1 / 24

PERCORSO NASCITA

Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO NASCITA. PERCORSO NASCITA.

inigo
Download Presentation

PERCORSO NASCITA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria LocaleOspedali Riuniti di Bergamo provincia di BergamoIL PERCORSO NASCITA

  2. PERCORSO NASCITA Il percorso nascita è un programma di accompagnamento all’evento nascita (gravidanza, parto, puerperio) in grado di garantire alla donna/coppia non solo assistenza sanitaria ma anche sostegno e ascolto.

  3. Il percorso nascita fa parte dei programmi strategici del Progetto Obiettivo Materno Infantile (P.O.M.I.) • Percorso nascita • Educazione all’affettività nelle scuole • Prevenzione dei tumori femminili

  4. Il P.O.M.I. rappresenta lo strumento legislativo (D.M. 24-4-2000) che identifica e descrive i requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici richiesti per l’accreditamento delle strutture sanitarie territoriali e ospedaliere che operano nel settore materno-infantile

  5. Il P.O.M.I. promuove e tutela la salute della madre e del bambino

  6. Il percorso nascita propugna un modello biosociale di salute in cui la nascita viene considerata un evento biologico, sociale e affettivo, dall’inizio della gravidanza fino ai primi mesi di vita del bambino.

  7. Il percorso nascita è un programma che coinvolge il consultorio familiare (C.F.) insieme agli altri servizi territoriali, i reparti ospedalieri di ostetricia, neonatologia, pediatria e il volontariato sociale, in stretta collaborazione tra loro (sistema a rete).

  8. La madre e il bambino, la sua famiglia L’ostetrica Ginecologo Neonatologo Pediatra Altri

  9. L’A.O. degli Ospedali Riuniti e l’ASL della provincia di Bergamo, in rappresentanza della Lombardia, partecipano a un progetto di studio “Percorso nascita-sperimentazione di modelli operativi”,coordinato dall’ISS, che valuterà l’applicazione e l’efficacia delle indicazioni operative del P.O.M.I.

  10. ASSISTENZA AL PERCORSO NASCITA IN ITALIA PROMOZIONE DELLA MEDICALIZZAZIONE Perdita di competenze professionali relative alla gestione della fisiologia Tecnologia ostetrica come “garanzia”di esito favorevole per madre e nascituro RELAZIONE DIRETTIVA “Disempowerment” delle donne Ostetricia difensiva Aumento dei contenziosi medico legali Mancata condivisione percorsi clinico-assistenziali

  11. La medicalizzazione viene giustificata dalle supposte esigenze del controllo del rischio, a partire dal presupposto che ogni gravidanza e parto sono pericolosi al punto da richiedere sempre il livello più alto delle cure (modello biomedico di salute)

  12. CRITERI PER UN’ASSITENZA APPROPRIATA ALLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA (WHO)

  13. PERCORSO NASCITA FASI DEL PERCORSO • Gravidanza • Nascita • Ritorno a casa

  14. PERCORSO NASCITA A) GRAVIDANZA (1) Nella conduzione assistenziale di supporto l’OSTETRICA è la figura di riferimento. Essa promuove la fisiologia e gestisce in autonomia l’ambulatorio della gravidanza a basso rischio e i corsi di preparazione alla nascita, sec. Linee Guida condivise con gli operatori del C.F., della A.O. di riferimento ed i liberi professionisti territoriali (MMG, PLS)

  15. PERCORSO NASCITA A) GRAVIDANZA (2) Il ginecologo, nella gravidanza fisiologica, svolge una funzione di consulenza mentre gestisce la gravidanza a medio-alto rischio, facendo ricorso eventualmente agli ambulatori specialistici ospedalieri di II-III livello.

  16. Il percorso nascita prevede nel C.F. un confronto costante tra i propri operatori (incontri settimanali di equipe). Incontri e corsi di aggiornamento vengono altresì auspicati tra gli operatori del C.F., quelli della A.O. di riferimento e i medici territoriali (MMG, PLS, ginecologi ambulatoriali) al fine di concordare comportamenti assistenziali omogenei e condivisi.

  17. SCHEMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PRESA IN CARICO/CONSULTO FASE DI ASSISTENZA GRAVIDANZA PATOLOGICA ASSISTENZA GARANTITA DALLO SPECIALISTA ASSISTENZA SPECIALISTICA SEGNI/SINTOMI DI ANORMALITA’ COLLOQUIO GESTANTE OSTETRICA RISCHIO CHE RICHIEDE CONSULTO CONSULTO DELLO SPECIALISTA ASSISTENZA DA PARTE DELL’OSTETRICA LINEE-GUIDA ASSISTENZA DA PARTE DELL’OSTETRICA LINEE-GUIDA GRAVIDANZA FISIOLOGICA I CRITERI DECISIONALI

  18. SCHEMA RIASSUNTIVO DEL PIANO DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO ECO 1° TRIM. 11-14w ECO 2° TRIM. 19-21w ECO 3° TRIM. 30-32w 35-37w Tampone vag. STREPTOC. Gr.B

  19. Il C.F. di Bergamo è dotato di un servizio di ecografia ostetrica che garantisce l’esame al 1° trimestre e al 3° trimestre

  20. PERCORSO NASCITA B) NASCITA • Assicurare alla donna un parto in naturalità e sicurezza • Renderla partecipe nella gestione dell’evento • Consentirle la vicinanza di un familiare durante il travaglio/parto • Garantirle un supporto assistenziale continuo ed empatico • Stimolare l’attaccamento immediato del bambino al seno • Favorire il rooming-in

  21. PERCORSO NASCITA C) RIENTRO A CASA • Dimissione del neonato sano dopo 48-72 ore dal parto • Presa in carico del neonato da parte del PLS • Consulenza ostetrica telefonica, ambulatoriale e domiciliare nel periodo del puerperio e durante l’allattamento • Corso di massaggio al bambino/a • Corso di accompagnamento ai neo-genitori

  22. Un’assistenza materno-neonatale così strutturata appare la più appropriata alle esigenze dei cittadini e alle risorse disponibili del S.S.N. in quanto offre sul territorio un servizio: • più completo e autonomo • più integrato con i servizi ospedalieri (amb. II-III livello) e i punti nascita • più rispettoso del ruolo delle donna/coppia • più garante di una continuità assistenziale • più adeguato ad assistere donne in situazioni di difficoltà (es. straniere….)

  23. L’applicazione delle raccomandazioni del P.O.M.I. (con particolare riferimento alla valorizzazione del percorso nascita) è in grado di assicurare un servizio più efficace ed efficiente nella rete del sistema sanitario locale (riduzione dei ricoveri ospedalieri antenatali, riduzione del n° dei parti operativi, aumento della percentuale di nutrici)

  24. GRAZIE

More Related