680 likes | 1.02k Views
XV CONVEGNO NAZIONALE DEL GRUPPO DI STUDIO DI DIALISI PERITONEALE Bari, marzo 2010. QUALE FUTURO PER LA NEFROLOGIA ITALIANA. Rosanna Coppo. Nefrologia. risorse. organizzazione. competenze. demografia. Cambiamenti di sistema pongono interrogativi sul futuro della Nefrologia….
E N D
XV CONVEGNO NAZIONALE DEL GRUPPO DI STUDIO DI DIALISI PERITONEALE Bari, marzo 2010 QUALE FUTURO PER LA NEFROLOGIA ITALIANA Rosanna Coppo
Nefrologia risorse organizzazione competenze demografia Cambiamenti di sistema pongono interrogativi sul futuro della Nefrologia…
QUALE FUTURO PER LA NEFROLOGIA DA DOVE PARTIAMO: CHI SIAMO QUELLO CHE TEMIAMO QUELLO CHE VORREMMO QUELLO PER CUI LAVOREREMO PERCHE’ AVVENGA QUELLO CHE E’ REALIZZABILE
QUALE FUTURO PER LA NEFROLOGIA DA DOVE PARTIAMO: CHI SIAMO
PROSPETTIVE ORGANIZZATIVE E STRATEGICHE PER LA NEFROLOGIA IN ITALIAUn’analisi economico-aziendaleSocietà Italiana di Nefrologia2009 Università Luigi Bocconi/CERGAS Università di Firenze/CUSAS
Obiettivi e dimensioni di ricerca • Produzione e Quote di mercato • Demografia professionale • Posizione organizzativa • Peso nei piani regionali • Outsourcing e Privato • immagine esterna della specialità • Caratteristiche professionali dei nefrologi Valutare l’impatto sulla Nefrologia di elementi di cambiamento: • Riduzione delle risorse • Espansione del potenziale campo di azione • Attivazione dei dipartimenti • Ricovero per intensità di cura • Integrazione tra ospedale e territorio • Outsourcing • Professionalizzazione del personale dell’assistenza (personale infermieristico, tecnici sanitari, ecc) Definire il posizionamento della Nefrologia nella Sanità attuale 6
Ruoli e organizzazione della ricerca Discussione e Analisi Comitato Scientifico Responsabili di ricerca (SIN, CERGAS, CUSAS) Comitato Guida Gruppo di ricerca misto CERGAS - CUSAS Obiettivi e Metodi Focus Group Nord Focus Group Centro Focus Group Sud Analisi e “verifica” dei dati raccolti, confronto sui modelli organizzativi “locali”, analisi e discussione dei casi di studio (1 per ciascuna area territoriale del FG) e degli esiti dei questionari 7
I nostri prodottiL’attività nefrologica ospedaliera – totale Italia (primi 22 DRG da SDO 2005) Il 19% dell’attività residuale delle nefrologie comprende 407 DRG: attività molto articolata. concentrazione/ specializzazione su pochi DRG 60% 8
Analisi dati: “QUOTA DI MERCATO” delle NEFROLOGIE(SDO 2005) Legenda: * Le percentuali indicano la quota di mercato detenuta dalle Nefrologie per DRG rispetto al resto delle Discipline Ospedaliere. ** ∑%; percentuale cumulata. La quota di mercato delle Nefrologie risulta decrescente man mano che si includono nel mercato i DRG a minor specializzazione nefrologica. Discipline: 29: nefrologia, 48: nefrologia abilitata al trapianto di rene; 54: Emodialisi; 77: Nefrologia pediatrica. 9
I reparti nefrologici hanno effettuato solo il 10% della produzione nefrologica complessiva, e, anche nel caso del DRG Insufficienza renale, solo il 61%. • Possibili cause: • definizione dei DRG; • tariffa “attrattiva” dei DRG nefrologici; • appartenenza UO di dimissione; • posizionamento attività nefrologica in rapporto alle altre discipline
Il posizionamento Un dettaglio delle “quote di mercato” per DRGdelle principali Discipline Ospedaliere: i primi DRG delle Nefrologie (circa 60%)
Il posizionamento Un dettaglio delle “quote di mercato” per DRGdelle principali Discipline Ospedaliere: i primi DRG delle Nefrologie (circa 60%)
Il posizionamento Un dettaglio delle “quote di mercato” per DRGdelle principali Discipline Ospedaliere: i primi DRG delle Nefrologie (circa 60%) Totale 9,000 Totale 1,700 13
QUALE FUTURO PER LA NEFROLOGIA DA DOVE PARTIAMO: CHI SIAMO Molti pazienti di nostra competenza sono “drenati” da altri: mancato riconoscimento di maggiore conoscenza ed esperienza?
