310 likes | 1.43k Views
Francesco Petrarca 1304-1374. Se Dante è il primo poeta d’Italia Petrarca è il primo artista, modello di poesia, inventore della lingua poetica. Il fondatore della lirica moderna. Il primato dell’interiorità. Nuovo tipo di intellettuale. 1304 - 1374.
E N D
Se Dante è il primo poeta d’Italia Petrarca è il primo artista, modello di poesia, inventore della lingua poetica Il fondatore della lirica moderna Il primato dell’interiorità Nuovo tipo di intellettuale
1304 - 1374 • Figlio di Eletta Canigiani e ser Petracco • Nasce ad Arezzo • Muore ad Arquà, sui colli Euganei Cattività avignonese dei papi 1348 1304 1374 Muore Petrarca Nasce Petrarca Esilio di PESTE Dante NERA
La nascita • 1304 ad Arezzo • Padre notaio Ser Petracco, amico di Dante e guelfo bianco in esilio
L’adolescenza • 1305-1311 a Incisa Valdarno • Nasce fratello Gherardo • 1311 a Pisa incontra Dante • 1312 delusione Arrigo VII • Ad Avignone con il padre • 1313-6 a Carpentras studia latino, retorica, grammatica e dialettica • 1316-20 a Montpellier studi giuridici per volere del padre
La formazione • 1319: muore la madre • 1320: a Bologna Università di Legge con il fratello e Giacomo Colonna • 1326: muore il padre • Ritorno ad Avignone • 6 aprile 1327: un incontro fatale!!!! • Ordini minori • 1327-31: cappellano presso Giacomo Colonna (e poi Giovanni)
Laura nel parco di Valchiusa (A.Feuerbach,1864)
Laura Giorgione, 1550
Ritratto di Laura da un dipinto di S.Martini
C.Maratta Apollo e Dafne 1681
G.Bernini 1622-25
Viaggi e studi • 1333: Parigi, Gand, Liegi, Aquisgrana, Colonia, Lione • Scoperte su Cicerone • La biblioteca di Petrarca: codici classici (latini e greci) e cristiani • 1335: prime liriche del Canzoniere
Pagina iniziale di una stampa del Canzoniere
Il ritratto di Petrarca nella pagina iniziale del Canzoniere (Biblioteca di Parma)
Momenti di turbamento • 1336: l’ascensione al monte Ventoso: il conflitto tra uomo interiore ed uomo esteriore • 1337: nasce Giovanni • Ritiro a Valchiusa • Lettura di S.Agostino • De viris illustribus • Africa • 1340: è un poeta famoso • Parigi e Roma • Roberto d’Angiò
Alterne vicissitudini • 1342: ritorno a Valchiusa • Secretum • 1343: nasce Francesca e il fratello si fa monaco • Missione politica a Napoli per conto del papa • 1346: a Valchiusa • Viaggi in Italia alla scoperta di libri • 1347: a Verona • Tumulti Cola di Rienzo • Rottura con i Colonna • 1348: muore Laura (peste)
1348: riorganizzazione del Canzoniere • 1349: canonicato a Padova • 1350: a Firenze conosce Boccaccio
1351: vive aPadova ospite dei Carrara • Ritorno a Valchiusa • Revisione Canzoniere • Trionfi • Familiares • 1353: addio alla Provenza • Milano presso i Visconti • 1356: a Praga presso Carlo IV
Amore per LAURA: 1)in vita 2)in morte 1336 Rivisto nel: 1348-50 1366-67 1370 Politica Amicizia IL CANZONIERE Pubblico: ELITE (stile alto) Impegno artistico 366 liriche: Sonetti e Canzoni in VOLGARE Modelli: Tradizione lirica; Stilnovismo.
1361: muore il figlio Abbandona Milano A Venezia Ospita Boccaccio 1368: a Padova Vive con la famiglia della figlia 1370: ritiro ad Arquà (Padova) Seniles 1374: morte La vecchiaia