecipazione alle gang non è un fenomeno di devianza sociale, ma anzi la condivisione di norme comportamentali specifiche degli slums, a livello individuale (aggressività, individualismo, ecc.), a livello di gang (rispetto della leadership, prestigio, ecc.) e a livello di relazioni della comunità locale (scambio di servizi). RIMANDI AL MATERIALE RACCOLTO: “…sono entrato per tutto quello che succedeva nei bats… belle ragazze frequentavano il gruppo e stavano con loro. E le loro feste erano grandiose. C’era dell’ottima musica e l’erba era l amigliore che si potesse trovare …” (Fox, 23 anni, membro della gang dei Bats a New York)
Esempio di ricerca qualitativa _1 MATERIALE DELLA RILEVAZIONE: Registrazione di appunti su un taccuino durante i periodi di convivenza con 37 diverse gang di differenti zone metropolitane (New York, Boston, ecc.). INTERPRETAZIONE DEL MATERIALE: La partecipazione alle gang non è un fenomeno di devianza sociale, ma anzi la condivisione di norme comportamentali specifiche degli slums, a livello individuale (aggressività, individualismo, ecc.), a livello di gang (rispetto della leadership, prestigio, ecc.) e a livello di relazioni della comunità locale (scambio di servizi).
Esempio di ricerca qualitativa _2 “Valutazione regionale sul rinnovamento delle biblioteche in Lombardia” Studio del 2008 - Irer OBIETTIVO: Comprendere quale è stato l’impatto del rinnovamento delle biblioteche sul tessuto sociale cittadino. Non parte da ipotesi definite o da una teoria stringente.
Esempio di ricerca qualitativa _2 RILEVAZIONE: Interviste in profondità secondo una traccia semi-strutturata. Intervistare i testimoni privilegiati della ristrutturazione: direttori di biblioteche, assessori alla cultura e responsabili di associazioni locali. Registrazione audio delle interviste. La rilevazione è durata complessivamente alcuni mesi. INTERPRETAZIONE DEL MATERIALE: Riflessioni sulle interviste “sbobinate”.
Esempio di ricerca qualitativa _2 ESITO DELLA RICERCA: L’impatto del rinnovamento è stato positivo. Aumento dell’utenza e della fruizione dei servizi (nuovi a ampliati) e delle iniziative sociali legate alle biblioteche rinnovate. RIMANDI AL MATERIALE RACCOLTO: “…da quando abbiamo rinnovato la biblioteca molte persone mi fermano per strada per complimentarsi con il comune … ” (Assessore al tempo libero del comune di XXX) “Vengo contattato per delle iniziative da tenersi presso la biblioteca … ” (Direttore della biblioteca del comune di XXX)
Esempio di ricerca qualitativa _2 MATERIALE DELLA RILEVAZIONE: Registrazione delle interviste, sbobinatura (trascrizione delle interviste su file word). INTERPRETAZIONE DEL MATERIALE: Il rinnovamento ha avuto ripercussioni generalmente molto positive, sia in termini di aumento degli utenti che di apprezzamento degli interventi. Ha anche incentivato attività collaterali alle biblioteche (mostre, presentazioni di libri, ecc.). Ha inoltre attivato un circuito di marketing culturale che può entrare in competizione con altre realtà dell’associazionismo.
Caratteristiche della ricerca quantitativa Strutturata. Generalmente metodo deduttivo. Distacco osservatore/osservato. Rassegna della letteratura. Osservazione neutrale. Campione “rappresentativo”. Operativizzazione dei concetti. Dati standard (matrice dati): variable based. Analisi statistiche. Spiegare variabili in funzione di altre variabili. Tabelle, grafici e commenti. Modelli descrittivi, causali e predittivi Generalizzabilità dei risultati.
Caratteristiche della ricerca qualitativa Non strutturata, aperta. Generalmente metodo induttivo. Interazione osservatore/osservato. Rassegna della letteratura (non sempre). Osservazione empatica. Campione non “rappresentativo”. Concetti simbolici – tipi ideali. Informazioni non standard: case based. Nessun uso della statistica inferenziale. Comprendere il significato delle azioni dei casi. Brani di interviste, testi. Classificazioni, tipologie. Specificità dei risultati.