1 / 20

Tardo Cinquecento

Tardo Cinquecento. Fase storica. Contesto storico-letterario. Fase artistico-letteraria. A cura di V. Del Monte, V. Marconi, N. Mascaro IV F progetto grafico N. Mascaro . Periodo storico 1527 ( Sacco di Roma ) – 1618 (guerra dei 30 anni).

hollie
Download Presentation

Tardo Cinquecento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tardo Cinquecento Fase storica Contesto storico-letterario Fase artistico-letteraria A cura di V. Del Monte, V. Marconi, N. Mascaro IV Fprogetto grafico N. Mascaro

  2. Periodo storico1527 (Sacco di Roma) – 1618 (guerra dei 30 anni) L’evento più importante fu il Concilio di Trentoin risposta alla riforma luterana Sul piano internazionale l’evento degno di nota fu la pace di Chaetau-Cambresis

  3. Sacco di RomaMaggio 1527 - Febbraio 1528 Durante la guerra Franco-Asburgica per l’egemonia dell’Europa Prima alleato con Carlo V Papa Clemente VII si coalizza con la lega di Cognac Contro Francesco I di ValoisVSCarlo V d’Asburgo Lanzichenecchi, truppe imperiali fanno il sacco di Roma

  4. La guerra dei 30 anni1618-1648 – primo conflitto che ha coinvolto l’Europa centrale paragonabile alle Guerre Mondiali 1618: comincia come conflitto religioso tra cattolici e protestanti 1648: termina come lotta per l’egemonia sull’Europa tra Francia e Asburgo Dopo la pace di Westfalia Frammentazione della Germania conseguenze politiche Decadenza della Spagna Economico-sociali La Francia diventa una superpotenza Calo demografico dovuto a guerra, distruzioni ed epidemie storiche Contrazione economica in tutta l’Europa Fine conflitti religiosi nell’Europa Occidentale

  5. Concilio di Trento1545-1563La controriformadel concilio trentino assunse gli aspetti di riforma Cattolica e di controriforma luterana Indetto da papa Paolo III Riaffermare la dottrina cattolica su quella protestante Riformare i costumi cattolici

  6. La riforma luterana31 Ottobre 1517 affissione sulla porta della Cattedrale Wittemberg da parte di M. Lutero delle 95 tesi contro la vendita delle indulgenze Con laStampacaratteri mobili Guttemberg… Sacre Scritture solo in latino e non tradotte cause contro gerarchie ecclesiastiche che volevano potere contro i beni della chiesa che diventavano ereditari Diffusione in Europa grazie all’appoggio politico ed economico di principi conseguenze sociali la riforma nega che ci siano intermediari tra l’uomo e Dio al di fuori di Gesù ridimensionamento gerarchia ecclesiastica e risposta della chiesa

  7. Riforma Cattolica Fine concilio di Trento 1563 - 1600 La riforma Cattolica mette a fuoco gli elementi di trasformazione che la Chiesa accolse in questo periodo Riorganizzazione interna e attivismo dopo la crisi nata con l’affermazione del movimento protestante Reazione della Chiesa Cattolica nei confronti della riforma protestante

  8. Controriforma luterana Contrasto netto con il movimento luterano Rifiuto di qualsiasi modifica dei dogmi Condanna della riforma protestante come eresia

  9. Pace di Château-Cambresis1559 Definisce gli accordi che posero fine alle guerre d’Italia e ai conflitti tra gli Asburgo e la Francia La Corsica alla repubblica di Genova Parti dell’Italia passano alla Spagna, causando la rifeudalizzazione dell’economia italiana Economia agricola dominata da baroni che sfruttano braccianti ridotti a servi della gleba si sposta il centro d’interesse dal mediterraneo all’Atlantico Stabilisce gli equilibri europei per il secolo successivo le due superpotenze sono Francia e Spagna

  10. Periodo artistico La nascita e la diffusione del Manierismo, costituiscono il passaggio dal Rinascimento al Barocco Le accademie sostituirono i cenacoli culturali umanistico-rinascimentali

  11. Il manierismorisposta letteraria della controriforma Imitazione della letteratura classica«alla maniera di» Abbandonate le regole della lirica e dell’epica Lirica Nascita del romanzo (Cervantes e Rabelais) Innovazione del sistema culturale T. Tasso Epica: Rivalutazione del poemaeroico Dilemma tra essere e dover essere Esagerazionenel sistema compositivo Smarrimento Barocco Controriforma Opere sterili,di difficile comprensione «il poeta deve sorprendere»Marino

  12. Il RinascimentoRinascita della civiltà classica Centralità dell’uomo nell’universo Valore creativo e dignità della persona Equilibrio tra ragione e sentimento Rinnovamento dei valori morali, civili e artistici della società post-comunale L’intellettuale diventa cortigiano

