230 likes | 573 Views
Fisiopatologia delle piastrine e possibili applicazioni cliniche . Dr. Ivo Beverina Centro Immuno Trasfusionale Ospedale Civile di Legnano. Le Piastrine nell’ Emocromo e nello Striscio. NUMERO: 150.000 - 400.000 /µL VOLUME: 6,5 - 11,5 fL
E N D
Fisiopatologia delle piastrine e possibili applicazioni cliniche Dr. Ivo Beverina Centro Immuno Trasfusionale Ospedale Civile di Legnano Novara 14 Dicembre 2010
LePiastrine nell’ Emocromo e nello Striscio • NUMERO: 150.000 - 400.000 /µL • VOLUME: 6,5 - 11,5 fL • Dimensioni: 1 - 8 µm diametro (irregolare!) • PDW (CV Volume): 8 - 18 • PCT % 0,1 % - 0,5 % Normali Giganti
GP IIb-IIIa: Recettori per Fibrinogeno FcR II: Recettori per Frammento FC Ig GP Ib-IX-V: Recettori per Von Willebrand Factor -granuli: Fibrinogeno, VWF, ... Fatt V, FattXI, ... 2-AP, PAI-1, ... PF4, ... PDGF, VEGF, TGF Albumina, Immunoglobuline, P-selectina, CD140L Recettori: per: trombina, collagene, ADP, adrenalina -granuli (corpi densi): ADP, ATP, Ca 2+, Serotonina STRUTTURA SCHEMATICA DELLE PIASTRINE COX
LIGANDORECETTORE collageneGPIa/IIa GPIIb/IIIa GPIV fibrinogenoGPIIb/IIIa fibronectinaGPIc/IIa trombospondinaVTN receptor GPIV vitronectinaVTN receptor GPIIb/IIIa vVWGPIIb/IIIa GPIb/IX lamininaGPIc/IIA
ADESIONE AGGREGAZIONE
Activated platelet Resting platelet
FATTORI DI CRESCITA PIASTRINICI • PDGF:Platelet Derived Growth Factor • TGF b: Transforming Growth Factor b • EGF: Epidermal Growth Factor • FGF: Fibroblast Growth Factor • IGF 1: Insulin-like Growth Factor-1 • AGF: Angiogenic Growth Factor • VEGF: Vascular Endothelial Growth Factor
PDGF Potente regolatore della rigenerazione tissutale: agisce sul controllo di altri GFs e sulle cellule • Stimola la replicazione cellulare (mitogenesi) di fibroblasti e cellule osteoprogenitrici • Stimola la produzione di collagene dai fibroblasti • Stimola la replicazione di cellule endoteliali e quindi la nascita di nuova rete di capillari (angiogenesi) • Determina l’attivazione dei macrofagi per il rilascio di TGF b • Promuove le riepitelizzazione e la formazione di tessuto di granulazione
TGF-b • E’ contenuto principalmente nel tessuto osseo e nelle piastrine; gli osteoblasti esprimono il maggior numero di recettori per TGF- b • Stimola la produzione di matrice ossea da parte degli osteoblasti durante l’osteogenesi • Induce attivazione di cellule mesenchimali, endoteliali e fibroblasti • Fattore chemiotattico per monociti, macrofagi e fibroblasti • Promuove la riepitelizzazione e la formazione di tessuto di granulazione
PIASTRINE Monociti PDGF TGF-b Neutrofili Muscolatura liscia Macrofagi Fibroblasti Osteoblasti Endotelio PDGF TGF-b
Platelet Rich Plasma: campi di applicazione (1) • Chir. maxillofacciale • interventi ablativi • interventi di ricostruzione mandibolare • Fistole oro-nasali • Odontostomatologia • chirurgia implantare • innesti gengivali • Chir.ortopedica • interventi di osteosintesi • interventi protesici • patologie tendinee • chirurgia della colonna vertebrale
Platelet Rich Plasma : campi di applicazione (2) • Neurochirurgia • Rimozione di tumore pituitario • Resezione di tumori della base cranica • Escissione del neurinoma del n. acustico • Chirurgia cosmetica • mastoplastica • blefaroplastica • liposuzione • lifting • Chir.urologica • prostatectomia radicale • dissezione linfonodale retroperitoneale
Platelet Rich Plasma : campi di applicazione (3) • Chir. Generale • Riparazione ernia ricorrente • Fistola anale • Terapia delle lesioni cutanee • lesioni a patogenesi vascolare • lesioni post-traumatiche, ustioni • lesioni ad eziologia diabetica • lesioni post-attiniche
e-mail Ivo.beverina@ao-legnano.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE