150 likes | 270 Views
Università degli Studi di Trieste Dottorato di Ricerca in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia XXII Ciclo.
E N D
Università degli Studi di Trieste Dottorato di Ricerca in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, PerinatologiaXXII Ciclo L’ATTIVAZIONE CORTICALE ASSOCIATA AL DOLORE NEL NEONATO E LE POSSIBILI INFLUENZE DELL’ANALGESIA NON FARMACOLOGICA : UNO STUDIO CON LA TOPOGRAFIA OTTICA Dottorando: Stefano Bembich
L’ANALGESIA NON FARMACOLOGICA • L’esigenza di metodi per l’analgesia non farmacologica efficaci da utilizzare con il neonato sottoposto a procedure diagnostiche o terapeutiche dolorose, anche minori (es. prelievo ematico da tallone) Metodi proposti: • Soluzione dolce: saccarosio, glucosio (Crabajal et al., 1999) • Succhiotto: effetto “sommativo” con soluzione dolce (Blass & Watt, 1999) • Saturazione sensoriale: uditiva-verbale, tattile, olfattiva, gustativa (Bellieni et al., 2002) • Contatto pelle a pelle: (Gray, Watt & Blass, 2000) • Allattamento al seno: (Gray et al. 2002; Carbajal et al., 2003; Codipietro, Ceccarelli & Ponzone, 2008) Efficacia testata sull’espressione comportamentale del dolore
STUDIO DEL DOLORE NEL NEONATO CON LA NIRS • Tecnica di neuroimmagine funzionale che consente di rilevare l’attivazione della corteccia cerebrale misurando i cambiamenti nelle concentrazioni di ossi-emoglobina (HbO2), desossi-emoglobina (Hbb) ed emoglobina totale (HbTot) • Bartocci et al., 2006; Slater et al., 2006 • Anche neonati pretermine, prelievo ematico • Attivazione della corteccia somatosensoriale, già a partire dalla 25 settimana E.G. • Bassa risoluzione spaziale (monitorati i singoli emisferi) • Non testate tecniche analgesiche • Non valutata l’espressione comportamentale del dolore
OBIETTIVI DELLA RICERCA • Rilevare, mediante topografia ottica (sistema multicanale con maggiore risoluzione spaziale rispetto alla Nirs tradizionale), l’attivazione corticale nel neonato associata a un evento doloroso (prelievo da tallone - heel-prick), considerando sia neonati a termine che pretermine • Valutare contemporaneamente l’espressione comportamentale del dolore mediante apposita scala (NIPS) • Confrontare i possibili effetti sull’attivazione corticale dell’analgesia non farmacologica: • Allattamento al seno (solo neonati a termine) • Soluzione glucosata • Soluzione glucosata + succhiotto • Contenimento (solo neonati pretermine)
I PARTECIPANTI • Campione iniziale: 52 neonati (25 a termine e 27 pretermine) • Campione considerato per l’analisi dell’attivazione corticale (una volta eliminate le rilevazioni con interferenze per movimenti o inaderenza optodi): 31 neonati (14 a termine e 17 pretermine) • Distribuzione per analgesia non farmacologica: • Allattamento al seno: 10 (tutti a termine) • Soluzione glucosata: 10 (4 a termine e 6 pretermine) • Soluzione glucosata + succhiotto: 8 (tutti pretermine) • Contenimento: 3 (tutti pretermine) • Differenze tra i gruppi al punteggio NIPS (U di Mann): • Unica differenza significativa riscontrata nei neonati a termine tra gruppo “allattamento al seno” (n=10) e gruppo “soluzione glucosata” (n=11), con il primo gruppo che dimostrava minor dolore (p=.035)
POSIZIONAMENTO DEGLI OPTODI 1 2 13 14 3 4 5 15 16 17 6 7 18 19 8 9 10 20 21 22 23 24 11 12
1 14 RISULTATI SUL CAMPIONE GENERALE (n=31) Ch 1: p = .0015 Ch 14 p = .001
1 14 Ch 1: p = .010; Ch 14: p = .011; Ch 20: p = .009 RISULTATI SUL CAMPIONE DEI NEONATI A TERMINE (n=14) 20
1 13 14 16 RISULTATI SUL CAMPIONE DEI NEONATI PRETERMINE (n=17) Ch 1: p=.014; Ch 13: p=.0005; Ch 14: p=.0015; Ch 16: p=.005
1 14 RISULTATI SUL CAMPIONE DEI NEONATI ALLATTATI (n=10) 17 6 9 20 Ch 1: p = .001 Ch 6: p = .013 Ch 9: p = .015 Ch 14: p = .015 Ch 17: p = .007 Ch 20: p = .005
CONCLUSIONI • In associazione a una stimolazione dolorosa nel neonato, si è ripetutamente riscontrata un’attivazione della corteccia cerebrale, bilateralmente, in un’area molto ristretta e compatibile con un’ipotesi di organizzazione somatotopica della corteccia sensori-motoria. • Tale organizzazione funzionale emerge già nel neonato pretermine, nel nostro caso 32,21 settimane di E.G. media (range: 29 - 35) • Nel caso dei neonati pretermine, l’attivazione emerge come diminuzione significativa della Hbb (ipotesi: particolare strumentazione utilizzata?) • Nel caso dell’allattamento al seno, è stata riscontrata un’attivazione più estesa e includente aree più posteriori (nell’adulto associative, di integrazione sensoriale) e, almeno a destra, la corteccia frontale