270 likes | 299 Views
Una palestra per la mente: Il ruolo dello sport nello sviluppo del bambino. Sabina Sereno Psicologa Psicoterapeuta Esperta in Psicologia dello Sport. RUOLO DI PRIMARIA IMPORTANZA DEL GESTO ATLETICO nella formazione psico-fisica di ogni individuo.
E N D
Una palestra per la mente: Il ruolo dello sport nello sviluppo del bambino Sabina Sereno Psicologa Psicoterapeuta Esperta in Psicologia dello Sport
RUOLO DI PRIMARIA IMPORTANZA DEL GESTO ATLETICO nella formazione psico-fisica di ogni individuo L’ATTIVITA’ MOTORIA FAVORISCE LO SVILUPPO DI PREDISPOSIZIONI E CAPACITÀ. OFFRE ESPERIENZE EMOTIVE, DI CRESCITA E RELAZIONALI
Realtà che pone ostacoli • Deprimersi FRUSTRAZIONE • Trovare nuovi schemi • Nuove soluzioni Gioco Pratica sportiva
GIOCO • Il gioco è un modo di vivere, un’espressione di vitalità • Attività biologica, finalizzata a ripristinare l’equilibrio psico-fisico, attraverso la scarica motoria • Attività fantastica
SITUAZIONE LUDICA • Libera, volontariamente accettata • Incerta • Improduttiva • Regolamentata • Autentica
ATTIVITA’ LUDICA • Terreno privilegiato su cui affondano le radici di qualsiasi processo di apprendimento • Il movimento struttura lo spazio esterno, quindi organizza la realtà interna
LO SPORT É • GIOCO • MOVIMENTO • SALUTE • AMICIZIA • IMPEGNO • SOLIDARIETÀ • SFIDA • FATICA • SENSO DEL DOVERE • SCONFITTA • FRUSTRAZIONE • DELUSIONE
EFFETTI POSITIVI della attività motoria e della pratica sportiva • FISICI • PSICOLOGICI • SOCIALI
BENEFICI FISICI della pratica sportiva • Miglioramento coordinazione motoria • Acquisizione nuove e diverse abilità • Maggior controllo proprio corpo • Maggior equilibrio • Costruzione di nuovi schemi motori
EVOLUZIONE PSICOLOGICA • INSIEME DEI CAMBIAMENTI CHE SI VERIFICANO NEL COMPORTAMENTO DEL BAMBINO IN FUNZIONE DELL’ETA’
SVILUPPO COGNITIVO • SVILUPPO AFFETTIVO • SVILUPPO SOCIALE
INFLUENZA DELLA PRATICA SPORTIVA • Effetti sull’abilità cognitiva • Controllo delle proprie pulsioni • Interiorizzazione di modelli ideali • Autonomia • Fiducia in se stessi • Sviluppo identità
BENEFICI PSICOLOGICI e SOCIALI della pratica sportiva • Incremento della fiducia in se stessi e della autostima • Scarica delle pulsioni aggressive e dei conflitti interni • Senso di appartenenza e condivisione delle problematiche • Miglioramento delle relazioni interpersonali
L’OBIETTIVO FONDAMENTALE DELLA FASE ADOLESCENZIALEÉLA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ
IMMAGINE CORPOREA • Insieme di affetti, pensieri e percezioni che il soggetto attribuisce a se stesso • Modo con cui ognuno vive e sperimenta il suo corpo • Immagine dinamica
Modificazioni corporee rapide e profonde • Risveglio pulsioni sessuali • Grande attenzione all’aspetto fisico • Importanza gruppo dei pari • Pensiero magico
Necessario aiutare i giovani non a evitare il rischiomaa considerarlo e a stimarlo Aiutare i giovani a compiere scelte efficaci a vantaggio del proprio benessere e della propria salute
FATTORI PROTETTIVI • LIVELLO INDIVIDUALE • LIVELLO FAMILIARE • LIVELLO SOCIALE
LIVELLO INDIVIDUALE • Immagine di sé positiva e competente • Autoefficacia • Buone relazioni • Riuscita scolastica e/o professionale • Percezione di poter incidere sugli eventi
LIVELLO FAMILIARE • Sostegno genitoriale • Vicinanza emotiva • Valori chiari • Possibilità di confronto • Equilibrio • Regole
LIVELLO SOCIALE • Contesto ambientale sufficientemente sano • Rispetto di norme e codici • Opportunità di aggregazione e partecipazione attiva alla vita comunitaria • Senso di appartenenza
Realtà che pone ostacoli • Deprimersi FRUSTRAZIONE • Trovare nuovi schemi • Nuove soluzioni Gioco Pratica sportiva
LO SPORT É • GIOCO • MOVIMENTO • SALUTE • AMICIZIA • IMPEGNO • SOLIDARIETÀ • SFIDA • FATICA • SENSO DEL DOVERE • SCONFITTA • FRUSTRAZIONE • DELUSIONE
IL RUOLO DELL’ADULTO • Insegnare che nello sport, come nella vita, bisogna accettare gli errori e i propri limiti • Cercare di vincere non significa non sbagliare mai o essere perfetti • Atteggiamento flessibile nei confronti dei propri limiti
In un ottica di prevenzione e soprattutto di promozione del benessere del giovane sportivo, occorre incentivare stili di comportamenti salutistici a scapito di atteggiamenti che possono segnalare problematiche future.
“Soltanto una cosa rende impossibile un sogno: la paura di fallireIl mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. Ciascuno per il proprio talento”(Coelho, 2004)