190 likes | 552 Views
La realtà aumentata. Lidia Falomo Dipartimento di Fisica. La Realtà aumentata. Ambiente reale arricchito da oggetti virtuali di diverso tipo: 3D Testo Immagini Filmati … Con cui l’utente può Interagire. È necessario che l’utente mantenga un senso di presenza nel mondo reale.
E N D
La realtà aumentata Lidia Falomo Dipartimento di Fisica
La Realtà aumentata Ambiente reale arricchito da oggetti virtuali di diverso tipo: • 3D • Testo • Immagini • Filmati … Con cui l’utente può Interagire. È necessario che l’utente mantenga un senso di presenza nel mondo reale
Realtà mista Milgram & Kishino
Realtà aumentata Un sistema AR: • combina oggetti reali e virtuali in un ambiente reale • “registra” gli oggetti reali e virtuali • funziona interattivamente, in 3 dimensioni e in tempo reale
La Realtà aumentata • Il primo esperimento AR risale agli anni '60 (Ivan Sutherland e suoi studenti, Harvard University e University of Utah) • Il termine “Augmented Reality” fu coniato da ricercatori dei laboratori della Boeing, Tom Caudell e David Minzell, nei primi anni '90 • L’evoluzione sino ad oggi coinvolge quella di computer, smartphon, collegamenti ad Internet, Gps …
Tecnologia per l’AR Requisiti: • Sistema di visualizzazione • Interazione in tempo reale • Registrazione, ovvero preciso allineamento di oggetti reali e virtuali
Sistemi di visualizzazione Sistemi di visualizzazione di AR: • video see-through • optical see-through • projective displays
Display AR I display AR possono essere classificati in tre categorie, in base alla posizione occupata tra l’utente e l'ambiente reale: • - a stretto contatto con la testa • - a mano (schermi portatili di tipo video/ optical see-through e proiettori a mano. Sono attualmente i prodotti destinati ad un mercato di massa a causa di bassi costi di produzione e facilità d'uso. Fanno parte di questa categoria gli smartphone) • - nell’ambiente (ad es. cristalli nelle cabine di pilotaggio militari e parabrezza delle auto per la proiezione della direzione di navigazione)
Tecniche di tracking Le più importanti tecniche di tracking: • GPS • Radio (richiedono una preparazione dell’ambiente, usati ad es in aeroporti e ospedali) • Inerziali (Accelerometri, giroscopi …, normalmente parte di sistemi ibridi) • Ottiche (basate su camera) • Ibride (oggi Ie più promettenti per ambienti AR in interni e esterni)
Alcuni esempi di AR QR-CODE Esempio http://www.youtube.com/watch?v=RhrMqd_1To4&feature=related
Utilizzo dei QR Utilizzo dei QR code da parte dei commercianti negli USA
Alcuni esempi di AR Le pubblicità di General Electric con marker AR: pale eoliche e pannelli solari Chioschi e modalità markless per la Lego
Alcuni esempi di AR Adidas: interattività e giochi Scotland shirt launch Layar2Layar3 Architettura & Palazzi Bellezza e Benessere Cibo & Bibite Commercio Educazione, cultura, scuole Finanziario Informazioni locali Negozi & Shopping Salute Tempo Libero Trasporto Layar
Alcuni esempi di AR Tissot Rayban BMW Dressing Libri Google ingress Zooburst per costruire storie e narrazioni Fetch! Lunch Rush per l’apprendimento della matematica Cataloghi: Ikea
Google glass • Sito ufficiale • Playlist Alcuni riferimenti: • Articolo dell'espresso descrittivo • http://www.webnews.it/speciale/google-glass/ • Rheingold, sociologo, parla solo dei problemi legati alla privacy • I posti in cui i google glass saranno vietati