  13. Il BaroccoDAL XVII AL XVIII derivato dal nome di una perla portoghese (il barrueco) Caratterizzato da agilità e dalle qualitàintellettualidell'arte manierista del XVI secolo Allontanamento norme classicismo Commuovere e impressionare in modo diretto e immediato Totale coinvolgimento di tutti i sensi

  14. Le accademietentativo di conservare la purezza della lingua Condizionamento e controllo della cultura Uniformare la cultura al clima repressivoinstaurato dalla controriforma Accademia della crusca Si doveva distinguere la farinadalla crusca, scarto della trebbiatura Ritorno alla simbologia

  15. Generitra imitazione e innovazione la nascita di nuovi generi e la rivalutazione dei vecchi Teatro Trattato lirica Storiografia Dramma pastorale,Aminta Politico Biografia Filosofico Diario Autobiografia Con il petrarchismo si imita lo stilema di Petrarca melodramma Delle navigazioni e i viaggiGiovanni Battista Ramuso La vitaBenvenuto Cellini Giovanni Botero Campanella, Bruno, Telesio Bembo: Crin d’oro crespo Con la commedia dell’arte, basata su un canovaccio, nascono le compagnie familiari. Vita de’ più eccellenti pittori, scultori e architettoriGiorgio Vasari Riconsidera il Principe di Machiavelli, giustificando la «ragion di stato» Berni critica il petrarchismo ironizzandolo conChiome d’argento fino, irte e attorte Nascita del naturalismo, in cui gli enti che costituiscono la natura sono conoscibili tramite l’esperienza e Dio si trova in essa Tasso invece rielabora il petrarchismo con grande originalità

  16. Torquato Tasso (1544-1595)L’intellettuale controriformato Vive nel mito della corte chericonosce e apprezza i giusti meriti dell’artista Teatro:Finzione teatrale che descrivela realtà della corte Le rime come autobiografia Luogo utopico dellabellezza, eleganza, raffinatezza e cultura Ricapitolazione lirica precedentePunto di partenza lirica successiva Smitizza Aminta:Dramma pastorale Amore e odiodilemma tra essere e dover essere I madrigali Senso religioso« Se Tasso fosse vissuto nel medioevo per l’educazione sarebbe diventato un santo » De Sanctis Formazione manierista, imitazione, innovazione e linearità

  17. L’Amintaprimavera del 1573 Genere ibrido conelementi tragicomici Favola pastorale Rappresenta il suo ruolonella corte degli Estensi Successivamente musicata Le inquietudini rispecchiano le insofferenzedel poeta verso le leggidella corte. Nascita del melodramma Espresse attraverso la visioneproblematica e multiforme dell’amore Melos: suono, melodia Dramma come rappresentazionein sè Estorto con la violenza o con lo stupro Sensuale,appassionato e potenzialmente tragico Mitico e libero Godimento

  18. Le rimela psicologia del Tasso Barocco I 2 sensi Struttura Temi Scelte formali Corpo vastissimo (circa 1700)tra sonetti, canzoni e ballate L’amore è vissuto dal poeta in modo ambivalente Rime classicistiche, linearità, leggiadria, armonia, misura Viaggio interiore dall’inizio alla fine Divisibili in 3 settori fa uso del madrigale, componimento sciolto e libero È impercettibile la presenza della donna e la contestualizza Sacro carattere amoroso encomiastico, riflessione sulla corte, esperienza personale I tre madrigali

  19. I madrigali Ecco Mormorar L’onde Qual rugiada o qual pianto Delicata rappresentazione della bella e vaga Aurora (v.12). L’alba è inserita in una prospettiva di malinconica evocazione, fatta emergere da un ricordo passato. Emerge l’immagine della donna amata attraverso il ripetersi del senhala l’aura, l’aura, de l’aura Il paesaggio naturale è intessuto nell’immagine della donna La natura sembra recare ovunque le tracce dolorose della sua presenza-assenza Laura e l’Aurora alla fine si identificano Il tema naturalistico è la faccia esterna di una condizione interiore: Gli struggimenti, le tensioni le malinconie sono le immagini della notte e dell’alba

  20. Fonti M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette La città dell’uomo - volume 1. Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Bologna 2003 B. Panebianco, C. Pisoni, L. Reggiani, M. Malpensa Testi e Scenari – volume 2Umanesimo e Rinascimento. Zanichelli editore, Bologna 2009 G. S. Squarotti, G. Amoretti, G. Balbis, V. BloggioneStoria e antologia della letteratura – volume 2 Dall’Umanesimo alla Controriforma. Atlas, 2005 Bergamo A. Marchese, Storia interstrutturale della letteratura italiana. D’Anna Firenze, 2008. Baldi, Razetti, Zaccaria, dal testo alla storia dalla storia al testo. Paravia, Torino.

More Related