Attività ospedaliera delle Nefrologie:ospedalizzazione VERSUS territorializzazione? volumi di produzione delle Nefrologie per abitanti. L’ospedalizzazione dell’assistenza nefrologica ha variabilità molto alta. 15
I vincoli demografici:La situazione complessiva dei medici in Italia Medici praticanti per 1.000 abitanti, paesi selezionati, 1960-2006. Grecia, Belgio, Svizzera, Spagna, Paesi Bassi e Norvegia hanno più medici per 1000 abitanti dell’ Italia 16 Fonte: OECD 2009.
I vincoli demograficiLa situazione complessiva dei medici in Italia Piramidi per età dei medici dipendenti SSN, 2001 e 2007. UOMINI DONNE UOMINI DONNE Fonte: elaborazioni degli autori su dati Ragioneria Generale dello Stato 2008 (www.contoannuale.it; visitato il 29 dicembre 2008). • piramidi per età 2001 e 2007 dei medici SSN : • Mediana da 45-49 a 50-54; • Percentuale di 55+enni sale dal 12 al 27 • Aumento delle donne nelle coorti più giovani. 17
I vincoli demograficiaspetti specifici della nefrologia Distribuzione per età degli iscritti SIN, 2009. • La piramide per età degli iscritti SIN • 1) Massimo nelle di età 50-60 anni; • Sorpasso delle donne sugli uomini nelle coorti più giovani Fonte: elaborazioni degli autori su dati SIN, 4 marzo 2009. 18
Il questionario SIN:dati anagrafici Anno di pensionamento previsto dai rispondenti al questionario. Più del 50% dei rispondenti andrà in pensione entro il 2020, dato in linea con le stime sulla demografia medica. 19 Elaborazione su 482 questionari
Le Risorse: La “Mandopera” NEFROLOGI IN ITALIA: 3728 (2004) RICAMBIO ANNUO STIMATO 2009-2020: 150 per anno DEFICIT > 50/ANN0 Fonte: MIUR
QUALE FUTURO PER LA NEFROLOGIA DA DOVE PARTIAMO: CHI SIAMO Molti pazienti di nostra competenza sono “drenati” da altri: mancato riconoscimento di maggiore conoscenza ed esperienza? Invecchiamento, ma ricambio generazionale non lontano. Aumento delle Nefrologhe Riduzione degli Specialisti in Nefrologia
Intervista ai Direttori Generali: Come viene vista la Nefrologia Il posizionamento e le caratteristiche associate alla disciplina Le dimensioni economiche, organizzative ed assistenziali della disciplina Le prospettive della disciplina 22
Come viene vista la Nefrologiadai Direttori Generali • - Attività principale: DIALISI • Aggettivi/concetti associati: specializzazione/nicchia/routinaria/confine • Specialità affini: • Medicina Interna, Cardiologia, Urologia • Territorializzazione: trascurabile il ruolo territoriale della Nefrologia
Come viene vista la Nefrologiadai Direttori Generali • Le dimensioni economiche, organizzativeassistenziali della Nefrologia • Dipartimento “giusto”: Medicina Interna • Impatto sull’ attività: Scarso • - Esternalizzazione: Negativa • Costi: Poco conosciuti
Come viene vista la Nefrologiadai Direttori Generali • Le prospettive della Nefrologia • Direttrici di sviluppo: • Territorio/domiciliazione • Prevenzione • Trapianto • Scarso dinamismo nelle tecnologie • Organico: • - Determinato dalla tecnologia (dialisi)
La nostra opinione: Il questionario Giudizi sulla nefrologia italiana oggi. La nefrologia è una disciplina … - In crescita : 60% - Con elementi di innovazione professionale e tecnologica: 65% • Con elementi di crisi per l’identità professionale: 60% • Con elementi di preoccupazione per il futuro: 50% 26 Elaborazione su 482 questionari
Quali Piani Sanitari Regionali Parlano della Nefrologia? n.d. La nefrologia è citata nell'ultimo PSR disponibile? Sì non nello specifico ma si parla di malattie croniche la cui prevalenza è in aumento Nì No
Quali Piani Sanitari Regionali Parlano della Nefrologia? n.d. L'assistenza nefrologica è tra le priorità di intervento del PSR? Sì Nì non è tra le priorità ma si riconosce il problema della priorità di intervento per la IRC e altre malattie la cui prevalenza è crescente No
Quali Piani Sanitari Regionali Parlano della Nefrologia? n.d. È previsto nel PSR il potenziamento di programmi dedicati già esistenti? Sì Nì non nello specifico ma si parla di interventi di potenziamento dell’assistenza sanitaria per malattie croniche la cui prevalenza è in aumento No
Quali Piani Sanitari Regionali Parlano della Nefrologia? n.d. È prevista nel PSR l’attuazione di nuovi programmi dedicati? Sì Nì non nello specifico ma si parla di interventi di potenziamento dell’assistenza sanitaria per malattie croniche la cui prevalenza è in aumento No
Quali Piani Sanitari Regionali Parlano della Nefrologia? n.d. È prevista nel PSR l’assegnazione di risorse dedicate? Sì Nì non nello specifico ma si parla di assegnazione o relativo ridimensionamento di risorse dedicate ai reparti nefrologici ed ai reparti nefrologici ad alta intensità di cura No
La professionalizzazione degli infermieri FORMAZIONE 1886: prima scuola in Italia (Napoli) 1925: convitto per donne; durata due anni; scuola media per accesso; istituzione AFD e ASV 1954: Infermiere generico; un anno; licenza elementare; anche uomini 1965: DAI; diploma di maturità 1973: durata due anni; biennio di scuola superiore 1975: durata tre anni; scuole regionali 1990: istituzione DU; copresenza doppio canale 2000: laurea e 3+2+dottorato + master I e II livello 2004: attivazione lauree specialistiche PRATICA PROFESSIONALE 1955: attivazione Collegi provinciali 1971: apertura scuole ad uomini 1974: mansionario 1994: profilo professionale 2000: dirigenza SSN 33
IL PUNTO DI VISTA DEL PAZIENTE • Organizzazione • - Giudizio negativo sulla dipartimentalizzazione • Auspicata presenza del nefrologo sul territorio • Aggettivi/Definizioni del Nefrologo • Preparato • Continuità assistenziale • Specializzato Scambio ruolo – Infermiere - Mantenere i ruoli attuali Rapporto pubblico/privato - Clinical governance del Pubblico
Il questionario:Le ragioni della scelta della Nefrologia (massimo tre risposte). 35 Elaborazione su 482 questionari
Il questionario – condizioni e contenuti dell’attività lavorativa Ore medie lavorate per settimana feriale. Il valore modale è di 38 ore alla settimana,pari all'orario previsto dal CCNL medici SSN ma inferiore a quanto previsto dai contratti per i medici che lavorano in numerosi paesi OECD. 36 Elaborazione su 233 questionari
Il questionario – condizioni e contenuti dell’attività lavorativa Tempo dedicato alle diverse attività (in percentuale sul tempo di lavoro complessivo). 37 Elaborazione su 482 questionari
Il questionario: condizioni e contenuti dell’attività lavorativa ambulatoriale 38
Il questionario: organizzazione e gestione del lavoro Giudizi su quali sono le fonti dei cambiamenti organizzativo/gestionali prevedibili nei prossimi dieci anni per le attività nefrologiche in Italia. 39 Elaborazione su 482 questionari
QUALE FUTURO PER LA NEFROLOGIA DA DOVE PARTIAMO:CHI SIAMO Una identità scientifica e lavorativa più che dignitosa con una storia di espansione nei decenni post-nascita. Attuale sensazione di “stallo” QUELLO CHE TEMIAMO: Un deprezzamento ad attività “routinaria” con ridotta valenza innovativa Un riassorbimento della Nefrologia nella Medicina Interna. Un nuovo profilo nefrologico solo tecnico di dialisi routinaria, a ruolo infermieristico prevalente QUELLO CHE VORREMMO: Solo tornare indietro di 20 anni? QUELLO CHE E’ REALIZZABILE QUELLO PER CUI LAVOREREMO PERCHE’ AVVENGA
POSSIBILI STRATEGIE: 1. INERZIA
V. Van Gogh (1889) Inerzia Pro: potenziali adattamenti locali vantaggiosi. Contro: rischio di una definizione dei confini disciplinari e organizzativi imposti da soggetti più influenti e dinamici.
POSSIBILI STRATEGIE: 2. FOCALIZZAZIONE
Focalizzazione:selezione su base collettiva e non locale di alcune specifiche aree da presidiare. • Pro: • Adattamento alle risorse. • Scelta delle competenze più interessati (rilevanza identitaria, epidemiologica, strategica, scientifica....) • Contro: Esclusione di una parte dell’ attuale o potenziale patrimonio di competenze ed esperienze.
POSSIBILI STRATEGIE: 3. ESTENSIONE DELLA CAPACITA’ DI PRESIDIO. Una Nefrologia imperiale ?
Estensione della capacità di presidio: potenziare il valore del Nefrologo Pro: aumentare il valore (riconoscibile) professionale e scientifico Contro: mancanza di risorse, necessità di maggiore impegno
PUNTI DI ATTACCO PER ESPANDERE IL PRESIDIO DELLA NEFROLOGIA: Diffusione e Trasferimento del sapere nefrologico 2.Trasferimento di parti dei processi oggi direttamente presidiati: outsourcing privato ?
PUNTI DI ATTACCO PER ESPANDERE IL PRESIDIO DELLA NEFROLOGIA: • 2. Superamento dei confini aziendali • NETWORKING: LAVORARE IN RETE
PUNTI DI ATTACCO PER ESPANDERE IL PRESIDIO DELLA NEFROLOGIA: • 3) • Formazione • Ricerca